strache le pen orban bjarni benediktsson

IN EUROPA FASCIO COME MI PARE - LA FRANCIA È SOLO L’ULTIMO PAESE CHE VOTA IN MASSA PER L'ESTREMA DESTRA - DALLA POLONIA ALL'AUSTRIA FINO ALLA SVIZZERA, LEADER E POLITICHE DI ESTREMA DESTRA VANNO FORTE (MERITO DELL’EURO-CRAC)

marine le penmarine le pen

Luigi Guelpa per “il Giornale”

 

Il mutamento del baricentro politico europeo è evidente, e la Francia è soltanto l'ultima in ordine di tempo ad aver svoltato a destra. Se da un lato è effettivo che la politica attuale delle destre europee abbia fatto leva su campagne anti immigrazione legate al terrorismo jihadista per sfondare, le tendenze polacche, austriache, svizzere e slovacche sono la sintesi di un trionfo alle urne che è indipendente da quanto sia esistente o meno una minaccia terroristica. Tendenze in antitesi a Paesi che pur soffrendo l' ondata migratoria degli ultimi tempi (Italia, Spagna, Grecia, Croazia e Slovenia su tutti), non presentano particolari ascese di forze politiche conservatrici.

beata szydlo   beata szydlo

 

Prima di Marine Le Pen c' è stata Beata Szydlo, leader della vittoria in Polonia di Diritto e Giustizia. Lo scorso ottobre il movimento di destra ha spazzato via Piattaforma Civica, che governava da un decennio. Cattiva gestione dell' esecutivo sconfitto? Nulla di tutto questo. La Polonia viene definita dagli analisti internazionali come un Paese dinamico che non ha accusato in alcun settore la crisi economica degli ultimi anni. La Szydlo ha giocato la carta della sicurezza, fondando la propria campagna elettorale sul rifiuto di fare della Polonia un grande centro di accoglienza con il pericolo di derive jihadiste.

 

heinz christian strache 2heinz christian strache 2

Ha i contorni di un colpo di scena il risultato delle regionali austriache. Vienna ha sempre avuto una connotazione socialdemocratica, strizzando l' occhio alla sinistra. Ma l' 11 ottobre scorso il Governatore uscente Michael Haupl ha vinto per una manciata di voti su Heinz Christian Strache, rappresentante dell' Fpo, equivalente austriaco del Front National francese. L' ascesa del suo movimento è inarrestabile. I consensi della destra si sono triplicati, al punto che il Freiheitliche Partei Osterreichs è l'unico competitor sulla piazza per i socialisti.

 

seehofer e orbanseehofer e orban

E che dire della Slovacchia? Non ci sono profughi nelle periferie di Bratislava, Zilina e Kosice. Il Paese è fuori dalle rotte dell' immigrazione che transitano da Ungheria, Serbia e Croazia. Eppure la nuova spinta dalle forze politiche di estrema destra è palese. Il Partito del Popolo guadagna consensi e il suo leader Jan Slota è persino riuscito in parlamento a convincere il governo a diffidare Bruxelles sul possibile piano di accoglienza migranti.

 

Dal canto suo la Svizzera ha sempre visto come una stonatura l' arrivo di qualsiasi tipo di migrante, e l' Udc, forza politica nazional-populista, si è avvalsa di questa avversione per far proprie le consultazioni dello scorso 18 ottobre, conquistando 65 seggi su 200 del Consiglio nazionale. La Svizzera non è certo sotto il fuoco incrociato dell' Isis, ma il 46% della popolazione ritiene il tema della sicurezza prioritario.

Bjarni Benediktsson Bjarni Benediktsson

 

Oggi si rinnova il Consiglio Federale e alla successione dell' avvocato Eveline Widmer Schlumpf si daranno battaglia tre esponenti dell' Udc, Thomas Aeschi, Guy Parmelin e il ticinese Norman Gobbi.

 

E se l' Ungheria di Orban e del muro non fa quasi più notizia, vale la pena sottolineare che in Islanda i conservatori del Partito dell' Indipendenza hanno ottenuto una valanga di consensi, guadagnando 19 seggi al Parlamento. Il loro leader, Bjarni Benediktsson, 45 anni, continua a crescere in popolarità e secondo gli analisti tra due anni governerà l' isola. Le ricette economiche ispirate all' austerità e al rigore, che hanno permesso all' Islanda di uscire dalla recessione, con un Pil in salita e una disoccupazione in calo, non sono piaciute agli elettori. Tutto questo perché Benediktsson, lo dicono i sondaggi, «infonde sicurezza». Si vira a destra anche in Danimarca. Nonostante il Partito Socialdemocratico sia ancora l' organizzazione politica più votata, a luglio il Dansk Folkeparti (Partito del popolo danese) è stato il vincitore morale delle elezioni.

Bjarni Benediktsson Bjarni Benediktsson

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…