1- APPALTI & TANGENTI FINMECCANICA CHE PASSANO PER MANI DI MINISTRI BRASILIANI (JOBIN) E PARLAMENTARI ITALIANI (SCAJOLA E NICOLUCCI) E FACCENDIERI SALERNITANI (LAVITOLA) 2- SONO DUE AFFARI NON ANDATI IN PORTO AL CENTRO DEL NUOVO CAPITOLO DI INCHIESTA DA PARTE DELLA PROCURA DI NAPOLI: IL PRIMO PER LA FORNITURA DI NAVI DA GUERRA ALLA MARINA BRASILIANA, MEDIATO ANCHE DALL’EX MINISTRO SCAJOLA. L’ALTRO, PER LA FORNITURA DI ELICOTTERI MILITARI A PANAMA, CHE VEDE COME MEDIATORI LAVITOLA E L’EX RESPONSABILE COMMERCIALE DI FINMECCANICA, PAOLO POZZESSERE 3- L’ACCUSA DI BORGOGNI: “JOBIN E SCAJOLA CHIEDEVANO L'11% DELL’AFFARE DI 2,5 MILIARDI”

1- FINMECCANICA, MAZZETTE GRAZIE A CONTRATTI: «UNA PARTE ANCHE A SCAJOLA»

Sara Menafra per Il Messaggero

claudio scajola

Appalti Finmeccanica che passano per mani di ex ministri o parlamentari. E in qualche caso lasciano come traccia il pagamento di una tangente milionaria, promessa o effettivamente portata all'incasso. Sono due affari non andati in porto al centro del nuovo capitolo di inchiesta da parte della procura di Napoli: il primo per la fornitura di navi da guerra alla Marina brasiliana, mediato anche dall'ex ministro Claudio Scajola. L'altro, per la fornitura di elicotteri militari a Panama, che vede come mediatori il faccendiere Valter Lavitola e il dirigente di Finmeccanica, ed ex responsabile commerciale, Paolo Pozzessere.

PAOLO POZZESSERE

SOLDI PER L'EX MINISTRO

A incastrare Scajola è un nuovo verbale dell'ex capo delle relazioni esterne di Finmeccanica, Lorenzo Borgogni. L'ex ministro, legatissimo al ministro della difesa brasiliano, secondo Borgogni, si sarebbe proposto per mediare una commissione col Brasile relativa a fregate militari. Per ottenere l'appalto doveva essere pagata una tangente pari «all'11% del contratto», complessivamente 2,5 miliardi di euro.

ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE

 

 

Spiega Borgogni: «Tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010, G. (...) mi disse che il 'canale' privilegiato tra Fincantieri e il governo brasiliano era rappresentato dall'onorevole Claudio Scajola e dal parlamentare napoletano, della corrente di Scajola, Nicolucci, e ciò perché Scajola era molto legato al ministro della Difesa brasiliano Jobin; Ancora successivamente Pozzessere mi disse di aver appreso da Fincantieri, che in cambio delle agevolazioni era stato pattuito un ritorno che avrebbe dovuto pagare la stessa Fincantieri quale contratto di agenzia dell'ammontare dell'11 per cento dell'affare complessivo, pari quest'ultimo, per la sola parte di Fincantieri, a 2,5 miliardi di euro. Tale cifra di ritorno percentuale, secondo quanto riferitomi da Pozzessere, doveva essere parzialmente destinata tra Scajola e Nicolucci da una parte e Jobin dall'altra».

VALTER LAVITOLA A FIUMICINO jpeg

LA RICHIESTA DI CASELLI

L'ex direttore commerciale di Finmeccanica Pozzessere, è finito ieri in carcere perché avrebbe promesso alla società gestita dall'ex direttore dell'Avanti Valter Lavitola e al presidente della Repubblica di Panama Ricardo Martinelli una tangente di 18 milioni di euro. Un affare di cui si sarebbe parlato a Villa Certosa nell'estate del 2011, quando Lavitola era di casa e quando Martinelli chiese di visitare la tenuta estiva di Silvio Berlusconi.

LAVITOLA BY VINCINO

Lo stesso Pozzessere però, a verbale, ha raccontato di aver subito richieste dal parlamentare Pdl eletto all'estero Esteban Caselli, raccomandatogli direttamente dall'ex premier. La telefonata con l'ex presidente del consiglio è agli atti, del 7 giugno 2011. Pozzessere: «Presidente buongiorno come sta?» Berlusconi: «Senti una cosa io sono qui con il nostro senatore, Esteban Caselli che mi porta una lettera del signor James Sesliki che è il chairman della Iached Limited, una società che dice di avere la possibilità di mediare una vendita di aerei da trasporto fabbricati da voi all'aeronautica indonesiana. Quindi lì è cosi... io ti ci metterei in contatto»; Pozzessere: «Volentieri, tra l'altro Presidente io la volevo venire a trovare se era possibile...col ministro Frattini...ho due o tre cose urgenti di cui parlare». Berlusconi: «Il senatore Caselli può telefonarti e fissare l'appuntamento?»; Pozzessere: «Assolutamente».

