renzi berlusconi

GIU’ LE CARTE! LA MOSSA DI BERLUSCONI (PROPORZIONALE E VOTO IN AUTUNNO) CHIUDE LA PARTITA DI POKER SULLA LEGGE ELETTORALE – IL DUCETTO “VEDE” IL RILANCIO DEL CAV E TRATTA SOTTOBANCO – MATTARELLA ABBOZZA ED ALFANO PIANGE. SALVINI INCAZZATO

 

Carlo Bertini e Ugo Magri per la Stampa

 

RENZI BERLUSCONIRENZI BERLUSCONI

Alla fine è arrivato il segnale che Renzi attendeva dopo dieci giorni di ambasciate segrete: un via libera forte e chiaro di Berlusconi al voto in ottobre, sia pure subordinato all' adozione di un sistema elettorale "alla tedesca". Cioè rigorosamente proporzionale e con uno sbarramento al 5 per cento che funzionerebbe da "decespugliatore". L' ex Cavaliere l' ha dichiarato al «Messaggero», facendo ben sperare Matteo («Se Silvio non bluffa, ci agganciamo al treno dell' Europa») e cogliendo di sorpresa un' ala del suo stesso partito, quella che già pregustava accordi con la Lega.

 

Spiazzatissimo ovviamente è Salvini, il quale credeva di avere stretto un patto d' acciaio con il Pd a sostegno del «Verdinellum». Ma così va la politica nella patria di Machiavelli, le alleanze durano un giro di valzer. Non a caso, il vero dubbio renziano è fino a che punto fidarsi del Cav: se terrà ferma la posizione oppure confermerà la «legge del pendolo», per cui Silvio oggi è qua e domani è là.

RENZI VERDINI BERLUSCONIRENZI VERDINI BERLUSCONI

 

«VEDERE CAMMELLO»

Manco a dirlo, il diretto interessato la vede in maniera speculare. A sentire Berlusconi, l' onere di dimostrarsi affidabile cade proprio su Renzi, che già una volta lo beffò (almeno nella sua ricostruzione) promettendogli di condividere la scelta del nuovo Presidente in cambio del «sì» all'«Italicum», salvo incassare e basta. Ragion per cui, sostiene l' ex premier nei suoi privatissimi colloqui, prima di «dare moneta» stavolta «esigo di vedere cammello»: vale a dire un testo di riforma elettorale come piace a Forza Italia. L' attesa si annuncia breve.

 

Giovedì prossimo Sisto, che rappresenta i berlusconiani in Commissione Affari costituzionali della Camera, presenterà una serie di emendamenti proporzionalistici al testo base che proporzionale al momento non è. Se i renziani li voteranno, ci sarà la prova che nessuno sta barando.

salvini allontanato da Montecitoriosalvini allontanato da Montecitorio

 

LA QUADRATURA DEL CERCHIO

Qualcuno fa paragoni con il Palio di Siena, dove la corsa incomincia nell' istante in cui pure l' ultimo cavallo si allinea alla partenza: Berlusconi è finalmente piazzato, adesso toccherebbe a Grillo. Se pure lui ci stesse, sarebbe la quadratura del cerchio. I Cinquestelle per ora osservano e si domandano, scettici: sul serio il Pd sarebbe disposto a sposare un sistema di voto come quello che dal 2005, in Germania, ha già prodotto due «grandi coalizioni»?

 

La risposta degli esperti renziani è sì, nessun problema: grazie alla soglia di sbarramento, che fa pulizia etnica di tutti i partitini e ne ridistribuisce i resti, di fatto verrebbero favorite le forze maggiori. Dunque si tratterebbe di un sistema proporzionale, ma con un «premio» nascosto tra le sue pieghe in grado di favorire la governabilità.

 

BERLUSCONI MATTARELLABERLUSCONI MATTARELLA

Altro ragionamento che si ascolta a Largo del Nazareno: la «grande coalizione» sta bene ai tedeschi e adesso pure ai francesi, che male ci sarebbe se pure noi vi fossimo costretti? L' importante, va confidando in queste ore Renzi, «è andare alle urne col resto d' Europa e non restare un altro anno nell' incertezza, in preda ai mercati».

 

IL RUOLO DEL COLLE

Poi, si capisce, l' ultima parola sulle urne spetta sempre al Capo dello Stato («non trascurabile questione», ironizza il centrista Pino Pisicchio). Ma intanto un primo passo è stato fatto proprio nella direzione indicata da Mattarella, che chiede un consenso il più ampio possibile sulle nuove regole elettorali.

