DONNE, IL PENNELLO NON E’ ARTE VOSTRA - FIERAMENTE MISOGINO, BASELITZ SOSTIENE CHE LE FEMMINE NON SANNO DIPINGERE - “QUALCUNA NELLA STORIA PURE BRAVINA C’È STATA MA NESSUN PICASSO, NESSUN GAUGUIN, NESSUN MODIGLIANI” - AL METROPOLITAN MUSEUM SOLO IL 3% DELLE OPERE E’ DI MANO FEMMINILE, MA L'83% SONO NUDI DI DONNA - PROTESTE E SFOTTO’ CONTRO GEORGE - LE “GUERRIGLIA GIRLS” VIVONO E LOTTANO (ANCORA) INSIEME A NOI…

Alessandra Mammì per "l'Espresso"

Doveva passare alla storia come il neo-espressionista che dipinge il mondo a testa in giù, e invece a 75 anni (che non sono neanche così tanti) George Baselitz, stimato pittore/scultore tedesco, è passato alla cronaca come il più incallito misogino del mondo dell'arte. Lo ha fatto con convinzione, dichiarando in una lunga intervista a "Der Spiegel" che le donne non hanno mai saputo dipingere.

E a riprova di tanta tesi ha chiamato a testimone il mercato che le accoglie con sospetto e a quotazioni più basse degli uomini. L'intervistatore per essere sicuro di aver capito bene, gli chiede: «Lei suppone che le donne non dipingano molto bene?». E lui, ancor più convinto, ribatte: «Non suppongo. È un fatto. Qualcuna nella storia pure bravina c'è stata ma nessun Picasso, nessun Gauguin, nessun Modigliani. E questo nonostante nelle accademie il numero di studentesse superi quello degli studenti».

Poi, non pago, continua dicendo che le donne son più portate per la scienza (bah!) e per le arti performative come dimostra il talento di una star famosa come Marina Abramovic che con la pittura non ha nulla a che vedere e fa in fondo un lavoro "accessorio" all'arte.

Partono feroci i commenti su Twitter. I più politici lo accusano di sessismo e misoginia. I più offesi gli ricordano che neanche lui è Picasso. I più ironici si limitano a scrivere: «Baselitz, non sapevo tu fossi una donna!». Però scatenarsi sul vecchio maestro è troppo facile. Lui in fondo ha detto quello che nel mondo dell'arte è sentire comune. Inconfessato, ma comune. Le donne artiste sono molto meno presenti dei loro colleghi maschi sul mercato, nei musei, nelle collezioni, nelle aste, nelle biennali, triennali e quadriennali.

E non da oggi. Nel 1989 sugli autobus newyorkesi apparve un poster dove si vedeva la nuda odalisca di Ingres con testa da gorilla e accanto la frase: «Le donne si devono spogliare per entrare al Metropolitan?». Seguiva spiegazione: «Meno del 5 per cento degli artisti nelle collezioni del museo sono donne, ma l'85 sono nudi femminili».

La testa da gorilla, poi, era la firma delle Guerrilla Girls, gruppo di artiste femministe parecchio arrabbiate che negli anni Novanta ponevano il problema della ineguaglianza creativa fra sessi con metodi radicali. Nonostante il loro impegno, dal 1989 a oggi le cose non sono molto cambiate. Qualche esempio.

Primo: un'indagine delle Guerrilla Girls eseguita nel 2005 sempre al Metropolitan Museum ha riportato persino un leggero peggioramento: il 3 per cento di opere di mano femminile contro l'83 di nudi. Secondo: sono 14 gli artisti invitati a rappresentare l'Italia nel padiglione nazionale della prossima 55ma Biennale di Venezia, ma solo due le donne.

