carlo nordio

NORDIO, PROMOSSO E RIMOSSO? - GIORGIA MELONI POTREBBE SPINGERE L’ATTUALE MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ALLA CORTE COSTITUZIONALE - SAREBBE UN MODO PER PIAZZARE UN GIUDICE “AMICO” E LIBERARE IL POSTO DI GUARDASIGILLI, VISTA LA LENTEZZA E LO SCARSO TATTO POLITICO DELL’EX MAGISTRATO - A QUEL PUNTO CHI ANDREBBE AL POSTO DI NORDIO? “REPUBBLICA” LA SPARA: “C’È GIÀ CHI VEDE INSEDIARSI IN VIA ARENULA L’ATTUALE SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA ALFREDO MANTOVANO…”

mattarella nordio

Estratto dell’articolo di Liana Milella per www.repubblica.it

 

Da un lato il piatto delle riforme costituzionali. Dall’altro la manovra alla Trump per “addomesticare” la Consulta svuotandola man mano dei giudici progressisti. Seguendo lo stesso metodo usato al Csm, su dieci posti, sette sono andati al centrodestra, e dei tre rimanenti uno se lo è aggiudicato Italia viva. Ma se il Consiglio superiore della magistratura è l’organo di autogoverno dei giudici, qui parliamo della Consulta, il massimo organo di garanzia in Italia. Ma la maggioranza vuole replicare il modello Csm, con la prospettiva da qui a dicembre 2024, di incassare ben quattro giudici su quindici.

giorgia meloni carlo nordio matteo piantedosi

 

Le scadenze sono favorevoli, il prossimo 11 novembre lascia la presidente Silvana Sciarra, la giuslavorista eletta nove anni fa in quota Pd, e nello stesso giorno terminano il mandato i due vice, l’amministrativista Daria de Pretis e il costituzionalista Nicolò Zanon, scelti da Giorgio Napolitano. Massimo riserbo al Quirinale sui prescelti, inutile fare ipotesi, si può solo ipotizzare che saranno una donna e un uomo. Ma proprio qui si apre il risiko della scelta politica.

 

alfredo mantovano giorgia meloni

È noto da tempo che Giorgia Meloni, in vista della difficile partita sulle riforme costituzionali, intende portare un suo giurista alla Corte. E sarebbe la prima volta per Fratelli d’Italia. Da tempo il nome più accreditato è quello di Francesco Saverio Marini, il primo consigliere della premier al tavolo delle riforme costituzionali, nonché figlio d’arte perché suo padre Annibale è stato presidente della Consulta per nove mesi tra il 2005 e il 2006.

 

nordio a cernobbio forum ambrosetti

[…] circola con insistenza un’altra ipotesi, quella di mandare alla Consulta il Guardasigilli Carlo Nordio, le cui movenze da ministro, per lentezza e scarso tatto politico, sollevano numerosi mormorii di protesta tra i maggiorenti di Fratelli d’Italia. E c’è già chi vede insediarsi in via Arenula l’attuale sottosegretario alla presidenza Alfredo Mantovano. I meloniani potrebbero “pescare” tra le costituzionaliste, come Ida Angela Nicotra, […] che però ha l’handicap di essere la moglie di Felice Giuffrè, il candidato votato in corner da FdI per il Csm dopo lo stop a Valentino. E mandare il marito al Csm e la moglie alla Consulta sembra proprio un familismo eccessivo.

giorgia meloni alfredo mantovano

 

Ma qualunque sia il candidato […] la maggioranza ha di fatto partita già vinta.

[…] per garantire il pluralismo “politico“ dei cinque giudici costituzionali eletti dal Parlamento in seduta comune non si può scendere sotto i tre quinti. Forse non è abbastanza, considerato che all’attuale maggioranza del governo Meloni (349) mancano appena 11 voti per raggiungere quel quorum (360)”.

 

Non sarà certo difficile per i meloniani trovare 11 parlamentari disponibili per mettere a segno lo “scippo” del giudice costituzionale che nove anni fa toccò all’opposizione. […] Ma chi sarà il prossimo presidente della Corte? Il nome dato per scontato è quello di Augusto Barbera, ex ministro dei Rapporti con il Parlamento del governo Ciampi, e anche ex deputato in anni antichi del Pci-Pds, […]  proprio la futura presidenza di Barbera “di sinistra” viene usata dai meloniani come argomento per giustificare lo scippo, che loro chiamano invece “equilibrata auto attribuzione”, del nuovo giudice da eleggere. […]

GIORGIA MELONI CON SILVANA SCIARRA ALLA PARATA DEL 2 GIUGNO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?