 

alfanoalfano

«C' è già un fronte molto largo, anzi finora non si era mai registrata una convergenza così», si faceva notare ieri sera ai piani altissimi del Pd, mettendo in fila tutte le aperture di credito della giornata: oltre a Forza Italia, per bocca del suo leader, anche da Mdp, da Sinistra Italiana, dal Gruppo misto. Lo stesso Salvini ha evitato di impugnare il bazooka, forse perché da parte berlusconiana sarebbe stato facile ribattergli che il primo a fare business con Renzi era stato proprio lui (già erano pronte le dichiarazioni di replica, casomai avesse osato).

 

ALLE ARMI, ALLE ARMI

Vale quel che vale, ma una vecchia volpe come Massimo D' Alema è convinto che sotto sotto stavolta ci sia davvero qualcosa; non a caso ieri mattina metteva fretta al suo mondo, «bisogna riunirsi con chi c' è e fare le liste» in quanto la resa dei conti è più vicina.

 

2. ANCHE MATTARELLA VACILLA, SE C' È INTESA SI PUÒ VOTARE

 

Anna Maria Greco per il Giornale

 

mattarella e gentilonimattarella e gentiloni

Sergio Mattarella era l' alfiere del partito trasversale del non voto, quello che frenava l' urgenza di andare alle urne di Matteo Renzi e difendeva il governo Gentiloni, raccomandando di lasciarlo arrivare a fine legislatura. Ma ora la proposta di Silvio Berlusconi al leader Pd, per un patto sulla legge elettorale che consenta il rinnovo del parlamento in autunno, per l' inquilino del Colle risulta un po' spiazzante.

 

Perché quello che il presidente della Repubblica ha sempre detto è che servono al più presto nuove regole per il voto, quanto più possibile condivise e armoniche tra le due Camere. Pare, anzi, che di fronte all' immobilismo del parlamento stia pensando di giocarsi l' ultima carta di un messaggio in questo senso al parlamento. Se, dunque, Renzi accettasse la proposta berlusconiana sul modello proporzionale tedesco, dal Colle sarebbe difficile sollevare obiezioni.

 

ettore rosatoettore rosato

Anche perché delle modifiche al cosiddetto Rosatellum dei dem, per smorzarne la metà maggioritaria, potrebbero costringere anche il M5s a non mettersi di traverso. Non hanno forse detto Beppe Grillo e i suoi, come d' altronde il leader leghista Matteo Salvini, di essere pronti al voto comunque e subito?

 

Insomma, se si trovasse una maggioranza e la legge si riuscisse a fare, il Quirinale potrebbe usare la sua moral suasion per prendere tempo e allungare ancora un po' la vita del premier Gentiloni, ma di fronte ad un' alleanza Pd-Fi per il voto anticipato non potrebbe opporsi.

inchino padoan1inchino padoan1

 

Certo, c' è la legge di Stabilità che preoccupa Mattarella, anche per le ripercussioni sui rapporti con l' Ue e sul braccio di ferro per strappare una maggiore flessibilità. Entro metà ottobre dovrebbe essere pronta, ma in caso di elezioni anticipate in autunno e calcolati i tempi per varare un nuovo esecutivo, la sua approvazione slitterebbe da dicembre in primavera. E scatterebbe l' esercizio provvisorio, il provvedimento che, per 4 mesi al massimo, vincola il governo a gestire solo mese per mese l' ordinaria amministrazione, con poteri ridottissimi in termini di spesa e investimenti.

beppe grillobeppe grillo

 

Sarebbe una riproposizione del quadro prospettatosi a dicembre scorso, dopo la vittoria del No al referendum e le dimissioni di Renzi, quando fu evitato per un soffio il congelamento dell' attività economica dell' esecutivo.

 

Per ora al Quirinale si sta alla finestra e si osserva, per capire come Renzi reagirà alla mano tesa del leader di Fi, al di là della generica disponibilità a trattare. A metà maggio il segretario del Pd, appena rafforzato dalle primarie, ha detto di «affidarsi» a Mattarella e a Gentiloni, per la decisione sul voto, ma ora tutto può cambiare. Come ai tempi di Letta. Il capo dello Stato, che è anche tutore dell' immagine nazionale, deve anche valutare, al di là dell' appoggio a Gentiloni, se per contare davvero a Bruxelles non sia meglio sedersi al tavolo con un governo nuovo e forte che con uno in scadenza.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…