mattarella

FILIPPO FACCI "TRADUCE" IL MONITO DI MATTARELLA ALLE TOGHE: "L'INGIUSTIZIA, NELLE SUE VARIE FORME, NON FA SOLTANTO UNA RABBIA TERRIBILE: È ANCHE UN FRENO ALLO SVILUPPO E ALLA RIPRESA DI UN PAESE IN GINOCCHIO. SE NON FINISCE UN CERTO "SISTEMA", OLTRETUTTO NON CONDIVISO DA UNA MAGGIORANZA SILENZIOSA DI MAGISTRATI ONESTI, FINISCE QUESTO PAESE. SERGIO MATTARELLA NON HA USATO PROPRIO QUESTE PAROLE, MA CI È ANDATO MOLTO VICINO. HA ANCHE DETTO: AVANTI CON LA RIFORMA. HA DETTO: DITEMI DOVE DEVO FIRMARE. HA DETTO: ORA O MAI PIÙ, CAMBIAMO QUESTA MAGISTRATURA E QUESTA GIUSTIZIA, IO CI SONO"

Filippo Facci per “Libero quotidiano”

 

marta cartabia sergio mattarella

Le parole del presidente della Repubblica, ieri, hanno risuonano forte nell' aula bunker dell'Ucciardone di Palermo, dove si commemorava la maledetta strage di Capaci che uccise anche Giovanni Falcone: ma Sergio Mattarella non ha detto soltanto - com'era doveroso e prevedibile - che «la mafia esiste ancora e non è stata sconfitta», non ha detto soltanto che il sacrificio delle vittime «è impressionante, una lista interminabile», non si è soltanto spostato alla vicina caserma per deporre una corona di alloro dedicata al Reparto scorte, davanti alla lapide che ricorda gli agenti morti anche in via D'Amelio.

marta cartabia sergio mattarella aula bunker ucciardone cerimonia anniversario strage capaci

 

Ieri, anche se i siti internet dei giornaloni tendevano a mimetizzarlo, in pratica Mattarella ha anche detto: avanti con la Riforma. Ha detto: ditemi dove devo firmare. Ha detto: ora o mai più, cambiamo questa magistratura e questa giustizia, io ci sono.

 

BRUSCO RISVEGLIO

Ma forse non occorre neanche tradurre, per una volta: il capo dello Stato ha parlato chiarissimo e ha usato anche parole dirette, per esempio queste: «La credibilità della magistratura è imprescindibile per la vita della Repubblica si affrontino con decisione i progetti di riforma».

 

marta cartabia

L'unica traduzione possibile, dunque, riguarda la sua posizione politica e la sua disposizione da Capo dello Stato: che non è restato imbrigliato dalla consuetudine formale di restare simbolico e discreto, dal non disturbare o dividere troppo come fecero invece altre anime addormentate che lo precedettero. Anzi: da peraltro Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Mattarella ha suonato le campane più alte affinché si accompagnino al brusco risveglio dell' intero «sistema» togato, Mattarella sta decisamente contribuendo a ridestarlo dal sarcofago in cui lo si credeva rinchiuso.

 

Il Presidente ha detto, al primo ministro Mario Draghi e alla Guardasigilli Marta Cartabia, che non ci sono più limiti nel fare ciò che è necessario: e non ha parlato da sedi improbabili, non ha metaforizzato attraverso discorsi agli studenti o inaugurazioni o tagli di nastro.

 

giovanni falcone fotografato da mimmo chianura

Il pulpito era la commemorazione dell' assassinio di Giovanni Falcone (e scorta) il quale fu ostracizzato, e ammazzato per metà, anche e proprio dalle divisioni correntizie della magistratura, e questo ancora pochi giorni prima che saltasse in aria: e a convergere nel boicottarlo furono correnti di sinistra come di destra, correnti di un potere malato che Falcone denunciò pubblicamente già dal 1988 e che confondeva la serietà con l' opacità, l'indipendenza con la sacralità, la libertà di espressione con una sbandierata faziosità. Ma qui torniamo a tradurre Sergio Mattarella, visto che non ci ha girato troppo attorno.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI

 

«Anche il solo dubbio che la giustizia possa non essere esercitata solo in base alla legge provoca turbamento», traduzione: siamo turbati da almeno cinquant' anni. «Se la Magistratura perdesse credibilità, s' indebolirebbe anche la lotta al crimine e alla mafia», traduzione: la lotta al crimine si è indebolita.

 

giovanni falcone

«La credibilità della magistratura e la sua capacità di riscuotere fiducia sono imprescindibili per il funzionamento del sistema costituzionale», o anche «si affrontino sollecitamente i progetti di riforma nelle sedi cui questo compito è affidato dalla Costituzione», traduzione: cari magistrati, o cambiamo la Costituzione o cambiate voi. «Gli strumenti non mancano, si prosegua rapidi e con rigore a far luce su dubbi, sospetti e responsabilità», traduzione: cari Mario Draghi e Marta Cartabia, le riforme vanno controfirmate dal Capo dello Stato, e il Capo dello Stato sono io, eccomi.

magistrati

 

FRENO ALLO SVILUPPO

Insomma, due giorni fa l'ha scritto Libero e in altre parole l'ha detto il Presidente della Repubblica: confidiamo che almeno uno dei due parli chiaro. La Giustizia è «il» problema di questo Paese perché racchiude tutti gli altri problemi. L'ingiustizia, nelle sue varie forme, non fa soltanto una rabbia terribile: è anche un freno allo sviluppo e alla ripresa di un Paese in ginocchio. Se non finisce un certo «sistema», oltretutto non condiviso da una maggioranza silenziosa di magistrati onesti, finisce questo Paese. Sergio Mattarella non ha usato proprio queste parole, ma ci è andato molto vicino.

sergio mattarella tra i magistrati

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?