draghi pace condizionatore

MA GLI ITALIANI VOGLIONO LA PACE O I CONDIZIONATORI? LORENZO PREGLIASCO, DIRETTORE DI YOUTREND: “SIAMO UN POPOLO PRAGMATICO E NON È DETTO CHE SIAMO DISPOSTI AD ACCETTARE LE CONSEGUENZE DI QUELLE DECISIONI CHE TUTTI A PAROLE DICONO DI CONDIVIDERE - SOLO IL 5 PER CENTO MANDEREBBE SOLDATI ITALIANI IN UCRAINA. IL 55 PER CENTO NON È D'ACCORDO CON L’INVIO DI ARMI AGLI UCRAINI ASSEDIATI E IL 60 PER CENTO È CONTRARIO ALL'INCREMENTO DELLE SPESE MILITARI”

Stefano Zurlo per “il Giornale”

 

LORENZO PREGLIASCO

Putin ha perso ogni appeal. E gli italiani sono saliti sul carro delle sanzioni, ma i sacrifici, le rinunce, sono un'altra cosa. Questa compattezza potrebbe sfarinarsi nelle prossime settimane. Lorenzo Pregliasco, direttore del web magazine YouTrend, professore di strategie elettorali all'Università di Torino e fresco autore del libro Benedetti sondaggi, appena pubblicato da Add Editore, è prudente: «Per ora non c'è uno scollamento fra le misure restrittive decise dal governo dopo l'invasione russa in Ucraina e la risposta dei nostri connazionali, ma sarei cauto su quel che accadrà nelle prossime settimane».

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Putin è crollato nel gradimento?

«Certo. Nel 2021 il 42 per cento degli italiani, secondo un rilevamento di Demos, aveva simpatie per lui; qualche giorno fa eravamo all'8 per cento e se si dovesse tastare ancora il polso del Paese dopo la scoperta delle fosse comuni e degli indicibili massacri avvenuti, credo si scenderebbe ancora. Il fascino del Cremlino è svanito completamente, dissolto in questa guerra feroce».

 

Insomma, il Paese ha fatto una scelta di campo precisa?

«Non sarei così netto. Siamo diventati allergici al presidente russo e anche sulle sanzioni, i cui effetti si avvertiranno però nel tempo, siamo con il premier. Più del 50 per cento del campione esaminato da Ipsos appoggia le decisioni dell'esecutivo.

Non andrei oltre».

 

MARIO DRAGHI

Non è poco. Per parafrasare Draghi, gli italiani vogliono la pace e non i condizionatori?

«Io frenerei. Siamo un popolo pragmatico e non è detto che siamo disposti ad accettare le conseguenze di quelle decisioni che tutti a parole dicono di condividere».

 

I partiti, come la Lega e i 5 Stelle che sono meno duri con la Russia, sembrano guadagnare qualche consenso. Intercettano i primi segnali di un possibile riorientamento dell'opinione pubblica dopo più di un mese di bollettini luttuosi e bollette sempre più care?

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

«No, questo no. E poi parliamo di spostamenti modesti. Forse è ancora presto per avvertire un cambio di umore. Piuttosto, vedi Conte, quei movimenti pescano nel grande bacino del pacifismo, dell'avversione del nostro popolo agli apparati militari, e comunque si ritagliano uno spazio politico distanziandosi dagli altri partner della maggioranza. Le offro un dato recentissimo, diffuso da Ipsos: solo il 5 per cento del Paese manderebbe soldati col tricolore in Ucraina. Tutti gli altri dicono di no».

 

E sull'aumento delle spese per gli arsenali fino al 2 per cento del Pil?

«Per carità. Ho qui le cifre, elaborate da Emg, sull'invio da parte italiana di armi alla resistenza Ucraina. Come dire, il minimo sindacale».

 

I risultati?

«Il 55 per cento non è d'accordo con questa mossa, decisiva per gli ucraini assediati. E un altro 8 per cento non risponde. Diciamo che il quadro presenta alcune incongruenze».

 

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Valori contraddittori?

«Esatto. Ad esempio il 59 per cento darebbe l'ok alla chiusura dei rubinetti di gas russi. Ma non so se hanno messo in conto che potrebbero rimanere al freddo. Però il 60 per cento, dunque un'ampia maggioranza, è contrario all'incremento delle spese militari».

 

Riaffiora un certo pacifismo?

«Siamo un Paese fatto così. Se mettiamo in fila i numeri ci accorgiamo che qualcosa non quadra. E i paragoni con gli altri Paesi europei aiutano a capire».

 

A chi si riferisce?

«Ad esempio alla Germania. Dove certi rifiuti tutti italiani non trovano spazio. Il 78 per cento dei tedeschi condivide l'invio di armi a Kiev che da noi suscita tante perplessità e la stessa percentuale metterebbe mano al portafoglio per rinnovare gli arsenali».

MEME SU DRAGHI E IL CONDIZIONATORE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…