PER OLTRE VENT’ANNI AUNG SAN SUU KYI HA TENUTO TESTA A UNA DITTATURA MILITARE, UN CORAGGIO CHE LE È VALSO IL PREMIO NOBEL PER LA PACE E UN’AURA DA GANDHI MODERNA. MA DI FRONTE AD ALMENO 78 MORTI, OLTRE 100 MILA SFOLLATI E UN’ARIA DA PULIZIA ETNICA CONTRO LA MINORANZA MUSULMANA DEI ROHINGYA, LA NEO-DEPUTATA SUU KYI NON HA NIENTE DA DIRE…

Alessandro Ursic per La Stampa

Per oltre vent'anni Aung San Suu Kyi ha tenuto testa a una dittatura militare, un coraggio che le è valso il premio Nobel per la Pace e un'aura da Gandhi moderna. Ma di fronte ad almeno 78 morti, oltre 100 mila sfollati e un'aria da pulizia etnica contro la minoranza musulmana dei Rohingya nelle peggiori violenze settarie da decenni in Birmania, la neo-deputata Suu Kyi non ha niente da dire.

Parole ambigue, solo se interrogata sul tema, dando la sensazione di volersene lavare le mani. Una posizione che lascia basiti molti suoi sostenitori stranieri, tanto da far serpeggiare un dubbio: che la paladina dei diritti umani sia diventata una politica calcolatrice?

Mentre a giugno «la Signora», come viene chiamata, preparava il suo primo viaggio in Europa dal 1988, nello Stato occidentale di Rakhine rappresaglie tra buddisti e musulmani di etnia Rohingya facevano divampare l'odio atavico verso questa minoranza considerata dall'Onu tra le più discriminate al mondo.

In una regione chiusa agli stranieri, le forze di sicurezza hanno spesso tollerato - o partecipato, accusano le organizzazioni per i diritti umani - la «caccia al Rohingya» dei buddisti. Su Internet, diversi birmani incitavano al massacro dei «terroristi», «animali», o quanto meno a ricacciarli tutti (almeno 800 mila persone, private di vari diritti tra cui quello alla cittadinanza) in Bangladesh.

Pungolata dai giornalisti dopo aver ritirato il premio Nobel a Oslo, Suu Kyi si limitò a dire che il problema nel Rakhine era «il mancato rispetto della legge». Sarebbe giusto conferire la cittadinanza ai Rohingya? «Non lo so». Tutto qui, mentre con il passare delle settimane emergevano abusi sempre più dettagliati in una regione dove ormai la segregazione tra le comunità è totale, e permane l'emergenza umanitaria, anche perché il Bangladesh non accoglie i rifugiati in fuga.

Quando poi nel Parlamento birmano - dove è leader dell'opposizione - Suu Kyi ha chiesto una legge che tuteli le varie minoranze etniche birmane, è presto risultato chiaro come nella proposta non rientrassero i Rohingya; per legge, non risultano tra i 135 gruppi etnici parte del tessuto nazionale, nonostante una presenza secolare nell'area.

Se tale silenzio amareggia gli attivisti umanitari, appare chiaro come Suu Kyi si trovi in una specie di trappola: l'ambiguità rischia di gettare un'ombra sulla sua immagine da santa all'estero, ma un'eventuale presa di posizione a favore dei Rohingya andrebbe contro l'ostilità compatta dei birmani verso questa minoranza non assimilata, in crescita demografica e in competizione per la terra in un'area povera.

«Non ha assolutamente niente da guadagnare se si pronuncia su questo argomento - ci spiega Maung Zarni, un esperto birmano alla London School of Economics -. Non è più una dissidente fedele ai suoi principi. È una politica e ha gli occhi fissi sull'obiettivo, cioè il voto della maggioranza birmana alle elezioni del 2015, assicurandosi di non offendere la sensibilità anti-musulmana dell'esercito».

Il tacito assenso di Suu Kyi per lo status quo non scontenta di certo l'Occidente, ansioso di tornare a investire nella «nuova Birmania» non più governata da una giunta militare con cui fare affari era moralmente sbagliato; per gli Stati Uniti, mettere piede nel Paese ha inoltre una funzione strategica anti-cinese. Ci guadagna anche il governo degli ex generali, una volta odiati dai birmani e ora rilanciati come protettori della patria di fronte agli invasori musulmani; per il presidente Thein Sein, la soluzione migliore sarebbe che i Paesi occidentali si prendessero tutti i Rohingya. Chi ci perde, ancora una volta, sono loro.

 

 

AUNG SAN SUU KYI CON HILLARY CLINTON NEL GIARDINO DELLA SUA VILLA jpegAUNG SAN SUU KYI A OXFORD CON LA LAUREA HONORIS CAUSA jpegAung San Suu Kyi liberaAung San Suu Kyi libera

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…