LA CHIAVE DEL BANANA PER L’INCIUCIONE: LA RICONFERMA DI NAPOLITANO

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Concordia o meno, Napolitano deve restare al suo posto. Con tutta la diplomazia del caso, la delegazione guidata da Silvio Berlusconi e da Alfano lo ha fatto presente al padrone di casa, nel bel mezzo della consultazione durata quasi un'ora, allo Studio alla vetrata. «È chiaro che se si va verso un governo indicato dal presidente e sostenuto da una maggioranza ampia, allora riterremmo opportuno che lei, presidente, continuasse al suo posto in una fase così delicata» è il messaggio che al termine, quasi a margine, il Cavaliere consegna al capo dello Stato.

Del resto, è da giorni che la linea sulla quale hanno molto lavorato Gianni Letta e, dicono, Giuliano Ferrara, è stata fatta propria dal quartier generale di Palazzo Grazioli e trasmessa con vari input al Colle. Nessuna breccia, fino a questo momento, al muro di indisponibilità più volte opposto da Giorgio Napolitano. Il 15 aprile, fra tre settimane, si apriranno le votazioni nelle Camere in seduta comune.

Il 15 maggio comunque il presidente della Repubblica lascerà il suo incarico. I margini sono strettissimi, quasi nulli, ma sullo spiraglio minimo Silvio Berlusconi - come ha ripetuto ai suoi anche ieri pomeriggio - intende lavorare. Considera ormai l'attuale capo dello Stato di «assoluta garanzia» per i destini del Pdl. Di certo, più di quanto non lo siano tutti gli altri nomi circolati in queste settimane e che il Pd potrebbe imporre, in forza dei suoi numeri: da Prodi a D'Alema, passando per Amato, per finire all'outsider Bonino.

Ma la battaglia sul Quirinale è da venire. Prima incombe l'incarico di governo. E uscendo da quel colloquio il leader Pdl, con Alfano, Schifani e Brunetta si sono detti
«rincuorati». E un certo ottimismo continuavano a far trapelare fino a sera, anche dopo l'apparente, ennesima chiusura del segretario Pd, al termine della sua ultima e decisiva consultazione.

«Bersani si conferma una testa dura, al limite dell'irresponsabilità » ha commentato il Cavaliere coi suoi dopo averlo ascoltato in tv. «Ma noi continuiamo a mantenere un profilo basso, stiamo facendo di tutto e nutro ancora un certo ottimismo» è la lettura del capo. Convinto che alla fine Bersani non la spunterà.

Di quell'ottimismo si è fatto interprete anche il capogruppo Renato Schifani, durante la riunione dei senatori convocata nel pomeriggio: «Siamo fiduciosi, il presidente Napolitano non darà un incarico se i numeri dell'eventuale maggioranza non saranno certi». Berlusconi in mattinata al Colle aveva ripetuto quanto sia «inaccettabile» che il 30 per cento degli elettori italiani «resti fuori» dai giochi, dopo che il suo partito è stato già «estromesso dalla occupazione» delle cariche istituzionale da parte del Pd. Anche se lì sembra non abbia usato il termine «militare».

A Napolitano il Cavaliere ha rivolto dunque l'invito a mediare per convincere Bersani, «l'unica soluzione è quella da noi indicata: un governo di concordia, per noi andrebbe bene se a guidarlo fosse lo stesso segretario Pd o Grasso o chiunque venga indicato da lei, presidente». Fiducia nel Colle e ottimismo, dunque. Anche perché il leader Pdl si è convinto che Bersani col suo arroccamento si sia messo all'angolo. In ogni caso subirà una scelta: o rassegnandosi a un governo ampio o arrendendosi e trascinando il Paese al voto.

«Comunque vada noi ne usciremo bene» va ripetendo Berlusconi ad Alfano e ai dirigenti. E dall'esito delle consultazioni, nelle prossime ore, dipenderanno molto i toni e le sfumature della manifestazione di domani, quella dei 200 mila in piazza. L'intenzione è di abbandonare i toni barricaderi della prima ora, per sposare il nuovo sottotitolo "Per una nuova Italia".

Anche se l'affare Marò rischia di monopolizzare in parte la kermesse in chiave anti- Monti. Se poi tutto dovesse precipitare, se dovesse essere il Pdl a ritrovarsi all'angolo, escluso dai giochi, allora, per dirla col Cavaliere di queste ore, «quella di domani sarà la prima manifestazione della nostra campagna elettorale».

 

Napolitano - BerlusconiBERLUSCONI NAPOLITANO berlusconi-bersaniCONSULTAZIONI GRILLO ARRIVA AL QUIRINALE jpegGRILLO AL QUIRINALE SULLA MONOVOLUME KIA CARNIVAL Pietro Grasso article

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…