Terzo: perchè la medesima Biennale fosse ufficialmente diretta da una donna abbiamo dovuto aspettare Bice Curiger nel 2011, cioè 116 anni dalla data della fondazione. Terzo: se il record d'asta per un artista contemporaneo sono i 26 milioni di euro battuti per una tela di Gerhard Richter, la più celebrata delle artiste, Louise Bourgeois, solo all'indomani della sua scomparsa ha superato i 3 milioni di euro.

«E si meraviglia? La figura ideale per il mercato è l'artista maschio, giovane, iperproduttivo, con carriera veloce per raddoppiare le quotazioni nel giro di un anno. Le artiste invece usano molto di più il tempo, avviano processi di ricerca più lenti, sono meno omogenee al sistema e forse anche meno interessate al successo di mercato. Tutto questo le penalizza. Senza parlare poi di figli-casa-marito, i soliti pesi comuni a tutto l'universo femminile che nell'arte sono quasi una colpa».

Detto questo Valeria Napoleoni, raffinata e potente signora dell'arte («Polo trainante per il mondo dell'arte londinese», secondo "Harper's Bazaar" che ha fotografato tutta la sua splendida casa), in assoluta controtendenza non solo ha costruito una collezione tutta al femminile, ma lo ha fatto con metodi femminili: riscoprendo nomi trascurati, costruendo rapporti di amicizia e sostegno con le artiste, seguendo il percorso di giovanissime. Insomma con tempo, dedizione, costanza.

Cose che danno i loro frutti, tanto che dagli anni Novanta in poi sono state le donne a offrire risposte creative e imprevedibili alla crisi ideologica delle avanguardie consolidate (concettualismi, minimalismi, insomma i soliti ismi). Ed ecco arrivare sulla scena nomi di grande spessore da Kiki Smith a Rachel Whiteread, da Rosemarie Trockel a Cindy Sherman. E poi materiali di ogni tipo: video, foto, diari, narrazioni, film, disegni. Non tutto ma di tutto si è rovesciato nelle gallerie che le hanno accolte.

Lo Studio Miscetti, ad esempio, dal 2006 propone ogni anno a Roma e poi porta in giro per i musei d'Europa, una rassegna di video e film scelti da curatrici e realizzati da artiste. Titolo, "She Devil": omaggio tanto alla super eroina della Marvel che al film del 1989 della indipendente Susan Siedelman. Storia di una casalinga sfigata e sovrappeso che risponde a un tradimento del marito vendicando se stessa e poi tutte le altre donne con invenzioni diaboliche, terribili ma molto creative.

Una metafora insomma del metodo che accompagna il lavoro di queste artiste: un mix felice di autobiografia, incubi, ossessioni, rabbia e paure mescolato a profonda passione, feroce ironia e acuto senso del grottesco.

Tutte cose utili per la sopravvivenza in «un universo creativo tra i più misogini e sessisti», conferma Francesca Kaufmann, gallerista in Milano che con la socia Chiara Repetto dal 2000 espone e tratta solo opere di donne. «Nonostante i collezionisti siano pochi, e nessuno consapevole e militante come Valeria Napoleone. Nonostante nelle gallerie di Chelsea a New York solo il 5 per cento di mostre siano a firma femminile e le rassegne sul tema "arte e donna" meno della metà di quelle sui nuovi pittori cinesi».

E allora, come negli anni Settanta, lotta dura e chiamata alle armi. La mostra in corso da Kaufmann&Repetto, che fino alla fine di marzo mette a confronto artiste di generazioni e provenienze diverse, si intitola "Revolution From Within", proprio come il titolo del best-seller di Gloria Steinem, manuale di autocoscienza e autostima, primo passo per la conquista di sé e del mondo. E di sopravvivenza, perché nel mondo dei Baselitz dura è la vita d'artista (donna, s'intende).

 

MANIFESTO GUERRILLA GIRLS GUERRILLA GIRLS GUERRILLA GIRLS jpegGEORG BASELITZ jpegBASELITZ BASELITZ FRANCESCA KAUFFMANN jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….