alberto bonisoli luigi di maio

IL GOVERNO DEGLI ‘E QUESTO CHI È?’ - ALBERTO BONISOLI, MINISTRO DEI BENI CULTURALI: UN ALTRO TECNICO, COME CONTE, SAVONA, MOAVERO, TRIA, TRENTA - 57 ANNI, MANTOVANO, ESPERTO DI DESIGN E ARTE CONTEMPORANEA, DIRETTORE DELLA NABA, ACCADEMIA DI ARTE PRIVATA CHE A MILANO FA CONCORRENZA A BRERA

 

Helga Marsala per www.artribune.com del 3 marzo 2018

 

 

(…)

 

ALBERTO BONISOLI, UN MANAGER AI BENI CULTURALI. DALLA NABA AL MIBACT

È in ogni caso un bene quando il dibattito politico si alimenta di valutazioni intorno a programmi, idee, persone, direzioni, contraddizioni. Nessuno dei non-ministri del non-governo Di Maio si godrà con tutta probabilità l’emozione del solenne giuramento. Ma tant’è. Su qualche profilo vale la pena soffermarsi.

 

Il futuro Ministro dei Beni Culturali, colui che avrebbe l’arduo compito di non far rimpiangere Dario Franceschini (tra i ministri più apprezzati della stagione Renzi-Gentiloni) e che lascerebbe Vittorio Sgarbi con un palmo di naso, per Di Maio si chiama Alberto Bonisoli. Un tecnico.

alberto bonisoli

 

Anzi, un super tecnico. Il tempo del Vaffa pare proprio finito, come ha annunciato un teatralissimo Beppe Grillo nel suo ultimo videomessaggio; e col Vaffa provano ad andarsene il vizio dell’improvvisazione, l’ossessione antisistema, il mito ingenuo della casalinga o dell’operaio alla guida del Paese. Si prova, insomma, a giocare da adulti, pescando là dove ci sono merito, esperienza, ruoli istituzionali: è questa la principale funzione dell’insolita mossa, è questo il concetto che deve passare. E nel caso di Bonisoli la carta è ben giocata.

 

Classe 1961, mantovano, esperto nel settore dell’alta formazione e del design, sviluppatore di progetti internazionali, l’uomo scelto dal M5S per la Cultura arriva dal mondo del contemporaneo, della ricerca, del management e della progettazione. Ed è già una bella, importante novità.

 

Si tratta del Direttore della NABA, la celebre Accademia di Belle Arti privata, che a Milano fa una serrata concorrenza a Brera: un vivaio di talenti nel campo delle arti visive, della moda e del design, con un’offerta didattica di livello, tra lauree triennali, bienni specialistici, workshop e master. A capo del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali c’è, ad esempio, un pezzo da novanta come Marco Scotini, critico, curatore e saggista, mentre tra docenti e visiting professor sfilano artisti e studiosi come Yuri Ancarani, Adrian Paci, Francesco Iodice, Franco La Cecla, Marinella Senatore, Francesco Valtolina, Giorgio Verzotti, Luca Vitone, Luca Cerizza, Denis Santachiara, Otolab, Stefano Giovannoni…

alberto bonisoli

 

Bonisoli, in verità, potrebbe trovarsi in una fase di transito: la sua nomina, arrivata nel 2012, è infatti espressione del mega network americano Laureate International Universities, che acquisì NABA e Domus Academy nel 2010 e che ne mantenne la proprietà fino al 2017, quando il Gruppo Global Education – presente in 8 Paesi con più di 54 istituti – ufficializzò l’acquisizione di varie scuole italiane e cipriote della grande famiglia Laureate, incluse le due eccellenze milanesi. Valore totale dell’operazione: 225 milioni di euro.

 

Che un nuovo direttore possa giungere in tempi brevi al vertice della nota accademia milanese, è dunque cosa assai probabile. Il che spiegherebbe la discesa in campo di Bonisoli col partito di Casaleggio, con tanto di candidatura alla Camera nel collegio uninominale.

 

POLITICA O SPOT?

Interessante il profilo del candidato Ministro, che oltre a dirigere la NABA ha già collaborato col Ministero dell’Istruzione nelle vesti di Senior Consultant, e che dal 2013 guida la Piattaforma Sistema Formativo Moda, associazione nata per promuovere e rafforzare il sistema italiano di formazione moda, in un’ottica fortemente internazionale. “Nel corso della sua esperienza professionale”, si legge sul CV, “ha offerto consulenza a istituzioni pubbliche, nazionali e dell’Unione Europea, e a università in oltre venti paesi, aiutando a elaborare piani d’innovazione e di sviluppo in ambito di istruzione, ricerca e formazione”, mentre tra le varie collaborazioni accademiche si cita quella con la Bocconi, dove ha insegnato a lungo Innovation Management.

alberto bonisoli luigi di maio

 

L’impressione è che poco o nulla accomuni la sua figura a quella di un ex papabile ministro grillino come Tomaso Montanari, corteggiato già da Virginia Raggi durante la campagna per le amministrative di Roma e di recente intercettato da Di Maio. Anche stavolta, però, l’accordo non c’è stato: divergenze politiche (vedi la questione ‘migranti’) e una certa prudenza da parte dello storico dell’arte anti-renziano, molto legato alla sinistra radicale.

 

Montanari, illustre storico e critico d’arte, è da sempre concentrato sui temi della tutela e della conservazione, più interessato alla qualità dell’esperienza museale che non alla quantità degli ingressi, poco favorevole all’azione dei privati nel campo dei Beni Culturali e a qualunque logica di mercato e di profitto, lontanissimo dall’idea di una gestione manageriale e a favore di un concetto più tradizionale di governance, come pure di fruizione.

 

NABA MILANO NUOVA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI

Bonisoli, con la sua storia professionale, parrebbe collocarsi agli antipodi (in un suo statement elettorale parla non a caso di “formazione in azienda” e di sinergia tra “capacità del pubblico e potenzialità del privato”): più plausibilmente vicino a un Franceschini, se si pensa a misure come l’Art Bonus, alla riforma dei musei, alla spinta verso valorizzazione, internazionalizzazione, grandi numeri, nuovi mercati della creatività. Eppure, per Di Maio, entrambi erano nomi su cui puntare.

 

Un po’ come per il candidato Ministro dell’Istruzione, Salvatore Giuliano, energico Preside riformista dell’Itis Majorana di Brindisi, collaboratore delle Ministre Giannini e Fedeli, tra gli esperti che parteciparono alla stesura della Buona Scuola. La stessa Buona Scuola che Di Maio e i suoi vorrebbero cancellare, in quanto massimo simbolo dei disastri targati PD.

 

Sarà anche finita l’epoca del Vaffa e sarà forse iniziata la stagione dei tecnici, delle competenze e degli uomini di sistema. Ma il fattore ambiguità resta, insieme all’approssimazione. Qual è la linea politica del Movimento Cinque Stelle, strategie di marketing a parte? E così, nella composizione della fantomatica squadra, la sensazione è che dovessero contare innanzitutto l’immagine, la forza dei nomi, il numero di pagine dei curriculum, l’impatto dei personaggi. Come nel più studiato degli spot. Da ‘uno vale uno’ a ‘uno vale l’altro’?

NABA MILANO NUOVA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....