il ritorno delle trivelle contro il caro bollette - la nuova mappa del governo per raddoppiare il gas italiano

GLI ERRORI DELL’ITALIA SULL’ENERGIA - E’ VERO CHE ABBIAMO DIVERSIFICATO POCO GLI APPROVVIGIONAMENTI (LEGANDOCI SEMPRE PIU’ ALLA RUSSIA) MA LA PRODUZIONE INTERNA È CROLLATA, NON ABBIAMO COSTRUITO RIGASSIFICATORI PER SFRUTTARE IL GAS LIQUIDO, IL FOTOVOLTAICO NON CRESCE PIU’, L’EOLICO E’ FERMO DA 5 ANNI A CAUSA DI RICORSI E BUROCRAZIA - IL SISTEMA IDROELETTRICO NON VIENE AMMODERNATO DA 20 ANNI - E ORA CI RIFORNIREMO DI GAS DA REGIMI AUTORITARI (AZERBAIJAN, CONGO), PAESI INSTABILI (ALGERIA, ANGOLA) E CHI, COME IL QATAR, NON CHIARISCE I RAPPORTI CON IL TERRORISMO, O CHI, COME L’EGITTO, CI DEVE ANCORA RISPOSTE SULLA MORTE DI REGENI…

Milena Gabanelli,Simona Ravizza per il “Corriere della Sera”

 

ITALIA - COME SOSTITUIRE IL GAS RUSSO

Dal 24 febbraio 2022 con l'invasione della Russia in Ucraina, rimbalza l'accusa: «L'Italia è troppo dipendente dal gas di Putin, negli ultimi 50 anni le forniture non sono state abbastanza diversificate». Vediamo.

 

I SETTE CONTRATTI CON MOSCA

Siamo alla fine degli anni '60, il mercato chiede gas e in Russia ce n'è tanto. L'accordo, il primo del genere al mondo, è del 10 dicembre 1969 firmato a Roma dal presidente dell'Eni Eugenio Cefis e dal viceministro del Commercio estero dell'Urss Nikolay Osipov. Durata 20 anni, fornitura di gas naturale per 6 miliardi di metri cubi l'anno. I vantaggi: è a buon mercato e in più l'Eni fornisce mezzi e tecnologia.

 

Il primo gasdotto è operativo dal primo maggio 1974: parte dalla Siberia, passa per l'Ucraina, la Slovacchia, l'Austria e approda all'impianto di Tarvisio. Da allora in poi i contratti sono altri sei, con un aumento costante di volumi; l'ultimo è stato firmato nel 2006 con durata fino al 2035. La clausola prevede una quantità minima e una massima che l'Italia si impegna ogni anno a ritirare. La fornitura nel 2021 è stata di oltre 28 miliardi di metri cubi.

GAS ITALIA

 

IL GASDOTTO DAL MARE DEL NORD

Negli stessi anni si tratta con l'Olanda, e successivamente con la Norvegia, per importare gas dai giacimenti del Mare del Nord. Il primo gasdotto che attraversa la Germania e la Svizzera arriva a Passo Gries, dove si trova il punto di interconnessione con la rete nazionale, entra in esercizio nel 1974. Per far fronte alla crescente domanda italiana il gasdotto viene ampliato nel '94 e raddoppiato nel 1997. Nell'ultimo decennio però dal grande giacimento di Groningen, per ragioni sismiche, si pompa sempre meno e oggi in Italia da quei tubi arriva solo il gas norvegese.

GAS ITALIA

 

DA ALGERIA E LIBIA

Ad agosto del 1983 inizia l'importazione dall'Algeria attraverso il Transmed, che approda in Sicilia, a Mazara del Vallo. Una seconda linea viene aperta nel 1997, raddoppiando la capacità di trasporto: 24 miliardi di metri cubi all'anno. A ottobre 2004 Silvio Berlusconi e Muammar Gheddafi inaugurano il GreenStream, il gasdotto che collega la Libia all'Italia con sbocco a Gela.

 

TREDICI ANNI PER IL TAP

A dicembre 2007 Italia e Azerbaijan firmano un memorandum di intesa per possibili forniture future di gas. Il 28 giugno 2013 il consorzio azero Shah Deniz annuncia che il Tap è il progetto prescelto per trasportare il suo gas nell'Ue attraverso la Puglia. Il metanodotto (sul quale partiti e comitati si sono scannati per anni) vede la luce il 31 dicembre 2020, quando il primo gas dal Mar Caspio arriva a Melendugno. Tirando le fila: in 50 anni ci siamo portati in casa 5 fornitori diversi.

 

ITALIA E IL GAS - I FORNITORI

Certo dalla Russia abbiamo importato via via sempre di più perché di gas ce n'è di più, e perché rispetto ai Paesi africani era più stabile e affidabile. Dove invece non siamo stati lungimiranti?

