casello

PEDAGGI IN DUE STAFFE – IL GOVERNO CONGELA GLI AUMENTI DELLE TARIFFE AUTOSTRADALI: LA MORATORIA VALE PER IL 90% DELLA RETE, I RINCARI RESTANO NELLE ARTERIE DI COMPETENZA DI SOCIETÀ DI RECENTE COSTRUZIONE – NELLA AOSTA-COURMAYER IL PEDAGGIO SALE DEL 6,32% - LA PARTITA CON AUTOSTRADE E CON IL GRUPPO TOTO, CHE ERA PRONTO A FAR SCHIZZARE I PREZZI DEL 19% (CONCORDATI COL GOVERNO GENTILONI): MA GLI AUMENTI SONO SOLO RIMANDATI

Maurizio Caprino per “il Sole 24 Ore”

 

AUTOSTRADE CASELLO

Pedaggi congelati su circa il 90% della rete autostradale italiana a pagamento. In pratica, da ieri sono in vigore aumenti quasi solo sulle arterie di competenza di società di recente costituzione nell' orbita delle Regioni Lombardia e Veneto. Per il resto, il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, ha concordato una moratoria il cui risultato effettivo potrà essere valutato solo nei prossimi mesi. Le partite più delicate sono quelle che riguardano i collegamenti Roma-Abruzzo (A24 e A25, che fanno capo a Strada dei Parchi, del gruppo Toto) e Autostrade per l' Italia (Aspi, famiglia Benetton, che controlla circa metà della rete a pedaggio).

 

VIADOTTO USURATO STRADA DEI PARCHI

Gli aumenti sono stati autorizzati da Toninelli con provvedimenti giunti in extremis, nella tarda serata del 31 dicembre. Solo qualche ora di ritardo rispetto al solito, che però dà un' idea della delicatezza della partita di quest' anno, peraltro il primo nel quale un ruolo lo ha avuto anche l' Art (Autorità di regolazione dei trasporti, operativa dal 2013, finora competente solo sulle nuove concessioni e chiamata in causa su quelle esistenti dal decreto Genova varato dopo il crollo del Ponte Morandi).

 

È anche per questo ritardo che il quadro dei rincari non è ancora completamente ricostruibile.

A quanto noto fino a ieri pomeriggio, l' aumento medio percentualmente più alto riguarda la Rav (Aosta-Courmayeur, che fa anch' essa capo alla famiglia Benetton): 6,32%, che per chi percorre l' intera tratta si traduce in un aggravio di 40 centesimi. Il rincaro non tocca comunque i pendolari e i residenti.

 

STRADA DEI PARCHI

Segue con il 4% circa la Brebemi (che da ieri è controllata da Intesa San Paolo, essendo divenuto operativo lo scambio azionario con il gruppo Gavio deciso nei mesi scorsi). Anche quest' anno la società ha deciso di ammortizzare l' aggravio confermando lo sconto 20% praticato agli utenti muniti di Telepass che si registrano (quelli che lo hanno fatto per gli anni scorsi non devono ripetere l' operazione).

 

casello autostradale

È invece del 2,2%il rincaro sulla confinante Teem (Tangenziale Esterna Est di Milano, ora passata sotto Gavio), che pratica lo stesso sconto di Brebemi. Costano ora mediamente il 2,06% le autostrade venete che fanno capo alla Cav (la concessionaria della Regione Veneto, che detiene il 50% del capitale, mentre il restante è Anas): A4 Venezia-Padova, A4 Passante di Mestre e A57 Tangenziale di Mestre. La presidente della Cav, Luisa Serato, fa notare che la società investe su altre infrastrutture locali (tra cui la contestata e costosa Pedemontana, ndr).

 

Sulla Tangenziale di Napoli (Benetton) c' è invece un aumento dell' 1,86% per i soli mezzi pesanti (che non arrivano all' 1% del traffico totale). Infine, sulla Pedemontana Lombarda (controllata dalla Milano Serravalle - Milano Tangenziali, che a sua volta è di fatto ancora in mano agli enti locali) c' è un rincaro di circa l' 1%. Fino al 31 gennaio resta lo sconto del 5% praticato in automatico a chi ha Telepass o Conto Targa.

 

ponte morandi genova

Sul resto della rete i pedaggi restano per ora invariati, grazie a un congelamento quasi sempre condiviso tra Toninelli e i gestori. Ma il blocco, almeno a quanto se ne sa ora, durerà pochi mesi e non sarà uguale per tutti: si va dal mese deciso sulla Milano-Serravalle e sulle Tangenziali di Milano al semestre concordato tra Aspi e ministero.

 

STRADA DEI PARCHI 2

Il caso di Aspi è importante, perché dopo la tragedia del Ponte Morandi pende la procedura di caducazione della concessione. aveva avanzato le proprie richieste tariffarie in ottobre, dichiarandosi però aperta al confronto. Apertura raccolta da Toninelli il 24 dicembre, dopo qualche segnale da cui s' intuiva comunque un ammorbidimento e la decisione di non costituirsi nell' incidente probatorio nelle indagini in corso sul crollo di Genova.

 

STRADA DEI PARCHI 1

Più teso appare il rapporto fra ministero e Strada dei Parchi. Da anni ci sono contrasti sui pesanti costi (3,4 miliardi, nella versione "ridotta" votata dal Consiglio superiore dei Lavori pubblici) della necessaria messa in sicurezza sismica. Il balletto dei comunicati del 31 dicembre non segnala progressi: il gestore aveva annunciato un blocco volontario dei forti aumenti maturati (quasi il 19%, tra 2018 e 2019) fino al 28 febbraio, che poi però nel decreto firmato da Toninelli è stato esteso fino al 30 giugno. Sono stati sbloccati dal decreto Genova i promi contributi statali per le opere.

 

Sono in corso trattative (anche con la Ue) per consentire al gestore di rinviare al 2028 il pagamento dei canoni di concessione. Ma il 31 dicembre il cda Anas (appena nominato dal Governo) ha respinto la proposta di riconoscere un tasso d' interesse al 2% annuo, restando fermo sul 6%. Di qui l' ultima rottura.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…