FUTEBOL INDIGNADO – IL PALLONE IN BRASILE È PIÙ FORTE DELLE PROTESTE: OLTRE IL 70% DELLA POPOLAZIONE VUOLE VINCERE IL MONDIALE

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

Alla fine è andata, e non è andata male. Nonostante un Paese in fiamme, per motivi in buona parte estranei al calcio; le dure pressioni della Fifa, che esige standard svizzeri; l'affanno con il quale sono stati ultimati gli stadi e la logistica traballante. Il torneo che rischiava di non terminare in Brasile - secondo qualche velata minaccia di una settimana fa - si è concluso bene e ha promosso il Paese ospitante, per il quale si trattava soprattutto di una prova generale in vista del Mondiale 2014.

Due pullmini (vuoti) della Fifa presi a sassate a Salvador sono l'unico episodio degno di nota in quindici giorni nel capitolo «incolumità a rischio per ospiti e giocatori» di cui tanto si è parlato in Brasile. La vicenda del furto denunciato dai giocatori spagnoli a Recife è sfociata nel nulla: la versione a luci rosse di quella notte allegra si è rivelata la più corretta. «È stato un test andato a buon fine - ha ammesso alla fine Joseph Blatter -. Ma non dimentichiamo che nel Mondiale saranno coinvolte 12 città, 32 squadre e 64 partite».

Chi è arrivato da fuori è rimasto più impressionato dal traffico, dalle enormi distanze da coprire all'interno della città e dal clima caldo e umido di alcune sedi. Problemi risolvibili solo in parte, nei prossimi dodici mesi.

Impossibile comunque separare il calcio da quello che sta avvenendo nella società brasiliana. Se ne parlerà ancora a lungo, una volta spenti i riflettori della Confederations Cup. Oltre il 70 per cento della popolazione è d'accordo nell'ospitare i Mondiali, ma le spese sostenute con denaro pubblico o assai agevolato resteranno un tema forte di accusa per la classe politica.

Lo slogan più fortunato nelle marce che da due settimane percorrono tutto il Paese è «Vogliamo scuole e ospedali con standard Fifa!», per sottolineare l'abisso tra un Brasile potenza mondiale nel futebol e appena fuori dal sottosviluppo per i servizi offerti alla popolazione, soprattutto la più umile. Fifa e governo si sgolano in questi giorni per spiegare che un Mondiale di calcio non è fatto solo di spese per un divertimento, ma può anche lasciare un segno per la popolazione.

Schiacciato tra l'indignazione popolare e il pressing della Fifa, il governo non avrà mesi facili, aggravati dal fatto che a breve il Paese entrerà in campagna elettorale per le presidenziali (ottobre 2014).

Appena un mese fa la rielezione di Dilma Rousseff era data per scontata, adesso la Presidente se la passa piuttosto male. Proprio nelle ore in cui decideva di non venire a Rio per assistere alla finale, con paura che si ripetessero i fischi di Brasilia, un sondaggio indicava il crollo della sua popolarità: dal 57 al 30 per cento di approvazione del suo operato.

Dentro al Maracanà l'ultima notte è stata di festa, bel calcio, coreografie spettacolari. In un altro momento sarebbe stata una consacrazione per il Brasile davanti al mondo. Ma la polizia e le forze speciali in assetto di guerra (ben 20.000 agenti) attorno allo stadio facevano impressione.

Un gruppetto di manifestanti, al lato di un lungo corteo, ha iniziato a lanciare lattine di birra agli agenti, che hanno risposto con i lacrimogeni. Ma è finita dopo pochi minuti. Fuori dallo stadio tifosi con la maglietta verdeoro facevano la coda per farsi fotografare davanti ai blindati che si vedono in tv quando la polizia invade le favelas. Anche questo faceva parte della festa.

 

 

DILMA ROUSSEFSCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO Neymar Brasile calcio SCONTRI IN BRASILE CONTRO IL MONDIALE DI CALCIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…