IERI UN MITO, OGGI MITOMANI - BENIGNI E SAVIANO IN TV NON TIRANO PIÙ

Massimiliano Lenzi per "Il Foglio"

Tutto quello che fa male ti fa bene" - recita Steven Johnson, giornalista americano attento ai media. Soprattutto la tv, i videogame, il gusto di vedere il mondo in pieno depensamento: della serie, quando ho fame, ho fame e quando ho voglia, ho voglia. Sarà per questo che la pedagogia monologante dei Roberto Saviano, nel presentare da Fabio Fazio il suo ultimo libro sulle disgrazie (e le fortune) da cocaina, o l'"Inferno" di Roberto Benigni in prime time sulla Rai, secondo canale, non tirano grandi numeri di ascolto.

Nell'Inferno di Roberto Benigni, per pochissimi spettatori nonostante il prezzo costato alla tv pubblica, manca il Male, lo stupore e il gusto per i reietti e la sapidità di Dante nel ficcarli all'Inferno, con l'orgasmo della vendetta tipico dei viventi. La "Divina Commedia" non sarà mai un Mulino Bianco dove la faccia di un Antonio Banderas fornaio ti prepara la colazione del mattino. No, è carne condannata, sangue che cola sulle malefatte degli uomini e del Potere come sistema, passato e presente - unico caso di sostituzione ambiziosa al Dio Padre Onnipotente quello dell'Alighieri.

Dante è stato cattivissimo e la dolcezza del benignismo nazionale, a cavallo per l'Unità d'Italia nel 150° al Festival di Sanremo o dedito a Mameli e alla Costituzione, non gli rende la giusta pariglia della sua cattiveria. Va così, nell'èra della fitness, della chirurgia plastica all'Universo: anche i peggiori devono stare in forma. Sarà per questo che nel confronto con il pubblico televisivo, massa che cerca nei media conforto o svago, Benigni naufraga e non fa - stavolta - ascolti.

Su RaiDue quando declama Dante si ritrovano in pochi, una carboneria di buoni disposti in circolo, quasi a esorcizzare il resto del mondo, dove la bottiglia di Mefistofele non se la prende nessuno. L'ultima puntata - ultima in ordine di messa in onda - di "TuttoDante", il mercoledì, su Rai- Due, ha raccolto un misero 2,54 per cento di share, con 746.921 spettatori, battuto persino dal canale digitale Iris.

Un declino, quello dell'Inferno benignesco seriale (e non puntata- evento), risacca di un successo arrivato con Hollywood e "La vita è bella", prezzo pagato alla mutazione antropologica di un comico, passato dalla ferocia di "Televacca", tra le bestemmie di Toscana, al ruolo di cantore dantesco sulla Rai. Forse più che raccontare l'Inferno Benigni avrebbe dovuto approcciarsi al Purgatorio - "Credette Cimabue nella pittura / tener lo campo, ed ora ha Giotto il grido, si che la fama di colui è scura", così vicino alla debolezza dell'essere uomini. In fondo, è la vastità che lo ha fregato. Come il tema della cocaina per Roberto Saviano, nostro scrittore del Bene spiegato al mondo. Ospite domenica di Fabio Fazio (ieri ha bissato, a "Che Tempo che fa" del lunedì, come nelle serialità dei Rambo, 1, 2 e via di seguito), appollaiato lì, prima della Luciana Littizzetto, attimo da sempre di massimo ascolto, ha raggranellato un modesto 11,35 per cento di share, con 3 milioni e 285 mila spettatori.

Dicono gli esperti dei palinsesti che, data la programmazione di Italia 1, il buon Saviano sia stato penalizzato dalla diretta del Moto GP del Qatar dove gareggiava Valentino Rossi. Se però il bene che lotta contro il male cede a una gara di moto, be' vuol dire che qualcosa non va. Un segno che la liturgia monologante, del Padre buono che spiega al pubblico, auditel o popolo fa poca differenza, quanto siano cattivi i cattivi è un meccanismo ormai inceppato.

Il manicheismo, tipico tratto di costume di un pezzo della nostra élite intellettuale, negli anni del berlusconismo imperante, è in affanno. Tutto si mischia, nel 2013 della crisi. Compresa la sovrastima auditel di chi, parlando da solo, che sia l'Inferno o la cocaina, crede di aver comunque ragione. Un cittadino Kane, da "Quarto Potere" di Orson Welles, ribaltato: "Potrei essere più preciso nelle promesse, se già fin d'ora non mi dessi tanto da fare per mantenerle". Ché i cattivi, in fondo, così cattivi non sono mai.

 

ROBERTO BENIGNI DURANTE LO SPETTACOLO SULLA COSTITUZIONEROBERTO BENIGNIROBERTO BENIGNI BENIGNI TUTTO DANTE DIVINA COMMEDIA FIRENZERoberto Saviano Roberto Saviano ROBERTO SAVIANO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…