draghi pace condizionatore

MA GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE O I CONDIZIONATORI? LORENZO PREGLIASCO, DIRETTORE DI YOUTREND: “SIAMO UN POPOLO PRAGMATICO E NON È DETTO CHE SIAMO DISPOSTI AD ACCETTARE LE CONSEGUENZE DI QUELLE DECISIONI CHE TUTTI A PAROLE DICONO DI CONDIVIDERE - SOLO IL 5 PER CENTO MANDEREBBE SOLDATI ITALIANI IN UCRAINA. IL 55 PER CENTO NON È D'ACCORDO CON L’INVIO DI ARMI AGLI UCRAINI ASSEDIATI E IL 60 PER CENTO È CONTRARIO ALL'INCREMENTO DELLE SPESE MILITARI”

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

LORENZO PREGLIASCO

Putin ha perso ogni appeal. E gli italiani sono saliti sul carro delle sanzioni, ma i sacrifici, le rinunce, sono un'altra cosa. Questa compattezza potrebbe sfarinarsi nelle prossime settimane. Lorenzo Pregliasco, direttore del web magazine YouTrend, professore di strategie elettorali all'Università di Torino e fresco autore del libro Benedetti sondaggi, appena pubblicato da Add Editore, è prudente: «Per ora non c'è uno scollamento fra le misure restrittive decise dal governo dopo l'invasione russa in Ucraina e la risposta dei nostri connazionali, ma sarei cauto su quel che accadrà nelle prossime settimane».

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Putin è crollato nel gradimento?

«Certo. Nel 2021 il 42 per cento degli italiani, secondo un rilevamento di Demos, aveva simpatie per lui; qualche giorno fa eravamo all'8 per cento e se si dovesse tastare ancora il polso del Paese dopo la scoperta delle fosse comuni e degli indicibili massacri avvenuti, credo si scenderebbe ancora. Il fascino del Cremlino è svanito completamente, dissolto in questa guerra feroce».

 

Insomma, il Paese ha fatto una scelta di campo precisa?

«Non sarei così netto. Siamo diventati allergici al presidente russo e anche sulle sanzioni, i cui effetti si avvertiranno però nel tempo, siamo con il premier. Più del 50 per cento del campione esaminato da Ipsos appoggia le decisioni dell'esecutivo.

Non andrei oltre».

 

MARIO DRAGHI

Non è poco. Per parafrasare Draghi, gli italiani vogliono la pace e non i condizionatori?

«Io frenerei. Siamo un popolo pragmatico e non è detto che siamo disposti ad accettare le conseguenze di quelle decisioni che tutti a parole dicono di condividere».

 

I partiti, come la Lega e i 5 Stelle che sono meno duri con la Russia, sembrano guadagnare qualche consenso. Intercettano i primi segnali di un possibile riorientamento dell'opinione pubblica dopo più di un mese di bollettini luttuosi e bollette sempre più care?

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

«No, questo no. E poi parliamo di spostamenti modesti. Forse è ancora presto per avvertire un cambio di umore. Piuttosto, vedi Conte, quei movimenti pescano nel grande bacino del pacifismo, dell'avversione del nostro popolo agli apparati militari, e comunque si ritagliano uno spazio politico distanziandosi dagli altri partner della maggioranza. Le offro un dato recentissimo, diffuso da Ipsos: solo il 5 per cento del Paese manderebbe soldati col tricolore in Ucraina. Tutti gli altri dicono di no».

 

E sull'aumento delle spese per gli arsenali fino al 2 per cento del Pil?

«Per carità. Ho qui le cifre, elaborate da Emg, sull'invio da parte italiana di armi alla resistenza Ucraina. Come dire, il minimo sindacale».

 

I risultati?

«Il 55 per cento non è d'accordo con questa mossa, decisiva per gli ucraini assediati. E un altro 8 per cento non risponde. Diciamo che il quadro presenta alcune incongruenze».

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Valori contraddittori?

«Esatto. Ad esempio il 59 per cento darebbe l'ok alla chiusura dei rubinetti di gas russi. Ma non so se hanno messo in conto che potrebbero rimanere al freddo. Però il 60 per cento, dunque un'ampia maggioranza, è contrario all'incremento delle spese militari».

 

Riaffiora un certo pacifismo?

«Siamo un Paese fatto così. Se mettiamo in fila i numeri ci accorgiamo che qualcosa non quadra. E i paragoni con gli altri Paesi europei aiutano a capire».

 

A chi si riferisce?

«Ad esempio alla Germania. Dove certi rifiuti tutti italiani non trovano spazio. Il 78 per cento dei tedeschi condivide l'invio di armi a Kiev che da noi suscita tante perplessità e la stessa percentuale metterebbe mano al portafoglio per rinnovare gli arsenali».

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…