GALEOTTA FU SÉGOLÈNE - LA GRANDE EX HA PRESENTATO A HOLLANDE SIA LA ‘ROTT-WEILER’ CHE LA GAYET E OGGI LIQUIDA LO SCANDALO DELL’ELISEO CON PERFIDA ELEGANZA: ‘È IL MOMENTO DI VOLTARE PAGINA’

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

Al cuore di tutto c'è sempre Ségolène Royal, la donna che rispose «vada al diavolo» a chi le riferiva la voglia di ricucire di François Hollande (era il 2007), e che da allora resta sulla scena: per passione politica, e magari per godersi qualche rivalsa.

Come accade in questi giorni, quando i francesi scherzano: «Hai visto? C'è una donna pazza di gioia che da tre giorni salta, balla e fa le piroette ridendo davanti all'Eliseo». «Ah, sì, è Ségolène». Il peso della ex compagna nella vita di François Hollande era e resta decisivo, non solo perché è la madre dei suoi quattro figli o perché lo batté sul tempo rubandogli il posto di candidato all'Eliseo, due elezioni fa.

È stata Ségolène Royal a conoscere per prima sia la première dame Valérie Trierweiler, sia l'amante Julie Gayet. E fu lei, la compagna storica, a fare entrare nella vita di François Hollande entrambe le donne che oggi turbano l'Eliseo, e costringono il presidente a spendere il grosso delle energie non a spiegare la nuova politica economica ma a eludere domande su motorino, casco, croissant e appartamento legato alla malavita còrsa.
La storia di come Trierweiler e Gayet arrivano - tramite Royal - al futuro presidente della Repubblica mostra tra l'altro che la distinzione tra pubblico e privato, in Francia più che altrove, vale a momenti alterni, quando fa comodo.

Nell'estate 1992 l'allora inviata politica di Paris Match che si chiama ancora Valérie Massonneau firma, con la collega Catherine Tabouis, un'intervista senza precedenti a Ségolène Royal, ministra dell'Ambiente del governo Bérégovoy, dalla maternità dell'ospedale Bégin de Saint-Mandé: da poche ore Ségolène ha dato alla luce Flora Hollande, la sua quarta figlia, e già si fa fotografare con il neonato in braccio. A quanti la accusano di rinunciare a un momento così intimo per un po' di popolarità in più Royal risponde - senza convincere granché - che quell'intervista e quelle foto nascono dall'esigenza politica di conciliare maternità e carriera.

In quell'occasione comunque la giovane Valérie ha modo di conoscere la coppia Royal-Hollande, comincia a frequentarli assiduamente fino a diventare amica di entrambi e poi amante di lui. Ma è Royal infine a cacciare di casa Hollande, che non sapeva decidersi: resterà sempre una presenza ingombrante, perché Hollande in più occasioni mostra di non averla dimenticata.

È così che Valérie Trierweiler sviluppa una vera ossessione per Royal: in altre situazioni sarebbe un dato psicologico privato, ma ha conseguenze sulla condotta politica, pubblica, di Hollande. Per rassicurarla e placare la sua gelosia, nell'ottobre 2007 Hollande ufficializza la nuova relazione con Trierweiler rilasciando una sorprendente intervista al settimanale di gossip Gala, dal titolo «Valérie è la donna della mia vita». Un passo falso che risulterà poi fatale, oggi che il presidente finge di inorridire per la violazione della privacy commessa da Closer .

E poi il comizio di Nantes, quando mezzo apparato del partito agli ordini di Trierweiler sposta mille volte gli orari per non fare incontrare Hollande e Royal; l'ingiunzione di Trierweiler - «Adesso baciami sulla bocca» - vista da tutta la Francia in diretta tv a Hollande che ha appena baciato sulla guancia Royal, sul palco della festa per la vittoria, fino al famoso tweet di Trierweiler che un anno e mezzo fa è costato al presidente la prima figuraccia internazionale. Tutto per Ségolène.

Ora Valérie Trierweiler è in ospedale, dopo avere visto le foto della relazione tra Hollande e l'attrice Julie Gayet. Figlia del grande medico Brice Gayet, militante socialista, Julie si accosta al partito durante la campagna elettorale del 2007, quando Royal si fa sconfiggere - con onore - da Sarkozy. E chi introduce la ragazza nell'entourage di Hollande, segretario del partito e futuro presidente? Sempre lei, Ségolène. Che oggi dedica allo scandalo dell'Eliseo poche parole, di perfida eleganza: «È il momento di voltare pagina».

 

 

FRANCOIS HOLLANDE E SEGOLENE ROYAL NEL SÉGOLÈNEValery GAYETHOLLANDE-GAYETValerie Trierweiler valerie trierweiler

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…