franceschini salvini

IL TEOREMA SU-DARIO - FRANCESCHINI APPARECCHIA IL GOVERNO DELLE LARGHE INTESE CHE VERRA’ PROVANDO A “NORMALIZZARE” SALVINI E IL CARROCCIO: “C'È UNO SPAZIO AL CENTRO, PIÙ AMPIO DI QUELLO CHE OCCUPA FORZA ITALIA. PENSO CHE LA LEGA VADA AIUTATA A SPOSTARSI LÌ. MI PIACEREBBE SE QUESTO PROCESSO SI COMPLETASSE. E SE SONO INTERESSATO È PERCHÉ LE LORO SCELTE RIGUARDERANNO ANCHE NOI…” - IL PROSSIMO PASSO E’ L’APPROVAZIONE DI UNA LEGGE PROPORZIONALE PER SGANCIARE LA LEGA DA FRATELLI D’ITALIA

dario franceschini foto di bacco

Francesco Verderami per “il Corriere della Sera”

 

Se Franceschini tifa Lega è perché spera che «possa finalmente cambiare la storia politica italiana». Sia chiaro, il ministro della Cultura - che nella Dc veniva chiamato «il giovane Trotsky» - non ha alcuna intenzione di oltrepassare il confine che divide i due schieramenti. Molti anni fa Berlusconi in persona tentò di fargli cambiare idea, stringendolo dietro le colonne del Transatlantico. Ma dopo qualche secondo il Cavaliere capì e si interruppe: «Sto perdendo tempo, vero?».

 

MATTEO SALVINI E GIORGIA MELONI

Insomma Franceschini continuerà a stare dove sta, anche se è persuaso che «di tempo se ne è perso troppo». Nel senso che «in Italia non siamo mai riusciti a vivere l'alternanza di governo come un fattore fisiologico, come la competizione tra forze diverse che hanno però valori condivisi e che per questo non vedono nell'avversario un nemico, un pericolo»: «Nella Prima Repubblica ci fu il conflitto tra Dc e Pci; nella Seconda lo scontro tra anti-berlusconiani e anti-comunisti; nella Terza tra europeisti e sovranisti».

 

Se il dirigente del Pd oggi tifa Lega è perché avverte che «il sistema si sta evolvendo», che «la ripetizione del vecchio schema può essere interrotto». E che molto dipenderà dalle dinamiche del Carroccio: «Siamo avversari che governano insieme e che fra un anno torneranno a essere avversari. Ma proprio il fatto di governare insieme, e di aver votato insieme per il capo dello Stato, ci fa capire che questo è il penultimo passo verso un modello di democrazia matura di stampo europeo».

 

draghi franceschini

L'ultimo passo sarà la Lega a doverlo compiere. «Certo, il partito di Salvini è già forza di governo: amministra regioni e comuni, partecipa allo sforzo delle larghe intese. E nei processi decisionali, nell'azione dei ministri, pur partendo da idee diverse noi e loro alla fine siamo riusciti a trovare una mediazione».

 

Il punto - secondo Franceschini - è la collocazione del Carroccio nella geografia politica nazionale: «A mio avviso è innaturale che due partiti del 20% presidino la stessa area di destra. C'è uno spazio al centro, più ampio di quello che occupa Forza Italia. Ecco, penso che la Lega vada aiutata a spostarsi lì: ritengo sia nell'interesse di tutti, anche di Berlusconi, che diventi un normale partito conservatore, a suo modo inserito nell'orbita del popolarismo europeo».

 

salvini e meloni

 Il ministro della Cultura sottolinea di «non voler entrare nelle questioni» di altri partiti, «non so quali sviluppi ci saranno in quell'area dove c'è anche Forza Italia. Dico solo che mi piacerebbe se questo processo si completasse. E se sono interessato è perché le loro scelte riguarderanno anche noi». L'esito, in quel caso, sarebbe lo sbocco verso una contrapposizione dialettica: «Dopo aver governato insieme per due anni, in un contesto completamente cambiato, sarebbe difficile poi additarci l'un l'altro come elementi pericolosi. E lo scontro elettorale avverrebbe senza drammi. Nessuno potrebbe più usare slogan nei quali si chiede il voto contro "il nemico alle porte"».

 

maxxilaquila letta franceschini le 1989

Così si interromperebbe una storia lunga settantacinque anni, che poi è il motivo per cui dalla sponda opposta Franceschini tifa Lega: «Il suo percorso gioverà al sistema democratico». Quel percorso s' inserisce nella guerra del centro, che è in atto. Lo s' intuisce quando il titolare della Cultura ricorda che «il centro del centrodestra negli ultimi venti anni è stata una forza del 30%: è la tradizionale area moderata che vuole essere rappresentata. Chi saprà parlarle occuperà quello spazio».

 

E allora è chiaro perché il Pd debba essere interessato al processo della Lega: come succede nel confronto tra potenze per il controllo delle rispettive zone di influenza, da lì verrà la soluzione sul governo che verrà. Perché è sul futuro - oltre le larghe intese- che si proietta già lo sguardo di Franceschini, convinto che la legislatura andrà a naturale compimento e che fino ad allora continuerà la collaborazione con il Carroccio.

ANTONIO TAJANI GIORGIA MELONI MATTEO SALVINI

 

Non a caso dice che «il governo Draghi, oltre a gestire l'emergenza pandemica e lo sviluppo del Pnrr, potrà essere lo spazio dentro cui si consumerà l'evoluzione del sistema politico». Se così andranno le cose, ci sarà (forse) spazio per riformare la legge elettorale, a cui il ministro rivolge un interesse inversamente proporzionale alle poche parole che le dedica: «Il proporzionale aiuterebbe questo percorso».

 

E dopo aver lanciato in mare la bottiglia con il messaggio, il piano di lavoro è completo. Anche perché - dopo «giorni travagliati» - è stato superato lo scoglio del Quirinale. Il finale non ha sorpreso Franceschini: «Mattarella lo avevano deciso gli italiani ancora prima dei parlamentari».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…