NELSON JOBIN jpeg

I RAPPORTI CON ORSI

Dopo la telefonata, è Lavitola a spiegare a Pozzessere che la linea è cambiata. Lavitola: «Ho fatto una litigata furiosa micidiale». Pozzessere: «Ma con chi hai litigato, con tua moglie?» Lavitola: «Non con Berlusconi, perché non capisce, mannaggia la morte. Lui è convinto dice vabè io che ho da nascondere, possono dire che scopo, ma insomma io non lo so... Dice Esteban Caselli... per l'amor di Dio attenzione è...è uno pericolosissimo, state alla larga». Pozzessere: «Lui te l'ha detto?» Lavitola: «Ma dico... lei gliel'ha presentato e gliel'ha passato a telefono. Mi ha detto ma sei sicuro? Vabè ma sai sono di quelle cose che si fanno quindi uno fa una conversazione, ma quello è uno pericoloso statevene alla larga».

Lorenzo Borgogni

Pozzessere: «Ma spiegami una cosa...perché lui frequenta uno del genere?» Lavitola: «Letta, Letta, Letta (Gianni Letta, ex sottosegretario alla presidenza del Consiglio ndr). Questo è un gentiluomo del Papa, è un amico di qualche Cardinale dei miei cogl... Però a sto punto bisogna parlare con Orsi, e dirgli che se lui vuole togliere dai coglioni questa qui di Guarguaglini ci deve dare una mano e deve fare un'attività pressoria in qualche modo avendo come sponda il Presidente del consiglio, ma lo deve fare mo'». Pozzessere conferma il racconto a verbale, in un'audizione del novembre del 2011, raccontando un nuovo episodio: «Caselli mi propose la vendita di un elicottero al ministero dell'Interno, mi chiese quale sarebbe stata la sua provvigione. E io gli risposi freddamente che lui era un senatore della Repubblica».

 

POZZESSERE IN SQUADRA

Il dirigente di Finmeccanica viene trattato da Lavitola come uno del gruppo. Lavitola: «A sto punto mi sto convincendo che io sono un genio sovrannaturale... oppure voi siete una banda di teste di c...che fanno spavento». Sempre a proposito di Caselli, i due preparano anche una lettera al premier. Pozzessere: «Non c'ho messo i fronzoli perché ho pensato che ce li mettevi tu». Lavitola: «L'unica cosa, la parte iniziale, tagliala. Metti carissimo presidente, perché tu sei un amico». Lavitola: «Sul fatto di sti cambiamenti di contratti, sarebbe importante che me fai guadagnà na cosa de soldi pure a me». Pozzessere: «Ho capito, son mica del tutto pollo».

GUARGUAGLINI E GIUSEPPE ORSI

2- FINMECCANICA, L'ACCUSA DEL DIRIGENTE : «IL MINISTRO CHIEDEVA L'11% DI 5 MILIARDI»

Fiorenza Sarzanini per Corriere della Sera

Una percentuale di «ritorno» pari all'11 per cento dell'appalto che in realtà nasconde il pagamento di tangenti a politici e faccendieri. Affari conclusi o avviati in quattro Stati grazie ai buoni rapporti dell'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e dei suoi uomini più fidati come l'ex ministro e coordinatore del Pdl Claudio Scajola.

Sono i verbali di Lorenzo Borgogni, ex responsabile delle Relazioni istituzionali di Finmeccanica, a svelare ai pubblici ministeri Vincenzo Piscitelli ed Henry John Woodcock i retroscena delle commesse internazionali trattate in India, a Panama, in Indonesia e in Russia. Ma non solo. Perché l'ordinanza di arresto per il manager Paolo Pozzessere svela la presenza di altri testimoni preziosi, come il direttore generale di Fincantieri Giuseppe Bono e come lo stesso ex presidente e amministratore delegato della holding specializzata in sistemi di Difesa Pierfrancesco Guarguaglini, ascoltato dai magistrati come testimone.

