giancarlo giorgetti christine lagarde

“FINORA I GUFI SONO STATI SMENTITI” – GIANCARLO GIORGETTI OSTENTA UN INGIUSTIFICATO OTTIMISMO DOPO IL SONDAGGIO DEL “FINANCIAL TIMES” CHE HA ELETTO L’ITALIA ANELLO DEBOLE DELL’AREA EURO, IN QUANTO PAESE PIÙ A RISCHIO DI TROVARSI IN UNA CRISI DEL DEBITO. IL MINISTRO DELL’ECONOMIA È PIENAMENTE IN LINEA CON I BUROCRATI DEL MEF, CHE CONSIDERANO MARGINALE LA STRETTA MONETARIA DELLA BCE. BENE, MA COMUNQUE IL TESORO DOVRÀ EMETTERE 320 MILIARDI DI DEBITO, A CUI SE NE DOVRANNO AGGIUNGERE 140 A BREVE SCADENZA DA RIFINANZIARE…

 

1 - RISCHIO ITALIA

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “la Stampa”

 

EURO CRAC

Il "Rischio-Italia" potrebbe tornare. Il sondaggio condotto dal Financial Times è stato un fulmine non inatteso per il Paese. I dati: il 90% degli economisti interpellati ritiene che Roma possa rivivere i giorni neri dell'autunno 2011, quando lo spread fra Btp e Bund era a 575 punti base e quando la credibilità dell'Italia era in netto declino. I rialzi dei tassi da parte della Banca centrale europea (Bce) sono una certezza, visto che continueranno per buona parte del 2023.

 

christine lagarde

[…] Nel 2023 il Tesoro dovrà emettere circa 320 miliardi di euro, a fronte di 90 miliardi di euro di fabbisogno statale e 260 miliardi di obbligazioni governative in scadenza. A questo ammontare vanno però aggiunti circa 140 miliardi di euro di titoli a breve scadenza, come i Bot, che dovranno essere rifinanziati. In totale il debito pubblico circolante è pari a 2.290 miliardi di euro. […] Secondo gli analisti di Goldman Sachs la pressione sui bond governativi sarà fisiologica. In previsione ci sono almeno altri due rialzi dei tassi.

Entrambi da 50 punti base. Poi a maggio si vedrà.

 

GIANCARLO GIORGETTI E GIORGIA MELONI

Stessa previsione per Jens Eisenschmidt, capo economista di Morgan Stanley, che però pone l'attenzione sul capitolo più spinoso per Roma. E cioè la riduzione programmata del portafoglio titoli in seno a Francoforte, il cosiddetto Quantitative tightening (Qt).

 

Partirà a marzo, vedrà una contrazione di 15 miliardi di euro per mese e coinvolgerà anche i titoli di Stato italiani. A metà 2022 in pancia di Francoforte c'erano circa 720 miliardi di euro, comprati attraverso i vari programmi, pandemici e non. Circa 250 miliardi potranno non essere rinnovati nel corso dei prossimi anni, visto che rientrano sotto il cappello dell'Asset purchase programme (App), che sarà l'oggetto principale del Qt.

 

CHRISTINE LAGARDE

Sebbene sarà condotto in modo graduale, progressivo e flessibile, il Qt avrà un impatto sul debito italiano. Anche perché ci sarà anche la scure dettata dagli interessi passivi sul debito, che nel 2022 sono stati pari a circa 77 miliardi di euro. Con il rialzo dei tassi di rifinanziamento, aumenteranno ancora, sfiorando quota 100 miliardi.

 

2 - GIORGETTI GIOCA LA CARTA DELLA PRUDENZA "FINORA TUTTI I GUFI SONO STATI SMENTITI"

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

Giancarlo Giorgetti non condivide «il pessimismo prevalente sulle prospettive dell'economia italiana». Lo ha detto in Parlamento nel corso della sua ultima audizione e lo ha ripetuto anche privatamente con i tecnici del Mef: «Finora i gufi sono stati smentiti». Detto ciò, la linea del Tesoro resta improntata alla «prudenza» e al «realismo», non è certo il sondaggio del Financial Times a togliere il sonno al ministro e al suo staff. Che gli analisti vedano l'Italia come l'anello debole delle politiche restrittive della Banca centrale europea non è una novità […]

 

debito pubblico

Al ministero delle Finanze però si continua a pensare che il vero «scenario da incubo, che combina inflazione e recessione» sia legato essenzialmente all'energia: è sui rialzi dei beni energetici, sullo stop totale e immediato delle restanti forniture russe che a via XX settembre i tecnici si esercitano con le simulazioni più cupe. […] Quanto alle politiche della Bce, nel governo ci sono due scuole di pensiero. C'è la sindrome dell'accerchiamento, che al centrodestra fa tornare alla mente brutti ricordi, la stagione del 2011 - che qualcuno si ostina a chiamare «il complotto contro Berlusconi» - con la lettera firmata da Jean Claude Trichet e Mario Draghi, le due manovre agostane dell'allora ministro Giulio Tremonti e lo spread alle stelle.

 

DEBITO PUBBLICO

[…] E poi c'è una linea più «prudente», appunto quella di Giorgetti e della burocrazia del Mef, che considera marginale la stretta monetaria della Banca centrale. […] Se a questo si unisce, da parte dell'istituzione di Francoforte, la riduzione del programma di acquisto dei titoli, il rischio è quello di un periodo di volatilità sui mercati e una risalita dello spread. […] spulciando i modelli econometrici realizzati dal ministero dell'Economia per valutare le ipotesi meno favorevoli legate alle variabili esogene internazionali, si nota che un incremento di 100 punti base del rendimento del Btp decennale avrebbe un effetto sul Pil dello 0,1%. Uno scenario, dunque, che non dovrebbe pregiudicare la discesa del debito pubblico, l'obiettivo che più sta a cuore agli investitori e all'Europa.

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...