OBAMA IN BAMBOLA - GLI STOP AND GO DEL PRESIDENTE USA E I DUBBI DI CAMERON FANNO SLITTARE L’ATTACCO A DAMASCO

1-SIRIA, L'ONU FA RALLENTARE L'ATTACCO
Massimo Vincenzi per La Repubblica

«I piani sono pronti ma io non ha ancora preso una decisione finale», dice Obama nell'intervista alla tv pubblica Pbs. Nel giorno in cui l'intervento militare in Siria sembra rallentare arrivano le sua parole a confermare che in realtà si tratta solo di stabilire i tempi ma che il blitz ci sarà.

Il presidente americano spiega: «I ribelli non hanno armi chimiche, le prove che abbiamo raccolto mostrano con chiarezza che è il governo il responsabile dei massacri dei civili. Damasco deve capire che riteniamo l'uso dei gas contro donne e bambini una violazione di tutte le norme di diritto e una minaccia diretta contro i nostri interessi e per questo ci deve essere una risposta della comunità internazionale.

Il suo potenziale bellico non è in grado di colpire gli Stati Uniti ma vogliamo essere sicuri che non venga usato contro di noi. Il nostro intervento ha lo scopo di impedire al suo esercito di compiere altre azioni simili in futuro». Obama prova poi a rassicurare i leader riluttanti:

«Seguiremo una strategia che non ci porterà dentro un altro Iraq. Sarà un intervento limitato nel tempo e con obiettivi strategici precisi. Non abbiamo intenzione di entrare nella guerra civile siriana. Ma quando sceglieremo come muoverci Assad riceverà una dura lezione e un avvertimento importante».

Il semaforo verde dunque non scatterà oggi, ma sarà comunque una giornata chiave: la Casa Bianca annuncerà infatti le prove che collegano Damasco alla strage del 21 agosto, Obama poi vedrà i vertici del Congresso e infine in Inghilterra il governo presenterà al parlamento la sua mozione.

Ed è da questa che ieri si è capito che il conto alla rovescia subisce un rallentamento: «Nessuna azione sino a quando gli esperti Onu non avranno esaminato il dossier sulle armi chimiche», scrive l'esecutivo. Un piccolo successo per il segretario generale Ban Ki-moon che aveva chiesto «altri quattro giorni per finire la missione». Lunedì diventa il nuovo D-day perché come conferma anche Obama: «Se non ci sarà un accordo diplomatico siamo pronti a muoverci con i nostri alleati».

Inutile lo sforzo del governo di Damasco che chiede di «allungare i tempi della visita degli ispettori per verificare i crimini dei ribelli». Per trovare copertura politica l'Inghilterra prova la via delle Nazione Unite ma l'iniziativa fallisce prima ancora di iniziare. Il premier David Cameron annuncia via Twitter una risoluzione che avrebbe dovuto «consentire l'uso di tutte le misure necessarie a proteggere le vite dei civili».

Ma la Russia fa sapere: «E' prematuro ogni discorso». E così poco dopo arriva la conferma ufficiale: i rappresentanti di Mosca e Pechino abbandonano la riunione dei cinque membri permanenti senza aspettarne la fine e Londra rinuncia alla convocazione d'urgenza del Consiglio di Sicurezza.

A smussare gli entusiasmi della prima ora c'è anche la posizione della Lega Araba che, come scrive il New York Times, rimane divisa: pur condannando le azioni del regime di Assad si rifiuta di fornire un avallo al blitz. Pesa il precedente libico, ma soprattutto pesano i delicati equilibri della regione. Le minacce di Damasco e dell'Iran ne sono la conferma. La Guida suprema di Teheran, Khamanei avverte: «Gli Stati Uniti pagheranno un prezzo altissimo, come quando sono andati in Afghanistan e in Iraq».

Fonti vicine ai pasdaran aggiungono: «Se verrà colpita la Siria, attaccheremo Israele e le sue città: sarà una battaglia totale». Tel Aviv alza il livello di allarme, richiama i riservisti e mette a punto le difese sul confine del Golan. Poi il viceministro siriano Faisal Maqdad allarga il tiro: «Sono stati i ribelli a usare i gas, sono terroristi e rivolgeranno la loro violenza contro i popoli europei. Verranno colpite Londra e Parigi».

Al centro del dossier "armi chimiche" ci sono le intercettazioni telefoniche che la Cia (con la collaborazione del Mossad) avrebbe ottenuto nelle ore successive alla strage del 21 agosto. Si sente un funzionario del ministro della Difesa chiamare in maniera concitata i capi delle unità speciali dell'esercito lealista per avere notizie. Tra gli indizi raccolti anche video, foto e testimonianze delle vittime e dei medici.

Gli Stati Uniti però hanno fretta: il timore è che il regime messo alla corda prepari nuove rappresaglie con i gas, nel mirino potrebbe esserci Aleppo. E la disperazione potrebbe essere stata la molla che ha spinto Assad a dare il via libera al fratello Maher per l'assalto chimico. La Nbc rilancia infatti la testimonianza di uno dei capi dei ribelli, Salam Idris, che rivela: «Tre settimane è sfuggito ad un attentato». Il dittatore disperato, disposto a tutto è l'ultimo incubo di Obama.

2-TACCUINO STRATEGICO - LE SPINE DELL'INTELLIGENCE
Fabio Mini per La Repubblica

Nessuno in questi giorni vorrebbe essere nei panni del presidente Obama alle prese con la decisione sull'intervento militare in Siria. Un presidente vessato dai falchi, pungolato a fare qualcosa dai suoi elettori che saranno poi i primi a criticarlo qualsiasi cosa faccia, piantonato da generali pessimisti desiderosi di evitare altri guai, strattonato dal bellicismo a basso rischio degli inglesi e dei francesi, guardato con sospetto dagli israeliani, di traverso dai ministri degli esteri europei e con trepidazione da quelli della difesa pronti a calzare la feluca da combattimento.

Ma la spina nel fianco del presidente è la fonte delle informazioni sulle quali deve basare la propria decisione: l'intelligence. La Cia e la Dia non hanno più la credibilità di un tempo. Obama dovrà presentarsi al mondo con prove fornite dagli stessi enti che confezionarono i falsi pretesti per la guerra del Vietnam o quelli più imbarazzanti per la guerra all'Iraq.

Potrebbero essere prove certe, esposte con buona fede, ma nessuno al mondo crederebbe che non ci siano alternative alla guerra e che quelle prove siano sufficienti a scatenarla, a destabilizzare una regione e impantanarsi in Medio Oriente. Nessuno: nemmeno lui.

 

cameron obama CAMERON E OBAMA OBAMA E CAMERON GIOCANO A PING PONG cia central intelligence agency Ban Ki-Moonfabio miniMARINES USA IN AFGHANISTAN MISSILI weapons Navi Usa

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...