conte merkel

GIANNINI TOGLIE LE MUTANDE A CONTE - “NELLE PAROLE DELLA MERKEL (“L'ITALIA DEVE SAPERE CHE FINANZIAMENTI BEI, CREDITI DEL MES E FONDI SURE NON LI ABBIAMO MESSI A DISPOSIZIONE PERCHÉ RESTINO INUTILIZZATI") C’È LA SEMPLICE RIAFFERMAZIONE DI UN PRINCIPIO ESISTENTE: NESSUN PASTO È GRATIS, GLI AIUTI CI SONO MA SE QUALCUNO LI VUOLE DEVE SAPERLI SPENDERE PER RILANCIARE DAVVERO LA CRESCITA - SI DICE SEMPRE CHE AL PAESE SERVE UNO "CHOC FISCALE". CONTE CI DIA LA RIFORMA DELL'IRPEF''

Massimo Giannini per “la Stampa”

 

giuseppe conte angela merkel

Meno male che Angela c'è. L'intervista esclusiva che la Cancelliera ha rilasciato ieri al nostro giornale è un capolavoro di realismo politico e di solidarismo europeo. Vedremo cosa produrrà di concreto l'impegno della Merkel al Consiglio Ue del 17 luglio, su quel Fondo per il Rilancio da 750 miliardi che al momento rappresenta lo sforzo più ambizioso mai tentato dall'Unione sulla via dell'integrazione istituzionale e dell'armonizzazione fiscale. 

 

GIUSEPPE CONTE ANGELA MERKEL

Ma intanto nelle parole della Cancelliera si coglie quella forte assunzione di responsabilità che da troppi anni manca alle classi dirigenti del Vecchio Continente. L'urgenza di "fare qualcosa di straordinario" in questa crisi drammatica e di tamponare una disoccupazione che "può diventare dinamite politica" e quindi "un rischio per la democrazia". 

ANGELA MERKEL E GIUSEPPE CONTE

 

La necessità che tra "Paesi del Nord e Paesi del Sud" ciascuno si metta "sempre anche nei panni dell'altro", e che "la Germania non pensi solo a se stessa ma sia pronta a compiere un atto di solidarietà straordinaria". 

 

Non sappiamo se questo basterà a piegare le resistenze dei "Frugal Four", i quattro Paesi-satelliti guidati dall'Olanda. Ma stavolta c'è almeno una speranza, riposta nella moral suasion del ricostituito asse franco-tedesco. 

 

MERKEL CONTE

C'è tuttavia una parte dell'intervista della Kanzlerin che sembra suonare sgradita alle nostre orecchie da accidiosi mercanti accasati nel Tempietto del vittimismo. Il Recovery Fund, da solo, "non risolverà i problemi dell'Europa": ci sono ancora tante riforme che "devono essere realizzate dagli Stati membri", e l'Italia deve sapere che finanziamenti Bei, crediti del Mes e fondi Sure "non li abbiamo messi a disposizione perché restino inutilizzati". 

 

Non c'è invasione di campo né lesione delle sovranità nazionali, in questi moniti della Cancelliera. Ma la semplice riaffermazione di un principio esistente: nessun pasto è gratis, gli aiuti ci sono ma se qualcuno li vuole deve saperli spendere per rilanciare davvero la crescita. Per questo ci fischiano le orecchie. 

 

Negli ultimi dieci anni (e a prescindere della macelleria sociale e occupazionale causata dalla pandemia) l'Italia è cresciuta in media dello 0,2% all'anno, mentre la Germania cresceva del 2%. Questa è la banale verità che la generosa ma impietosa Angela ci sbatte in faccia. 

GIUSEPPE CONTE URSULA VON DER LEYEN

 

Il nostro premier l'ha presa male: "A far di conto per l'Italia ci sono io, con Gualtieri, i ragionieri dello Stato e i ministri: ci stiamo predisponendo per un Recovery Plan italiano che presenteremo a settembre". Ben detto, Avvocato Conte: all'economia italiana ci pensiamo noi. Ma è davvero quello che stiamo facendo? Vogliamo prenderla in parola, in vista delle misure urgenti per l'autunno. 

