GALLO, DELRIO, SACCOMANNI. BARCA: LA TOMBOLA DI BELLA NAPOLI

Fabio Martini per "La Stampa"

La revoca del pre-incarico a Pier Luigi Bersani apre la strada ad un incarico pieno che il Capo dello Stato conferirà al termine del nuovo giro di consultazioni che avrà inizio questa mattina.

È per questo motivo che da ieri sera nel Palazzo è ripartito il tam-tam delle voci e delle indiscrezioni sui papabili, sui possibili incaricati a guidare il primo governo post-elettorale. Voci flebili e senza gran fondamento per una ragione paradossale: l'incarico di formare un governo sarà conferito molto celermente, ma a Napolitano mancano ancora gli ultimi elementi per una scelta ponderata.

La prima questione che il Capo dello Stato dovrà risolvere riguarda la forza della pregiudiziale del Pdl sul prossimo inquilino del Quirinale: è vero o no che Berlusconi è disposto a votare candidati alla presidenza della Repubblica soltanto di provenienza di centro-destra? È vero o no che, una volta risolta questa querelle, per il Pdl un premier vale l'altro? E dunque, anche Bersani? Soltanto al termine del nuovo giro di consultazioni, il Capo dello Stato sarà in grado di avere tutti gli elementi per poter calibrare l'incarico.

Anche se gli eventi degli ultimi giorni e il riaccendersi di focolai speculativi hanno risollevato le quotazioni di personalità come Fabrizio Saccomanni e Giuliano Amato, mentre per un governo di breve durata (riforma elettorale, misure essenziali per l'economia, elezioni in ottobre) ha preso quota l'ipotesi di una figura di assoluta garanzia come quella del Presidente della Corte Costituzionale Franco Gallo.

Si sono invece ristretti i margini per un incaricato di area Pd. Nelle ultime settimane, dopo il risultato incerto delle elezioni e attendendo le determinazioni dei principali partiti, il Capo dello Stato nella più assoluta riservatezza ha studiato profili, scenari, immaginato soluzioni. Per non farsi trovare impreparato nella malaugurata ipotesi che le esplorazioni degli incaricati si concludessero con un nulla di fatto. In una prima fase è stata valutata l'ipotesi di un premier di forte caratura economica e di prestigio internazionale - il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco - ma una catena di controindicazioni hanno rapidamente indotto a cercare nuove strade.

Nelle settimane scorse, al Quirinale hanno preso in considerazione anche un'ipotesi molto spiazzante, rimasta copertissima, la ulteriore prova della fantasia politica del Capo dello Stato: quella del presidente dell'Anci Graziano Delrio. Sindaco di Reggio Emilia (provincia nella quale il Pd ha ottenuto la percentuale più alta d'Italia), cattolico, padre di 9 figli, medico internazionale, eletto da una maggioranza bipartisan alla presidenza dell'Anci (gestita con un piglio indipendente apprezzato dai sindaci di centrodestra), Delrio è un personaggio nuovo, estraneo alla «vecchia politica» ma con un profilo istituzionale e, avendo parteggiato per Renzi alle Primarie Pd, anche una personalità che - vista con gli occhi degli ex Ds - capace di garantire un'alternativa al sindaco di Firenze.

Ma negli ultimi giorni il riaccendersi di segnali speculativi hanno preoccupato il Capo dello Stato, riportando i riflettori su personalità capaci di «parlare» ai mercati, anche nel caso di un governo di breve durata. Ecco perché è riaffiorato il nome di Fabrizio Barca, ministro alla Coesione nel governo Monti. Cinquantotto anni, ex Fgci, laurea in Scienze Statistiche a Roma, master (vero) a Cambridge, una carriera in Banca d'Italia interrotta dalla chiamata di Carlo Azeglio Ciampi al Tesoro, «Barca potrebbe essere un Prodi numero due», ha detto di lui Angelo Rovati, uno dei migliori amici dell'ex premier.

Ma una serie di motivi, interni ed internazionali, e l'impossibilità di «provocare» il Pd, nelle ultime ore sembrano riavvicinare la candidatura di Fabrizio Saccomanni, direttore della Banca d'Italia, di cui è stato per anni lo sherpa nei grandi summit internazionali, una grande conoscenza del mondo finanziario. Ma ieri sera è rientrato a Roma da Ansedonia, dove si trovava, Giuliano Amato, di cui tutti - in Italia e all'estero - conoscono l'esperienza politica, la cultura giuridica ed economica. Anche se l'apprezzamento internazionale gioca a favore pure di una personalità poco citata nel toto-premier di questi giorni: Emma Bonino. Una radicale amica del Pd ma che nel 1995 è stata indicata da Berlusconi per la Commissione europea.

 

 

Giorgio Napolitano FABRIZIO SACCOMANNI Ministro Fabrizio Barca EMMA BONINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…