BERLUSCONI E RICARDO MARTINELLI

«Vogliono l'11 per cento»

È il 10 novembre quando Borgogni viene interrogato sulla trattativa avviata da Fincantieri e Finmeccanica per la fornitura di 11 fregate militari al governo brasiliano che si era improvvisamente arenata. «Il canale tra l'Italia e il Brasile era rappresentato dall'onorevole Claudio Scajola e dal parlamentare napoletano Massimo Nicolucci e ciò perché Scajola era molto legato al ministro della Difesa brasiliano Jobin. Preciso che, anche se all'epoca Scajola era ministro dello Sviluppo economico il suo dicastero non aveva nulla a che fare con l'affare della fornitura delle fregate. Paolo Pozzessere, che curò i rapporti tra Fincantieri e Finmeccanica, mi disse di aver appreso dal dottor Giuseppe Bono (direttore generale di Fincantieri) che in cambio delle illustrate agevolazioni era stato pattuito un "ritorno" - che avrebbe dovuto pagare la stessa Fincantieri quale contratto di agenzia - dell'ammontare dell'11 per cento dell'affare complessivo pari per la sola Fincantieri a 2,5 miliardi di euro. Tale cifra di "ritorno" percentuale - secondo quanto riferitomi da Pozzessere - doveva essere parzialmente destinata tra Scajola e Nicolucci da una parte e Jobin dall'altra».

Juan Esteban Caselli

Il manager svela anche il coinvolgimento dei vertici di Finmeccanica: «In una fase immediatamente successiva appresi sia da Pozzessere sia dall'allora amministratore delegato Pierfrancesco Guarguaglini - evidentemente messo a parte da Pozzessere - che era stata chiesta anche a noi di Finmeccanica la stessa percentuale di "ritorno" dell'11 per cento della nostra parte in affari (pari anch'essa a 2,5 miliardi di euro). Al riguardo Guarguaglini mi disse di aver detto a Pozzessere che la percentuale massima di "ritorno" che lui era disposto a pagare era quella del 3 per cento. Come ho detto tale percentuale doveva essere pagata sia da Fincantieri, sia da Finmeccanica tramite la stipula di un contratto di agenzia in Brasile in capo a un agente evidentemente indicato dal ministro Jobin. Non so se Finmeccanica ha già stipulato tale contratto. Credo che Fincantieri l'abbia sicuramente stipulato. Almeno così mi è stato detto».

gianniletta

Berlusconi e l'Indonesia

Il 7 luglio 2011 Pozzessere, che non sa di avere il telefono sotto controllo, viene chiamato da Silvio Berlusconi.

Berlusconi: Senti sono qui con il nostro professore, il senatore Esteban Caselli che mi porta una lettera del signor James Sesliki che è il chairman della "Iached Limited", una società che dice di avere la possibilità di una vendita di aerei da trasporto fabbricati da voi per seicento milioni di dollari all'aeronautica militare indonesiana.

Pozzessere: Sì, esiste questa possibilità. È vero. È una cosa complessa...

Berlusconi: Ecco questo signore dice che può organizzare una riunione a Giakarta con il nuovo capo dell'aeronautica indonesiana e un emissario italiano di alto livello... Dice che è veramente fondamentale che questa vendita non contempli alcun elemento di agenti locali perché nel caso contrario è inevitabile che in Indonesia possano nascere degli scandali che pregiudicherebbero il contratto... io sono in grado di garantire la vendita libera da interferenze». Berlusconi fissa dunque l'appuntamento.

L'11 novembre Pozzessere viene interrogato come testimone per chiarire che cosa avvenne dopo questa telefonata. E dichiara: «Dopo qualche giorno mi chiamò il senatore Caselli (è uno dei senatori eletti all'estero, ndr ) mi disse che mi avrebbe presentato tale Tsatsiky, che era l'uomo che poteva aiutarci nella trattativa. Caselli fissò quindi un appuntamento con Tsatsiky nel mio ufficio e io convocai anche Giordo, amministratore delegato di Alenia. Caselli però mi richiamò e dette disdetta dicendo che Tsatsiky non gli aveva fornito sufficienti credenziali. Dopo un po' di tempo un mio collega responsabile di Finmeccanica a Londra, Alberto De Benedictis, mi disse di aver incontrato Tsatsiky il quale gli aveva detto che il senatore Caselli gli aveva chiesto dei soldi per farlo incontrare con me e per avere un mandato di agenzia da Finmeccanica, o meglio da Alenia. La cosa mi lasciò molto perplesso ma non avevo voglia di avvertire dell'accaduto Berlusconi e quindi dissi al "suo uomo" Valter Lavitola di raccontarglielo, dicendogli che ero molto seccato».

Anche Giuseppe Bono assegna al faccendiere questo ruolo quando racconta di essere andato a palazzo Grazioli per l'affare delle fregate dopo che Lavitola gli aveva chiesto «un compenso per l'attività svolta nella firma degli accordi e Berlusconi mi disse che lui era il suo fiduciario per il Brasile».

 

 

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO