MALEDETTE QUOTE ROSA – IN GIAPPONE IL GOVERNO PERDE DUE MINISTRE, COSTRETTE ALLE DIMISSIONI PER SPESE ELETTORALI – LA MINISTRA DELLA GIUSTIZIA PAGA PER AVER REGALATO VENTAGLIETTI DI CARTA DA MEZZO EURO

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

 

SHINZO E AKIE ABE SHINZO E AKIE ABE

Dopo mesi di successi con la sua ricetta riformista battezzata «Abenomics», il premier giapponese Shinzo Abe ha incassato ieri due colpi molto duri. Nel giro di poche ore sono state costrette a dimettersi le ministre dell’Industria e della Giustizia. Le signore erano accusate di gestione impropria di fondi elettorali e la loro caduta ha costretto il capo del governo a scusarsi pubblicamente.

 

L’umiliazione di Abe è resa più vistosa dal fatto che le due politiche erano state nominate solo il mese scorso, chiamate al governo con altre tre colleghe nel tentativo di togliere alla classe dirigente di Tokyo la tradizionale immagine di maschilismo e di coinvolgere le forze femminili nel grande rinascimento dell’economia.

 

Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponeseYuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese

Yuko Obuchi, quarantenne figlia di un ex premier, era considerata la nuova stella della squadra di Abe, anche una futura candidata alla guida del governo e aveva ricevuto il compito di convincere i giapponesi sulla sicurezza del programma nucleare, dopo il grande choc per Fukushima. Abe vuole riaccendere i 48 reattori nucleari fondamentali per l’approvvigionamento energetico del Paese e il volto sorridente di Yuko, il fatto che è una giovane mamma, sembravano perfetti per il compito.

 

Ma la settimana scorsa un giornale di Tokyo ha tirato fuori ricevute di spese elettorali controverse di Yuko Obuchi: tra il 2008 e il 2012 fondi per almeno 10 milioni di yen (circa 75 mila euro) sarebbero finiti in regali e acquisti di materiale non propriamente politico, come cosmetici e accessori di moda venduti dalla boutique del cognato. Doni a sostenitori, vietati dalla legge.

 

Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese Yuko Obuchi ministra dimissionaria giapponese

Il caso della ministra della Giustizia è molto meno serio, quasi surreale secondo criteri europei: Midori Matsushima aveva fatto distribuire tra gli elettori ventagli di carta con la sua immagine. Qualche migliaio di ventaglietti da mezzo euro l’uno, molto popolari nelle estati calde del Giappone, per farsi pubblicità. Ma il partito d’opposizione l’ha denunciata appellandosi alla legge contro la compravendita di voti. Non sono episodi da sottovalutare questi in Giappone: nel 2007 il primo mandato di Abe al governo era naufragato proprio tra le onde di scandali che avevano coinvolto alcuni ministri.

 

Sono giorni difficili anche sul fronte internazionale per Abe: sta cercando di riaprire un dialogo con la Cina, dopo due anni di gelo dovuti al contenzioso territoriale sulle isole Senkaku/Diaoyu. E tre ministre, sabato, lo hanno messo in grave imbarazzo andando a rendere omaggio al santuario di Yasukuni dove sono onorati anche criminali di guerra odiati dai cinesi.

 

MIDORI 
MATSUSHIMA 
MIDORI MATSUSHIMA

In patria la grande riforma economica sembra nel guado. Abe ha perso sette punti di gradimento in un mese, scendendo al 48%. E ora si trova di fronte a una scelta rischiosa: quella dell’aumento della tassa sui consumi dall’8 al 10 per cento a partire dal 2015. I due punti in più servirebbero a ridurre il debito pubblico enorme e a finanziare il sistema pensionistico, ma il Giappone sta faticosamente uscendo da quindici anni di deflazione e aumentare la tassa sugli acquisti rischia di deprimere nuovamente i consumatori. Ad aprile il primo ritocco dal 5 all’8 per cento ha avuto effetti negativi: nel trimestre seguente l’economia si è contratta del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2013. Così Abe ha detto al Financial Times : «Non avrebbe senso perdere l’opportunità di farla finita con la deflazione». Una frase che lascia immaginare uno stop all’aumento.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…