NIENTE GAS LIQUEFATTO

L'Eni estrae gas in Nigeria, dove dal 2000 viene liquefatto e portato con le navi gasiere negli Stati Uniti, in Asia e in Spagna. Ha giacimenti e impianti di liquefazione anche in Egitto, ma dal 2005 il gas lo porta in Spagna. In Italia non arriva nulla perché non si sa dove metterlo. Fino al 2009 c'è un solo rigassificatore (Panigaglia in provincia di La Spezia), il secondo apre a Porto Viro, al largo del delta del Po. Il terzo, sul mare di Livorno, entra in funzione a ottobre 2013. Sempre utilizzati al di sotto del 60% della loro capacità. Nel 2021 sono stati importati 9,7 miliardi di metri cubi principalmente da Qatar, Algeria e Usa. I rigassificatori di Porto Empedocle e Gioia Tauro sono in ballo da 18 anni e 17 anni.

lo striscione di greenpeace contro le trivelle nel 2016

 

PRODUZIONE NAZIONALE BLOCCATA

Dalla metà degli Anni Novanta abbiamo iniziato a bloccare l'attività di estrazione e ricerca in Adriatico, e la produzione nazionale è passata dai 20,6 miliardi di metri cubi nel 1994 ai 4,4 del 2020 (mentre i consumi sono saliti di quasi il 30%). Del resto fino pochi mesi fa il ragionamento diffuso era questo: perché impattare sull'ambiente quando il gas lo possiamo importare? Tra l'altro in quegli anni si iniziava a investire sulle rinnovabili per produrre elettricità, e l'Italia era partita bene. E qui si pone il terzo problema.

 

LE RINNOVABILI NON DECOLLANO

Circa il 30% del gas importato viene utilizzato per produrre elettricità (25,9 miliardi di metri cubi nel 2021). L'idroelettrico in Italia è molto sviluppato, ma lo sfruttamento di corsi d'acqua con turbine e alternatori non si ammoderna e viene via via trascurato e così si passa dai 50 mila GWh del 2000 ai 49 mila del 2020. Il fotovoltaico, dopo un impulso iniziale, da 10 anni non cresce più in modo significativo. L'eolico è quasi fermo da 5 anni.

gas italiano tabella

Troppa burocrazia e ostacoli da comitati ed enti locali. Cresce poco il geotermico in grado di sfruttare l'energia del sottosuolo.

 

IMPORT: DA UN REGIME ALL'ALTRO

Quindi adesso le forniture russe verranno sostituite aumentando l'import dagli altri fornitori storici. Ma sarà possibile a partire dal 2023 perché ogni Paese deve rispettare i contratti in essere con altri Stati. L'Algeria è pronta ad assicurare fino a 9 miliardi di metri cubi annui in più. Va ricordato che è un Paese autoritario e sempre sull'orlo di tensioni sociali, con elevato tasso di disoccupazione, restrizioni legali alla libertà dei media, e corruzione dilagante. È tra i 35 astenuti al voto dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite contro l'invasione della Russia in Ucraina.

 

clara ovest piattaforma sul mare adriatico

Dall'Azerbaijan entro fine anno arriveranno 2,5 miliardi di metri cubi addizionali via Tap.

Uno Stato comandato dalla famiglia Aliyev da 30 anni, con il potere che si tramanda di padre in figlio fra moti di protesta.

 

GLI ACCORDI AFRICANI

Per quel che riguarda i rifornimenti di gas liquefatto via navi metaniere abbiamo trattato con il Congo e l'Angola che possono aumentare i rifornimenti di 6 miliardi di metri cubi.

In Congo, da 25 anni al potere c'è il militare Denis Sassou Nguesso: il suo governo usa regolarmente le forze armate per intimidire i cittadini, mentre la sua famiglia fa shopping di lusso con i proventi del petrolio.

 

ITALIA E IL GAS

In Angola, dove si è trascinata fino al 2002 un'incessante guerra civile, ancora si lotta per l'indipendenza nella Regione del Cabinda. Dal Qatar, che non ha mai chiarito i rapporti con il terrorismo islamico, prenderemo 5 miliardi di gnl in più. Dall'Egitto già dal 2022 arriveranno verso l'Ue e l'Italia 3 miliardi di metri cubi. È il Paese dove è stato torturato e ucciso il nostro ricercatore Giulio Regeni, ma le autorità non hanno mai collaborato per trovare i colpevoli. Rimane il problema rigassificatori: per costruirne di nuovi ci vuole tempo.

LE CENTRALI A CARBONE IN ITALIA

 

Che sia la volta buona? Possiamo sperare che almeno le sovrintendenze e gli Enti locali la smettano di mettersi di traverso su parchi eolici e fotovoltaici anche quando i progetti hanno tutte le carte in regola? È il caso di ricordare la crisi petrolifera del 1973 scatenata dalla guerra del Kippur che coinvolse Israele, Egitto e Siria. I Paesi arabi produttori di petrolio fecero esplodere i prezzi e applicarono l'embargo nei confronti dei Paesi filoisraeliani, portando in Europa il crollo dell'economia e austerità per tutti gli anni '70. Ma da quella crisi si cominciò a parlare di «ecologia» e «risparmio energetico», simboli di un cambiamento di mentalità sociale. La guerra di oggi ci costringerà ad accelerare questi processi.

COME ARRIVA IL GAS IN ITALIA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...