italia debito pubblico

"IL PESO DEL DEBITO PUÒ DIVENTARE INSOSTENIBILE" - IL GOVERNATORE DI BANKITALIA, IGNAZIO VISCO, AVVERTE DI MAIO E SALVINI: "SERVE PIÙ CAUTELA E BISOGNA GARANTIRE LA STABILITÀ DEL BILANCIO - UN AUMENTO IMPRODUTTIVO DEL DISAVANZO FINIREBBE PER ALIMENTARE I DUBBI DEGLI INVESTITORI - E’ OPPORTUNO DESTINARE LE RISORSE VERSO INVESTIMENTI PRODUTTIVI, COME L'ISTRUZIONE"

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

IGNAZIO VISCO

Col deficit non si scherza. Immaginare una legge di bilancio che fa leva soprattutto sul disavanzo sperando che possa aiutare la crescita è pura illusione. Si rischia infatti un forte aumento dei tassi e quindi di mandare fuori controllo il debito pubblico. A pochi giorni dal varo della nota di aggiornamento, che costituisce la cornice della prossima manovra, dal governatore di Banca d'Italia arriva un altolà al governo giallo-verde.

 

Visco parla al Convegno di studi amministrativi organizzato dalla Corte dei Conti a Varenna, non chiama mai direttamente in causa l' esecutivo, ma senza tanti giri di parole spiega che «nelle attuali condizioni della finanza pubblica, e con un basso grado di efficienza nell' amministrazione, il ricorso al disavanzo va utilizzato con cautela, assicurando un impiego delle risorse effettivamente rivolto al sostegno dell' attività economica».

giulia bongiorno giovanni tria matteo salvini

 

IL DEBITO E I VINCOLI

A suo parere, infatti «vanno tenuti in considerazione i vincoli che derivano dall' elevato livello del debito. Un aumento improduttivo del disavanzo finirebbe col peggiorare le prospettive delle finanze pubbliche, alimentando i dubbi degli investitori e spingendo più in alto il premio per il rischio sui titoli di Stato. Il rapporto tra debito pubblico e prodotto potrebbe rapidamente portarsi su una traiettoria insostenibile».

 

Quindi ha ricordato che «ogni anno lo Stato deve collocare sul mercato circa 400 miliardi di debito pubblico e che una eventuale reazione negativa dei mercati, se ad esempio il premio per il rischio salisse di 200 punti base», pur restando ancora al di sotto del livello registrato a fine 2011, «avvierebbe un rapido aumento del rapporto tra debito e prodotto».

LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

INVESTIMENTI DI QUALITÀ

Il Paese, a detta di Visco, ha bisogno di tutt' altra cura. Innanzitutto occorre «disegnare strategie accorte, in grado di garantire la stabilità delle finanze pubbliche conciliandola con prospettive di crescita migliori». È quel sentiero stretto di cui si è parlato spesso in questi anni difficili - ha sottolineato -. Si può percorrerlo lentamente, un passo alla volta, attuando una sequenza di interventi che producono benefici gradualmente e in misura contenuta fino a quando non sono realizzati tutti i cambiamenti necessari».

GIOVANNI TRIA

 

Oppure «si può provare ad allargarlo definendo una strategia organica, che punti a una ricomposizione del bilancio pubblico verso gli impieghi più produttivi». Come? «Migliorando la qualità degli investimenti (spendiamo più degli altri e abbiano dotazioni peggiori)» e accrescendo «l' efficienza dell' amministrazione, soprattutto nei programmi di spesa destinati all'accumulazione di capitale pubblico, materiale e immateriale» e quindi sostenendo l' attività d' impresa e l' innovazione accrescendo il patrimonio di conoscenze e competenze di cui dispone l' economia, ben sapendo che oggi l' Italia spende appena il 4% del Pil per l' istruzione e che risulta agli ultimi posti tra i paesi sviluppati per le competenze della sua forza lavoro e per le attività di ricerca e sviluppo.

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO

 

QUOTA 100, DUE PALETTI

Se questi suggerimenti saranno raccolti dal governo lo si capirà presto. Entro il 27 il governo deve infatti varare la nota di aggiornamento. Ieri Salvini ha confermato che la manovra approderà «in settimana» al consiglio dei ministri. Mentre continua il braccio di ferro sul deficit tra il ministro dell' Economia Tria, Di Maio e Salvini, si cerca di stringere sulle varie misure a cominciare dalle pensioni. I tecnici, in particolare, stanno pensando si introdurre un doppio paletto per accedere a quota 100.

GIUSEPPE CONTE LUIGI DI MAIO MATTEO SALVINI

 

Oltre al limite minimo di età dei 62 anni (+38 di contributi) si dovrebbe infatti prevedere anche una soglia minima di contributi versati, compresa tra 36 e 37 anni. Più alto è il requisito e più ristretta è la platea di beneficiari, coi 36 anni di contributi nel 2019 andrebbero infatti in pensione circa 450 mila lavoratori in più rispetto alle regole attuali, 410mila con 37. E in proporzione scenderebbero i costi.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…