GOD SAVE BANANA! GLI UTILI DEL “FATTO” SALGONO SOLO QUANDO SILVIO E’ IN FORMA

Franco Bechis per liberoquotidiano.it

Ah... quando c'era Lui, caro lei! Che rimpianto per Silvio Berlusconi a palazzo Chigi: fino all'ultimo giorno ci ha fatto fare affari meravigliosi. Eravamo gasatissimi, i nostri conti correnti lievitavano. Poi un triste giorno di novembre 2011 è finito tutto. Così siamo andati in depressione come tutti gli italiani, ma quelli che ci compravano più di ogni altro.

Addio età dell'oro, in un anno solo quasi uno su tre se ne è andato via, facendoci sentire più soli. Ci sentivamo spacciati, e a dicembre scorso abbiamo temuto il peggio. Poi... all'improvviso è tornato Lui. Sì, Lui, Silvio. Quasi quasi stava per tornare da solo al governo e anche noi ci siamo sentiti meglio: grazie a Lui qualcuno è già tornato da noi. Abbiamo evitato il peggio e forse si tornerà come prima...

Non è il sunto di un incontro fra nostalgici azzurri, di quelli che vogliono rifare Forza Italia e cantano a squarciagola «Meno male che Silvio c'è». No: quella sopra è la sostanza della relazione di accompagnamento al bilancio 2012 della Editoriale Il Fatto spa di Marco Travaglio e Antonio Padellaro. Non esageriamo, anche se naturalmente il linguaggio è quello adatto al tipo di occasione.

«Il dato più importante», viene scritto, «per la valutazione dell'andamento aziendale nel 2012 è costituito dalle vendite medie in edicola che sono state di 51.206 copie/giorno. Circa il 28% in meno rispetto alla media del 2011. La flessione sulle vendite in edicola era già iniziata a novembre del 2011, riconducibile allora alla caduta del governo Berlusconi, che senz'altro aveva allentato la tensione e la curiosità di lettura in prospettiva del governo tecnico di Mario Monti...». La caduta è stata così inesorabile fino al mese di dicembre 2012 quando la media «ammontava a 47 mila copie/giorno».

Colpa appunto secondo Il Fatto «al cambiamento dello scenario politico, diventato soporifero». Poi è riapparso Silvio, puntando diritto a un ritorno a palazzo Chigi. E «nei primi tre mesi del 2013 la vostra società ha registrato un miglioramento sull'andamento delle vendite, senz'altro riconducibile al cambiamento dello scenario politico. Nei primi tre mesi le vendite in edicola sono state in media pari a 50.718 copie al giorno e a marzo 54.959 copie/giorno».

Un toccasana per le copie del Fatto e le tasche dei suoi azionisti, il ritorno di Berlusconi. Altro che Monti: il professore in un anno di governo ha fatto precipitare l'utile dell'Editoriale Il Fatto da 4,5 milioni a 753 mila euro, cifra così magra da avere deciso questa volta di non distribuire alcun dividendo agli azionisti (fra cui proprio Travaglio e Padellaro).

Per questo il leader di Scelta civica non sembra apprezzatissimo da quelle parti, tanto che Il Fatto lo spazzola per bene perfino nella relazione al documento contabile depositata alla Camera di commercio. «Con il peggioramento dell'accesso al credito», vi è scritto, «l'introduzione dell'Imu e l'assenza di aiuti all'impresa, l'Italia non è cresciuta, gli italiani sono diventati più poveri, sempre più imprese sono fallite, e i conti pubblici sono tuttora disastrosi. La manovra "Salva Italia" si può intitolare manovra "Affossa Italia"».

Ora il peggio sembra passato, e il ritorno di Silvio sta dando i suoi frutti anche su altre attività. Come si ricorderà la vera svolta di Berlusconi è partita con l'ospitata a Servizio Pubblico di Michele Santoro, e ha dato slancio anche a quella trasmissione. Santoro è prodotto dalla Zerostudio's , in cui l'Editrice il Fatto detiene il 23% delle azioni. La società «nell'esercizio 2012 ha coperto sostanzialmente la perdita dell'esercizio precedente, e prevede di chiudere la stagione a giugno 2013 con un utile considerevole».

Dunque anche da lì torneranno i dividendi nelle tasche degli azionisti de Il Fatto. Con le vacche grasse riportate in dono da Berlusconi, gli azionisti del Fatto ritroveranno anche quella concordia che sempre viene meno nei periodi di crisi.

Nell'ultima assemblea di maggio il gruppo si è infatti diviso su più questioni. Hanno messo in minoranza Bruno Tinti che voleva allargare il consiglio di amministrazione a tutti i soci. Ma sono restati isolati e in minoranza anche Travaglio e Marco Lillo, che si opponevano a una nuova governance e a un possibile cambio di statuto deliberati invece da tutti gli altri soci.

 

STRETTA DI MANO TRA TRAVAGLIO E BERLUSCONI jpegtravaglio mascera berlusconiBERLUSCONI SPOLVERA LA SEDIA SU CUI ERA SEDUTO TRAVAGLIO Antonio Padellaro Marco LilloMichele Santoro

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?