GLI INQUIETANTI SVILUPPI DEL CASO DEL DISSIDENTE CINESE - IERI IL CIECO CHEN È USCITO FELICE DALL’AMBASCIATA USA DOVE ERA RIFUGIATO: GLI USA HANNO DETTO DI AVER RAGGIUNTO L’ACCORDO - E INVECE PARE CHE LA MOGLIE DEL DISSIDENTE SIA STATA MINACCIATA - È IN OSPEDALE E SI TEME PER LA SUA SORTE - OBAMA RISCHIA UN GROSSO DANNO D’IMMAGINE, PROPRIO NELL’ANNO DELLE PRESIDENZIALI…

Marco Del Corona per il "Corriere della Sera"

Chen Guangcheng era davvero dentro l'ambasciata degli Stati Uniti. E ieri il dissidente cieco ne è uscito, in quella che per alcune ore era parsa una svolta in grado di regalare un po' di distensione al vertice denominato «Dialogo strategico sino-americano» in programma oggi e domani a Pechino. Invece, in serata, si sono addensati dubbi e paure.

La sorte dell'avvocato autodidatta, fuggito avventurosamente dal suo domicilio coatto, è tutto tranne che chiara. Incerti risultano gli accordi tra americani (sospettati di colpevole ingenuità) e cinesi (sospettati di aver ordito una trappola), le garanzie sulla sicurezza sua e della sua famiglia, le prospettive per il futuro. Per Stati Uniti e Cina un duro corpo a corpo che minaccia di complicare le già non serene relazioni. D'altro canto lo stesso Chen si dice «deluso dagli Stati Uniti».

Il dissidente cinese, parlando al telefono con la Cnn, ieri ha detto anche di «temere per la mia vita se resterò qui». Per questo Chen «vuole lasciare la Cina, al più presto possibile». Il dissidente ha poi fatto «appello direttamente al presidente degli Stati Uniti Barack Obama».

Il finale sospeso arriva in coda a una giornata intensa. Chen, 40 anni, è stato portato all'ospedale di Chaoyang, con lui l'ambasciatore Gary Locke, dopo aver accettato «liberamente» di uscire. Chen ha avvertito un suo avvocato, spiegando di avere avuto assicurazioni da parte cinese. Ha ricevuto una telefonata del segretario di Stato, Hillary Clinton: una conversazione emozionata, chiusa con un «vorrei vederla ora», all'inizio riferito come un «vorrei baciarla». Il ministero degli Esteri cinese aveva annunciato che Chen aveva accettato «di sua volontà» di lasciare l'ambasciata e che gli Stati Uniti avevano «interferito negli affari interni della Cina», pretendendo perciò «le scuse».

La Clinton, invece, si era dichiarata «compiaciuta» che la vicenda si fosse sviluppata «in un modo che riflette le scelte di Chen e i nostri valori». Il segretario di Stato, già ieri a Pechino, ha poi accennato ai patti: dall'«opportunità di ottenere un'educazione superiore in un ambiente sicuro» alla promessa di «mantenere gli impegni con il signor Chen e la sua famiglia».

Chen, infatti, sembrava poter essere riunito alla famiglia lontano dallo Shandong, dove era costretto a una detenzione domiciliare benché non avesse pendenze giudiziarie. Nel pomeriggio, al nono piano dell'ospedale, tra il reparto vip e la stanza A0916, Chen era in camicia bianca, spinto su una carrozzella, seguito da uomini in camice, uno dei quali lo filmava con una telecamera, e - come il Corriere ha verificato - da funzionari del ministero degli Esteri. C'erano la moglie Yuan Weijing, il figlio di dieci anni e la figlia di sei. Yuan, che all'Ansa ha detto di aver trovato il marito in buone condizioni, è poi sparita alla vista, mentre gli agenti messi a piantonare il reparto crescevano in numero e in nervosismo.

In serata i dettagli più allarmanti. Zeng Jinyan - moglie di un altro dissidente, Hu Jia - ha riferito che Chen non avrebbe voluto lasciare l'ambasciata ma è stato ricattato con la prospettiva che moglie e figli sarebbero stati rispediti nello Shandong. All'Associated Press, più tardi, lo stesso Chen ha dichiarato che sono stati funzionari statunitensi a riferirgli la minaccia cinese: se non avesse lasciato la sede diplomatica, la moglie sarebbe stata «picchiata a morte» (gli Usa smentiscono questo particolare).

Il dissidente ha ripetuto di non voler restare in Cina ma di voler partire insieme con la famiglia. Insicurezza in crescendo, nel timore di esser portato via, per Chen: durante la notte, «qui in ospedale non c'è nessun diplomatico Usa, me l'avevano promesso...»; alcune sue telefonate all'ambasciata - secondo il legale Teng Biao - sarebbero andate a vuoto.

La piega drammatica contrasta con le rassicurazioni da parte americana. Due funzionari hanno confermato di aver accolto Chen in ambasciata il 26 aprile perché ferito. Hanno raccontato addirittura di come «molti dei nostri interlocutori in Cina hanno lavorato creativamente, intensamente e con umanità». Ma se gli accordi sono saltati, se davvero nessuno fosse in grado di garantire per l'incolumità di Chen, a venire travolti non sarebbero solo il dissidente e la famiglia, ma anche l'immagine di Barack Obama, nell'anno delle presidenziali.

 

gary locke e chen guangcheng chen guangcheng chen guangcheng all ambasciata americana di pechino chen guangcheng chen guangcheng lascia lambasciata americana a pechino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…