farnesina soldi

LE MANCE ELETTORALI DELLA FARNESINA - DISTRIBUITI A PIOGGIA ALMENO 50 MILIONI ALL'ESTERO. IN BUONA PARTE SONO FINITI AI SINDACATI, SOTTOFORMA DI CORSI DI FORMAZIONE - IL CASO DELLA FONDAZIONE “DI VITTORIO” DELLA CGIL - IL RESTO SONO “MARCHETTE” DELL’AMBASCIATORE DI TURNO

 

Stefano Sansonetti per il Giornale

FARNESINAFARNESINA

 

E poi dicono che la spesa pubblica non ha più grandi margini per essere tagliata. Prima di esserne così convinti, forse, sarebbe il caso di passare dalle parti della Farnesina. Nel solo 2017 il ministero degli Esteri, oggi guidato da Angelino Alfano, ha staccato 417 assegni per finanziare le iniziative più disparate, tutte dietro il paravento della formazione e dello sviluppo della lingua italiana all' estero. La voce burocratica è «contributi, sussidi e vantaggi economici», elargiti ogni anno dal ministero. E il 2017 non è ancora finito.

 

Paolo Gentiloni Paolo Gentiloni

Sì, perché a voler fare lo storico di questi regali si scopre che nel 2016 gli assegni della Farnesina sono stati 1.075. Nel 2015 sono arrivati a quota 1.222. Esercizi, questi ultimi, in cui il dicastero era guidato da Paolo Gentiloni, attuale presidente del Consiglio. Insomma, negli ultimi tre anni il ministero degli Esteri ha staccato qualcosa come 2.714 assegni, spendendo una cifra imprecisata. A spanne, considerando il valore medio dei singoli finanziamenti, non dovremmo essere distanti dai 50 milioni di euro.

 

Ma a chi vanno questi continui cadeaux? Molti vedono premiati i sindacati, i cui canali di approvvigionamento pubblico, evidentemente, sono ancora nascosti nei tortuosi meandri del bilancio di Stato. Quest' anno, per dire, 949mila euro sono andati allo Ial Cisl Sezione scuola, per progetti di formazione. Altri 150mila euro hanno preso la direzione di Ecap, fondazione della Cgil che cura la formazione dei lavoratori all' estero. Un assegno di 59.900 euro è stato assegnato alla Cgil Bildungswerk, centro di cultura e formazione del sindacato di Susanna Camusso a Francoforte sul Meno.

 

SOLDI jpegSOLDI jpeg

Ancora, 8.300 euro sono stati messi a disposizione della fondazione Di Vittorio, altra emanazione del mondo Cgil, per un programma così descritto: «Learning economies, modellizzazione dello sviluppo locale partecipato per le traiettorie economiche sostenibili delle regioni di Negotin e Zlatibor in Serbia». Se non altro questo finanziamento fa riferimento a un progetto che ha una sua descrizione, laddove in generale il sito internet della Farnesina si limita solo a indicare i nomi dei beneficiari.

 

ALFANO LORENZIN COSTAALFANO LORENZIN COSTA

Ma i premi hanno fondamentalmente una destinazione eterogenea. Ecco allora spuntare 45mila euro per la Caritas diocesana di Monaco e Freising, 71.300 euro per Bocconcini di cultura (comunità italianofila in Germania), 55mila euro all' American Italy Society di Philadelphia, 45mila all' Acri, Associazione culturale ricreativa italiana. A fare incetta di elargizioni, poi, sono i Comites, Comitati di assistenza per gli italiani all' estero. La Farnesina spiega che si tratta di organismi rappresentativi delle collettività italiane, eletti direttamente dai connazionali residenti all' estero. Il tutto per una composizione che va dai 12 ai 18 membri ciascuno.

 

susanna camussosusanna camusso

Ebbene, nel corso degli anni, vista la cuccagna garantita dal dicastero, ne sono nati in ogni parte del mondo. E così oggi piovono risorse, tra gli altri, sui Comites di Atene, Basilea, Belo Horizonte, Boston, Brisbane, Buenos Aires, Città del Capo, Città del Guatemala, Il Cairo, Quito, Città del Messico. Ma si tratta solo di un assaggio, visto che secondo lo stesso ministero i Comites ormai sono più di 100. Dalle griglie dei finanziamenti di competenza 2017 viene fuori che questi comitati percepiscono ogni anno tra i 5mila e i 30mila euro ciascuno.

 

emigrazione italianiemigrazione italiani

Dopo tutto questo florilegio di contributi, allora, si pone come minimo una domanda: ma come fa il ministero a controllare migliaia di finanziamenti che prendono ogni anno tutte le direzioni? Un mistero. Se un giorno si cercasse di risolverlo, chissà, si scoprirebbe che un bel po' di lardo dal bilancio della Farnesina può ancora essere tagliato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…