NEL NOME DI IOR, SACROSANTING REVIEW - TERZO INCONTRO DEGLI OTTO CARDINALI DEL PAPA PER RIMETTERE ORDINE NELLE FINANZE MARCE DEL VATICANO: “SARANNO RIDOTTI I DIPENDENTI DELLA SANTA SEDE”

Andrea Tornielli per "La Stampa"

«Abbiamo studiato diversi dicasteri, cominciamo a fare le prime proposte, ma il nostro lavoro è appena cominciato...». Il cardinale Sean O'Malley, arcivescovo di Boston, uno degli otto consiglieri del Papa, mette le mani avanti con i giornalisti: la riforma della Curia di sta studiando, ma si tratta di materia complessa e un cambiamento serio, radicale, pensato non può essere questione di settimane o di mesi. Bergoglio sa di dover cambiare molte cose, com'è stato discusso prima del conclave dai cardinali, ma vuole che la riforma sia pensata per essere davvero efficace.

Si è conclusa alle 18,30 di ieri la terza riunione del «G8» dei porporati. Per tre giorni, come già era accaduto in ottobre, i consiglieri di Francesco, scelti da lui nei cinque continenti, hanno passato in rassegna uno ad uno i più importanti «ministeri» della Santa Sede, vagliando le proposte di cambiamento per renderli più funzionali.

Riuniti attorno a un tavolo la mattina e il pomeriggio, i porporati Oscar Rodriguez Maradiaga, Giuseppe Bertello, Francisco Errázuriz Ossa, Oswald Gracias, Reinhard Marx, Laurent Monsengwo Pasinya, O'Malley e George Pell, insieme al vescovo Marcello Semeraro con funzioni di segretario, hanno discusso sulla direzione da prendere.

Francesco è stato sempre presente, ad eccezione di mercoledì mattina, a motivo dell'udienza generale in piazza San Pietro. Il Papa è rimasto per tre ore al freddo, ha voluto rimanere fino all'ultimo a salutare la gente, e a fine mattinata ha avvertito - spiega il portavoce vaticano padre Federico Lombardi - un «leggero giramento di testa», che gli ha consigliato di annullare l'incontro con la delegazione dell'Expo guidata dal cardinale Scola. Ma già nel pomeriggio, dopo un po' di riposo, il Pontefice era al lavoro con il «G8» dei cardinali.

Tra i punti fermi della riforma c'è un ridimensionamento della Segreteria di Stato, chiamata a diventare sempre più una «segreteria papale», e l'istituzione di una figura di coordinamento tra i vari dicasteri curiali. Oltre a snellire e ad accorpare - nella prossima riunione, in febbraio, si esamineranno i Pontifici consigli, alcuni dei quali potrebbero essere unificati o aboliti - si vogliono razionalizzare le finanze: fare tagli e unificare i centri di spesa. E anche, in prospettiva, una lenta riduzione del numero dei dipendenti vaticani.

«La tendenza generale è arrivare ad avere quasi un ministero delle Finanze, come gli Stati» spiega il cardinale Maradiaga, che del «G8» è il coordinatore. Quanto allo Ior, la linea di Francesco è chiara: ci vuole onestà e vera trasparenza, servono regole certe, un regolamento interno chiaro anche per quanto riguarda l'assunzione del personale.

E le norme antiriciclaggio non possono rimanere sulla carta. Ma prima di prendere decisioni al riguardo, bisognerà attendere il lavoro delle commissioni che si occupano della «banca vaticana» e delle strutture economiche della Santa Sede. Il quadro non è ancora completo. Solo alla fine di questo percorso il Papa deciderà.

 

 

LELEZIONE DI PAPA BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO VINICIO RIVA LUOMO ABBRACCIATO DA BERGOGLIO oscar-rodriguez-maradiagaIL CARDINALE PATRICK OMALLEY Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolov

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…