OBAMA IN BAMBOLA - GLI STOP AND GO DEL PRESIDENTE USA E I DUBBI DI CAMERON FANNO SLITTARE L’ATTACCO A DAMASCO

1-SIRIA, L'ONU FA RALLENTARE L'ATTACCO
Massimo Vincenzi per La Repubblica

«I piani sono pronti ma io non ha ancora preso una decisione finale», dice Obama nell'intervista alla tv pubblica Pbs. Nel giorno in cui l'intervento militare in Siria sembra rallentare arrivano le sua parole a confermare che in realtà si tratta solo di stabilire i tempi ma che il blitz ci sarà.

Il presidente americano spiega: «I ribelli non hanno armi chimiche, le prove che abbiamo raccolto mostrano con chiarezza che è il governo il responsabile dei massacri dei civili. Damasco deve capire che riteniamo l'uso dei gas contro donne e bambini una violazione di tutte le norme di diritto e una minaccia diretta contro i nostri interessi e per questo ci deve essere una risposta della comunità internazionale.

Il suo potenziale bellico non è in grado di colpire gli Stati Uniti ma vogliamo essere sicuri che non venga usato contro di noi. Il nostro intervento ha lo scopo di impedire al suo esercito di compiere altre azioni simili in futuro». Obama prova poi a rassicurare i leader riluttanti:

«Seguiremo una strategia che non ci porterà dentro un altro Iraq. Sarà un intervento limitato nel tempo e con obiettivi strategici precisi. Non abbiamo intenzione di entrare nella guerra civile siriana. Ma quando sceglieremo come muoverci Assad riceverà una dura lezione e un avvertimento importante».

Il semaforo verde dunque non scatterà oggi, ma sarà comunque una giornata chiave: la Casa Bianca annuncerà infatti le prove che collegano Damasco alla strage del 21 agosto, Obama poi vedrà i vertici del Congresso e infine in Inghilterra il governo presenterà al parlamento la sua mozione.

Ed è da questa che ieri si è capito che il conto alla rovescia subisce un rallentamento: «Nessuna azione sino a quando gli esperti Onu non avranno esaminato il dossier sulle armi chimiche», scrive l'esecutivo. Un piccolo successo per il segretario generale Ban Ki-moon che aveva chiesto «altri quattro giorni per finire la missione». Lunedì diventa il nuovo D-day perché come conferma anche Obama: «Se non ci sarà un accordo diplomatico siamo pronti a muoverci con i nostri alleati».

Inutile lo sforzo del governo di Damasco che chiede di «allungare i tempi della visita degli ispettori per verificare i crimini dei ribelli». Per trovare copertura politica l'Inghilterra prova la via delle Nazione Unite ma l'iniziativa fallisce prima ancora di iniziare. Il premier David Cameron annuncia via Twitter una risoluzione che avrebbe dovuto «consentire l'uso di tutte le misure necessarie a proteggere le vite dei civili».

Ma la Russia fa sapere: «E' prematuro ogni discorso». E così poco dopo arriva la conferma ufficiale: i rappresentanti di Mosca e Pechino abbandonano la riunione dei cinque membri permanenti senza aspettarne la fine e Londra rinuncia alla convocazione d'urgenza del Consiglio di Sicurezza.

A smussare gli entusiasmi della prima ora c'è anche la posizione della Lega Araba che, come scrive il New York Times, rimane divisa: pur condannando le azioni del regime di Assad si rifiuta di fornire un avallo al blitz. Pesa il precedente libico, ma soprattutto pesano i delicati equilibri della regione. Le minacce di Damasco e dell'Iran ne sono la conferma. La Guida suprema di Teheran, Khamanei avverte: «Gli Stati Uniti pagheranno un prezzo altissimo, come quando sono andati in Afghanistan e in Iraq».

Fonti vicine ai pasdaran aggiungono: «Se verrà colpita la Siria, attaccheremo Israele e le sue città: sarà una battaglia totale». Tel Aviv alza il livello di allarme, richiama i riservisti e mette a punto le difese sul confine del Golan. Poi il viceministro siriano Faisal Maqdad allarga il tiro: «Sono stati i ribelli a usare i gas, sono terroristi e rivolgeranno la loro violenza contro i popoli europei. Verranno colpite Londra e Parigi».

Al centro del dossier "armi chimiche" ci sono le intercettazioni telefoniche che la Cia (con la collaborazione del Mossad) avrebbe ottenuto nelle ore successive alla strage del 21 agosto. Si sente un funzionario del ministro della Difesa chiamare in maniera concitata i capi delle unità speciali dell'esercito lealista per avere notizie. Tra gli indizi raccolti anche video, foto e testimonianze delle vittime e dei medici.

Gli Stati Uniti però hanno fretta: il timore è che il regime messo alla corda prepari nuove rappresaglie con i gas, nel mirino potrebbe esserci Aleppo. E la disperazione potrebbe essere stata la molla che ha spinto Assad a dare il via libera al fratello Maher per l'assalto chimico. La Nbc rilancia infatti la testimonianza di uno dei capi dei ribelli, Salam Idris, che rivela: «Tre settimane è sfuggito ad un attentato». Il dittatore disperato, disposto a tutto è l'ultimo incubo di Obama.

2-TACCUINO STRATEGICO - LE SPINE DELL'INTELLIGENCE
Fabio Mini per La Repubblica

Nessuno in questi giorni vorrebbe essere nei panni del presidente Obama alle prese con la decisione sull'intervento militare in Siria. Un presidente vessato dai falchi, pungolato a fare qualcosa dai suoi elettori che saranno poi i primi a criticarlo qualsiasi cosa faccia, piantonato da generali pessimisti desiderosi di evitare altri guai, strattonato dal bellicismo a basso rischio degli inglesi e dei francesi, guardato con sospetto dagli israeliani, di traverso dai ministri degli esteri europei e con trepidazione da quelli della difesa pronti a calzare la feluca da combattimento.

Ma la spina nel fianco del presidente è la fonte delle informazioni sulle quali deve basare la propria decisione: l'intelligence. La Cia e la Dia non hanno più la credibilità di un tempo. Obama dovrà presentarsi al mondo con prove fornite dagli stessi enti che confezionarono i falsi pretesti per la guerra del Vietnam o quelli più imbarazzanti per la guerra all'Iraq.

Potrebbero essere prove certe, esposte con buona fede, ma nessuno al mondo crederebbe che non ci siano alternative alla guerra e che quelle prove siano sufficienti a scatenarla, a destabilizzare una regione e impantanarsi in Medio Oriente. Nessuno: nemmeno lui.

 

cameron obama CAMERON E OBAMA OBAMA E CAMERON GIOCANO A PING PONG cia central intelligence agency Ban Ki-Moonfabio miniMARINES USA IN AFGHANISTAN MISSILI weapons Navi Usa

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…