 

Da cittadini, signor presidente, ci permetta di riassumere cosa abbiamo visto in questa ultima decade. Dopo il Cura-Italia e il Rilancia-Italia (totale 80 miliardi) si profila all'orizzonte un altro decreto ("Aggiusta-Italia"?) che disporrà altri 20 miliardi di spesa in deficit. Stiamo tuttora affogando nell'emergenza, e tra nuova Cassa integrazione e fondi per gli enti locali c'è ancora enorme bisogno della rete di sicurezza pubblica. 

 

Conte Ursula Stati Generali

In quest' ultima settimana, tra le tante che ogni giorno agitano il Paese, ci hanno scosso tre piazze in rivolta: lo sdegno delle tute blu in mascherina rossa per i 150 dissesti industriali, la protesta degli operatori della scuola contro le linee guida della Azzolina, la guerriglia tra autoctoni arrabbiati e stranieri disperati a Mondragone. Grida di rabbia e di dolore. 

 

E chi di una stagione feroce in cui, come scrive Marco Revelli, nessuno si salva da solo. Ma al di là della stretta congiuntura, stiamo progettando una credibile exit-strategy da questa fase necessaria di economia assistita? Stiamo predisponendo un serio programma di riforme strutturali, che di qui all'autunno ci consentano di trasformare la calamità in opportunità? Purtroppo no. 

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 4

Il Piano Colao è già materia da paleontologi, da studiare come esempio di vacua propaganda nell'era del Covid. Gli Stati Generali sono già materia da semiologi, come allegoria del "parlar d'altro" in tempi di Lunga Depressione. Il Decreto-Semplificazioni è già al secondo mese di rinvii, senza una motivazione plausibile che non sia la resistenza del Burosauro Amministrativo. 

 

Dunque, caro presidente, cosa resta di tanta "potenza di fuoco", sempre annunciata ma poco realizzata? Giusto un mortaretto: il taglio dell'Iva, sparato nel vuoto e subito silenziato dalle critiche di amici e nemici. 

 

stati generali conte visco

Eppure ci sarebbe un'altra priorità, da perseguire senza esitazioni (insieme a un grande piano di investimenti pubblici): una riforma organica del fisco, che riparta finalmente dall'Irpef. 

 

L'ha suggerito il governatore di Bankitalia Visco: un "profondo ripensamento della struttura della tassazione deve porsi l'obiettivo di ricomporre il carico fiscale a beneficio dei fattori produttivi", primo tra tutti il lavoro. 

 

Lo accenna anche la bozza di Piano Nazionale delle Riforme: "L'elevato cuneo fiscale, pari in media al 48% del costo del lavoro, richiede interventi diretti a favorire sia maggiori margini di competitività delle imprese, sia una retribuzione dignitosa del lavoratore". 

 

Perché non lancia un segnale forte su questo, presidente Conte? I livelli di prelievo fiscale sul reddito sono ormai fermi dal 2007. L'ultimo intervento sull'imposta sui redditi lo fece il Prodi Bis, che corresse quello varato due anni primi dal Berlusconi Ter. 

irpef

 

Prima e dopo di allora (a parte gli 80 euro di Renzi ora elevati a 100 solo per alcune categorie) tutto è rimasto fermo. Tutti gli impegni presi per ridurre il carico fiscale sulle spalle degli italiani sono stati disattesi. 

 

Tutti i governi hanno agito tutt' al più sul meccanismo detrazioni/deduzioni. Oggi tutti i partiti, a sinistra e a destra, hanno un loro schema sulla "nuova Irpef". Il piano M5S prevede la riduzione da 5 a 3 aliquote, il Pd insiste sulla via delle detrazioni per famiglie con figli. La Lega vuole la Flat Tax al 15%, Forza Italia la pretende al 23. 

 

carlo freccero massimo giannini francesca fagnani

Sono testi diversi, in qualche caso opposti. Ma sono già scritti e pronti all'uso. Si tratta di scegliere cosa e come fare. Non servono altre inutili Task Force: ne abbiamo viste già troppe e non hanno supplito all'altrui indecisione, hanno ingenerato solo altra confusione. 

 

Al ministero dell'Economia la competenza tecnica non manca. Quella che manca, evidentemente, è la volontà politica. Con un po' di coraggio lei può farsene carico, presidente Conte. Si dice sempre che al Paese serve uno "choc fiscale". Glielo dia, o l'Italia non si rialzerà dal suo letto di Procuste.

marco travaglio massimo giannini

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…