GHE PENSI MI - RENZI METTE LA MANONA SULLA LEGGE ELETTORALE: “PRONTO A PARLARE ANCHE CON BERLUSCONI, VENDOLA E GRILLO” (CIAO ALFANO)

Francesco Bei per "la Repubblica"

Ridono e scherzano rilassati, Letta lo invita a viaggiare insieme a Johannesburg per la commemorazione di Mandela. E chiede ai suoi collaboratori di immortalare il fiorentino con una foto-beffa: «Mi raccomando, inquadratelo con dietro la Torre di Pisa che tengo sulla scrivania!». Ma tra i due toscani la tensione è palpabile, il destino inevitabile è il braccio di ferro. Lo si comprende quando si passa a parlare del vero tema sul tavolo, la legge elettorale. Sulla comune fede bipolarista nessun problema ma Renzi pone subito una condizione pesante: «Me ne voglio occupare io, il governo per ora è meglio
se ne resta fuori».

A Enrico Letta la prospettiva di impegnare Renzi sulla riforma del Porcellum -
vaste programme- mentre lui continua a guidare il governo, in fondo non risulta sgradita. Del resto, nell'incontro di ieri, il premier ha potuto ricordare al sindaco di Firenze di aver sempre predicato che quella elettorale fosse materia «anzitutto di competenza parlamentare».

Se non fosse che Renzi ha intenzione di inaugurare un metodo di lavoro totalmente nuovo, svalicando i confini della maggioranza di governo per parlare con tutti. Ma proprio tutti: «Voglio vedere se si riesce a fare un accordo con Forza Italia e Sel. Intendo trattare senza preclusioni». Tanto che il leader democratico non esclude di incontrare quanto prima sia Berlusconi (con il quale ha avuto una telefonata «simpatica» già domenica sera) che Grillo per parlare della nuova legge elettorale.

È chiaro che, se si arrivasse a un'intesa di questo tipo - al di fuori cioè del perimetro di maggioranza - il governo rischierebbe molto. Una prospettiva che preoccupa Letta, che vedrebbe saldarsi in un abbraccio i due principali oppositori del suo esecutivo. I primi a essere coscienti del pericolo sono gli alfaniani, che non a caso da ieri hanno iniziato a mandare segnali di apertura a Renzi sulla proposta del «sindaco d'Italia».

E tuttavia il nuovo segretario non accetta di farsi impastoiare in una trattativa parlamentare con il bilancino, preferisce giocare a modo suo. A tutto campo. Portando subito la discussione alla Camera, per aggredire il problema con la minaccia di una maggioranza Pd-Sel (i voti ci sono). Renzi ha già parlato sia con il presidente Grasso che con la presidente Boldrini, su questo punto non deflette. Certo, sarà comunque necessario
passare dalle forche caudine di palazzo Madama, ma l'obiettivo dei renziani è politico: «Dobbiamo sfondare un muro - spiega Dario Nardella - e per questo serve partire dalla Camera. Poi, una volta partito, il treno non lo ferma più nessuno».

Nel faccia a faccia nello studio del premier a palazzo Chigi, seduti uno di fronte all'altro per evitare la distanza della scrivania, i due leader democratici affrontano anche il problema della fiducia. Domani Letta svolgerà un intervento in linea con il nuovo corso di largo del Nazareno, oggi ci sarà con Renzi un'altra telefonata per concordare il passaggio su riforme e legge elettorale. Quella che il premier ha accettato, pur avendola finora negata a Mario Monti e Scelta Civica, è la scrittura di un vero e proprio patto di governo per il 2014.

Un'idea esposta da Renzi in una recente intervista a Repubblica e fatta propria anche da Angelino Alfano. «Dobbiamo fare come in Germania - insiste il segretario democratico con Letta - un patto di coalizione con impegni precisi e verificabili per il 2014». La discussione entrerà subito nel vivo, perché Renzi intende sottoscrivere questo «patto alla tedesca» già a gennaio, appena passata la legge di Stabilità.

Il primo incontro tra i due finisce così, con una stretta di mano. Ci sarà tempo per discutere del resto. Per esempio del rimpasto di governo, che ormai nei corridoi viene dato per inevitabile. Se ne riparlerà a gennaio, terminata la verifica programmatica per arrivare al patto di governo. A quel punto, giocoforza, Renzi pretenderà di mettere mano anche alla squadra, figlia ormai di un'altra era politica.

Circolano i nomi dei ministri più a rischio, in cima alla lista Anna Maria Cancellieri, ma anche il bersaniano Flavio Zanonato e lo stesso Alfano, che il leader democratico vorrebbe restasse soltanto vicepremier. Forse già oggi Renzi salirà al Quirinale (al Colle l'udienza non è stata ancora fissata) per l'altro incontro significativo di questa settimana, quella con il guardiano delle larghe intese. Il segretario democratico ci arriva forte di un'investitura popolare enorme e senza timori reverenziali.

 

alfano berlusconi adn x SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO BEPPE GRILLO DAL TRENO MAURO FORTINI DIETRO NICHI VENDOLA monti casini MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI LETTA A PALAZZO CHIGI MATTEO RENZI NELL UFFICIO DI ENRICO LETTA A PALAZZO CHIGI

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….