UN MORETTI PER L’ABBRONZATO - OBAMA IMPARA DAL SAGGIO DI UN ITALIANO AD AFFRONTARE LA CRISI DEL LAVORO

Davide Casati per il "Corriere della Sera"

E lui?
«Lui prendeva appunti, sul suo quadernetto».
Prendeva appunti?
«Sì. E mi ha fatto alcune domande».
Ad esempio?
«Sulle mie proposte di politiche di sviluppo industriale basate sull'hi-tech. E su una riforma del sussidio di disoccupazione che incentivi la mobilità dei lavoratori da regioni economicamente depresse ad altre più forti».

Enrico Moretti lo racconta con voce timida, come se fosse nulla. Ma quel «lui» che nel maggio dello scorso anno prendeva appunti mentre questo economista milanese (classe '68, da 13 anni docente all'università di Berkeley, in California) parlava, era il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama. Che lo aveva convocato con due giorni di preavviso («Fortuna che ero già sulla East Coast») insieme ad altri tre docenti (Peter Diamond del Mit, Larry Kazt e Richard Freeman di Harvard) nello Studio Ovale, per discutere le tesi del suo ultimo saggio, «La nuova geografia del lavoro».

Uno studio che sta facendo discutere molto, negli Stati Uniti: pochi giorni fa, a citarlo in un editoriale sul Financial Times , è stato il direttore esecutivo di Google, Eric Schmidt. «Credo conoscesse il mio lavoro perché Google mi aveva invitato a fare una presentazione», si schermisce Moretti. «Da parte loro c'è un interesse naturale per le tematiche del mio libro...».

Il saggio che ha appassionato Obama e Schmidt ruota intorno a un'intuizione: l'America non è una, ma tre. «Quella di città come New York, San Francisco, Austin, animate da una forza lavoro altamente istruita, innovativa e produttiva; quella di posti come Detroit, Philadelphia, Akron, che economicamente e demograficamente stanno scomparendo; e quella di mezzo, che potrebbe andare in entrambe le direzioni».

Ma soprattutto, Moretti ha scoperto che per ogni nuovo posto di lavoro in settori innovativi, in una città, ne nascono altri 5 in settori tradizionali (insomma: per ogni programmatore, cinque tra parrucchieri, commessi, camerieri, etc), meglio retribuiti rispetto alle stesse professioni svolte in metropoli meno innovative. Tradotto: se in una città nasce Facebook, a migliorare il proprio conto in banca non è solo Zuckerberg, ma anche l'elettrauto che in quella città lavora.

Ed è questo «effetto moltiplicatore» che ha conquistato Google - e la Casa Bianca, alle prese con una disoccupazione ancora tre punti più alta dei livelli pre crisi, quando era al 4,6%. «Mi ha fatto piacere l'interessamento di Schmidt, mi ha stupito l'attenzione di Obama per temi strutturali, che non gli sarebbero tornati immediatamente utili in campagna elettorale. Ma forse a stupirmi di più è stato l'interesse che questo libro ha suscitato nella "Terza America". Lì le persone s'interrogano su che fare per fermare il declino mostrando una maturità, e un coraggio, notevoli».

Quella maturità che in Italia vede meno: «Il dibattito qui è avvitato. Un derby continuo: oggi sull'Iva, un mese fa sui pagamenti alle piccole imprese; al fischio finale si vede chi ha vinto e si cambia partita. Evitiamo di affrontare i nodi strutturali di un Paese in declino da 15 anni, che continua a perdere capitale umano a elevata capacità di innovazione: un salasso per il benessere del Paese».

Anche Moretti, in fondo, fa parte di quel capitale perduto: «Dopo la laurea in Bocconi, nel ‘93, volevo continuare a studiare. Sono partito con l'idea di tornare, ma le offerte di lavoro migliori sono capitate qui. Non c'è mai stato un momento preciso in cui ho detto: "metto radici in America". È stato un continuum».

Nel «continuum» c'è anche un figlio, di 4 anni, che Moretti si augura «assorba» il meglio dell'identità italiana: «Perché l'Italia, dal punto di vista culturale, è enormemente privilegiata rispetto ad altri Paesi. Ha un senso di famiglia e comunità molto forti, una cultura millenaria, e condivisa. Eppure se nascesse una Google in Italia, il suo creatore la esporterebbe nella Silicon Valley, perché quello che serve è un ecosistema produttivo. La sfida dell'Italia è tornare un ecosistema fertile per l'innovazione». Si può fare? «Certo. L'Italia non è la Silicon Valley, ora. Ma non è neppure Detroit».

 

BARACK OBAMA E ENRICO MORETTI jpegBARACK OBAMA A BERLINO ENRICO MORETTI BARACK OBAMA BARACK OBAMA ENRICO MORETTI

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...