NESSUNO SI SALVA DA SOLO - LA PRODUZIONE INDUSTRIALE TEDESCA E’ RALLENTATA COME MAI DAL 2009 - LE FALLIMENTARI ITALIA E FRANCIA VALGONO 153 MILIARDI DI EXPORT CRUCCO: A COLPI DI AUSTERITY SPROFONDA ANCHE LA MERKEL

Federico Fubini per “la Repubblica

 

angela merkel magnaangela merkel magna

Questa non è la Champions League, ma rivelerà pur qualcosa dello stato attuale dell’euro il rischio che il 2015 dell’Italia e del resto dell’area dipendano da un’avversaria della Juve. L’Olimpiakos è così amata in Grecia che il premier Antonis Samaras è tentato di candidare a capo dello Stato il presidente del club, Vangelis Marinakis.

 

Idee del genere possono farsi strada in una nazione che ha appena perso un quarto del proprio reddito: Samaras non ha i voti in parlamento per imporre un presidente a inizio 2015 e ora rischia elezioni anticipate, nelle quali Syriza di Alexis Tsipras sarebbe favorita. A sua volta, un governo di sinistra radicale promette una conferenza per ripudiare il debito greco (inclusi i 30 miliardi prestati dall’Italia). Di qui uno dei possibili choc oggi nei radar della Banca centrale europea, nella lista degli eventi capaci di rimettere a nudo la fragilità di questa tregua sui mercati.

renzi in bici con maglietta radio deejayrenzi in bici con maglietta radio deejay

 

Altri choc minacciano di arrivare da angoli insoliti della mappa. Ieri è emerso che in agosto la produzione industriale tedesca ha registrato la caduta più brusca dal 2009, l’anno peggiore per la Germania dal dopoguerra. È la conferma di una serie di dati negativi per il Paese leader d’Europa, dove gli indici di fiducia delle imprese sono in calo già da cinque mesi. Non era imprevedibile.

 

Pubblico e privato insieme, l’economia tedesca oggi investe 150 miliardi in meno rispetto all’inizio del secolo. In più risultano fermi o in contrazione due Paesi che, insieme, per l’export tedesco valgono cinque volte la Russia, più del doppio della Cina e quasi il doppio degli Stati Uniti: Francia e Italia, destinazione di 153 miliardi di vendite del made in Germany solo nel 2013.

hollande napoleonehollande napoleone

 

Nessun Paese in Europa è così forte da potersi isolare. «In assenza di interventi significativi i Paesi europei rischiano di avvitarsi in una spirale di stagnazione e deflazione », ha scritto Pier Carlo Padoan pochi giorni fa. Continua il ministro dell’Economia, chiaramente pensando (anche) all’Italia. «Una disoccupazione elevata e una crescita nominale piatta (inclusa inflazione zero, ndr) rendono più difficile la sostenibilità del debito.

 

È la prima volta che un ministro finanziario europeo si arrischia a riconoscere quanto peraltro è evidente: se si continua così, la stabilità finanziaria è di nuovo in dubbio. Anche se la spia rossa degli spread resta spenta, l’Europa ha bisogno di un compromesso i cui elementi peraltro sono già quasi tutti sul tavolo.

 

Soprattutto fra Germania, Francia, Italia diventa ogni giorno più urgente ricostruire una fiducia senza la quale lo scenario descritto da Padoan rischia di avverarsi. E senza compromesso, anche la Bce resterà paralizzata al momento di dare il suo contributo determinante per bloccare la spirale di cui Padoan ha tanta paura.

 

mario draghimario draghi

Gli elementi del compromesso sono quasi tutti sul tavolo, rigorosamente in ordine sparso. Il 29 ottobre la Commissione europea uscente, quella guidata da José Manuel Barroso, deciderà come reagire alle leggi di stabilità e ai piani sui conti di Francia e Italia di qui al 2017.

 

A Parigi si è già rassegnati all’idea che la procedura per deficit eccessivo avanzerà verso possibili multe e la manovra il 2015, che rinvia il risanamento, verrà respinta: il governo francese dovrà riscriverla, cioè aprire un negoziato basato su tagli di tasse in vigore subito compensati da tagli di spesa da approvare per legge adesso e da far scattare nei prossimi anni. Quanto all’Italia, salvo modifiche inserite nei prossimi giorni, la legge di stabilità non dovrebbe essere rimandata al mittente dalla Commissione Ue.

 

Anche Matteo Renzi però sa che il Paese ormai rischia molto seriamente di finire in una procedura del Fiscal Compact per l’aumento del debito o per «squilibri macroeconomici eccessivi». Con queste procedure aperte, i governi di Roma e Parigi saranno più vincolati da Bruxelles rispetto al passato, e lo saranno sempre di più.

 

banca centrale europea banca centrale europea

Né Barroso e il commissario Ue Jyrki Katainen - come emerso anche nella sua audizione all’Europarlamento ieri - sono disposti a trattamenti di riguardo per i Paesi più grandi. Persino la Germania potrebbe ricevere un richiamo europeo (non però una procedura) per il surplus commerciale eccessivo, in modo da dare l’idea che la Commissione Ue resta un arbitro equanime per tutti.

 

Fra gli elementi sul tavolo per un compromesso europeo non c’è un aumento degli investimenti pubblici di Berlino, malgrado il deficit zero e i tassi zero dell’indebitamento che servirebbe per finanziarli. C’è invece - se davvero prenderà forma - la riforma del lavoro di Renzi.

 

ANTONIS SAMARAS ANTONIS SAMARAS

Qui conta una disciplina meno rigida sui licenziamenti economici per i nuovi contratti permanenti, ma soprattutto l’ipotesi di far prevalere la negoziazione dei salari in azienda, come già in Spagna o in Germania: non è un caso se la cancelliera Angela Merkel ieri ha segnalato il suo interesse per l’evoluzione in Italia.

 

Sempre le scelte dei Paesi malati dell’area euro si stanno fissando di fatto (anche) in Europa e la contropartita sarebbe evidente. Padoan stesso l’ha accennata: acquisti massicci di titoli di Stato da parte della Bce, per contrastare la deflazione e disinnescare il rischio di un ritorno in crisi finanziaria. Ma è su questo che l’accordo resta lontanissimo, anche perché l’Italia dovrà dare alla Germania molte più garanzie sul proprio comportamento futuro. Gli elementi di un compromesso sono tutti sul tavolo: la mano per assemblarli insieme, a quanto pare, non ancora.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....