renzi padoan gentiloni

RENZI FUORI CONTROLLO – PADOAN PRENDE LE DISTANZE DAL CAZZARO SULLO SFONDAMENTO DEL DEFICIT: PRIMA BISOGNA EVITARE L’AUMENTO DELL’IVA – E PIU’ CHE NEL DUCETTO CONFIDA NELLE PROSSIME MOSSE DI MACRON SULLA FLESSIBITA’ DI BILANCIO

 

Roberto Petrini per la Repubblica

 

divorzio renzi padoandivorzio renzi padoan

La battuta è elegante, come nello stile di Pier Carlo Padoan, ma il messaggio è piuttosto deciso. Di fronte alla fuga in avanti di Matteo Renzi che propone di «denunciare» il Fiscal compact e di posizionare il deficit-Pil ad un pelo dal 3 per cento come con le vecchie regole di Maastricht, il ministro dell' Economia, getta secchiate di acqua gelata sul fuoco. «Mi sembra siano temi per la prossima legislatura», risponde ai giornalisti a Bruxelles.

 

Aumento del deficit per 5 anni, recupero di 30 miliardi per tagliare le tasse a famiglie e imprese, sono uno scenario che lo stesso Renzi propone per i prossimi anni, probabilmente da brandire in campagna elettorale, e di conseguenza non all' ordine del giorno. Sulla scrivania che appartenne a Quintino Sella bruciano invece questioni molto più delicate ed urgenti: come si ricorderà Padoan sta tessendo un sempre difficile negoziato con Bruxelles per evitare l' aumento dell' Iva all' inizio del prossimo anno.

 

renzi padoanrenzi padoan

Obiettivo complicato, per nulla scontato, e ci sarà ancora da sudare per raggiungerlo. Attenzione poi a non innervosire la Commissione - sembrerebbe la principale preoccupazione di Padoan: a Bruxelles infatti hanno già commentato gelidamente l' uscita di Renzi.

 

Senza contare che ci sono due scogli cruciali che riguardano invece l' oggi: le risorse per il contratto degli statali e quelle per tagliare le tasse sul lavoro e rilanciare l' economia. Almeno una decina di miliardi. Ed anche su questi denari Padoan tirerà fino all' ultimo, se è vero che persino l' idea di Gentiloni di fare una mega operazione sul cuneo, destinata anche agli over 50, viene scrutinata con grande attenzione a Via Venti Settembre.

 

CALENDA PADOANCALENDA PADOAN

Se la questione risorse già allontana Padoan dalle sortite di Renzi, anche la tempistica non quadra. La «trasformazione» del "Fiscal compact" da trattato intergovernativo (lo firmarono solo 25 dei 28 membri dell' Unione) a trattato Ue, è prevista entro il gennaio del prossimo anno.

 

Tuttavia la Commissione non ha ancora tracciato un percorso istituzionale che porti all' integrazione delle severe regole varate nel 2012 nell' ordinamento giuridico europeo: dunque non c' è attualmente un tavolo dove l' Italia possa dire sì o no e l' esercizio del potere di veto, al momento, sembrerebbe «inattivabile».

 

VestagerVestager

Questo non significa che con Bruxelles non si tratti: i tre salvataggi bancari, sia pure con mille difficoltà, sono stati portati a casa dai negoziati con la tenace Direzione generale alla Concorrenza. E anche il pressing per cambiare le regole non viene trascurato: il ministro dell' Economia ha detto proprio recentemente che è necessaria una «riflessione » sui meccanismi dell' Unione bancaria. Come pure è in corso, ormai da alcuni anni, un braccio di ferro tecnico-teorico sui cruciali algoritmi di valutazione dell' output gap e della crescita potenziale.

 

MERKEL MACRONMERKEL MACRON

Forse quella del Tesoro è una posizione più vicina a quella del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda - si potrebbe liberamente ipotizzare - che propone prima un dettagliato piano di investimenti e solo successivamente di aprire la partita con l' Europa per una ulteriore flessibilità. Del resto se si vanno a guardare le posizioni dell' Italia, espresse dal Tesoro, nel recente documento, «Italian contribution on deepening the Emu» del maggio scorso, sulla riforma della governance europea, emergono idee e riflessioni che vanno verso un superamento, più che un rifiuto, del Fiscal compact.

 

In sintonia con il dibattito europeo, e senza chiudere al tandem Macron- Merkel, si parla di flessibilità per il rilancio degli investimenti e della crescita e dell' idea, cara a Padoan, di uno «schema» per sostenere i disoccupati in caso di shock. Ma accanto a queste indicazioni c' è quella del ministro del Tesoro unico per l' Eurozona e la proposta dell' emissione di bond europei per finanziare grandi investimenti.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…