giuseppe conte luigi di maio matteo salvini

LINEA DURA E TANTA PAURA – IL GOVERNO FA FINTA DI NIENTE E NELLA LETTERA INVIATA A BRUXELLES MANTIENE DEFICIT E OBIETTIVI DI CRESCITA INVARIATI – CHIEDERÀ ALLA COMMISSIONE DI SCOMPUTARE DAL DISAVANZO LE SPESE PER IL MALTEMPO (5 MILIARDI) E PROMETTE DI VENDERE 18 MILIARDI DI IMMOBILI PUBBLICI (AUGURI) – LO SPREAD APRE IN RIALZO E SALE FINO A 314 PUNTI BASE

spread

1 – Spread Btp-Bund sale fino a 314 punti base

(ANSA) - Spread Btp Bund in deciso rialzo in avvio di seduta, con il differenziale tra i titoli di Stato decennali italiani e tedeschi che ha toccato un massimo di 314,5 punti base, oltre 11 punti in più rispetto ai 303 della chiusura di ieri.

 

In questo momento lo spread ha ripiegato a 312 punti base con un rendimento dei Btp decennali salito al 3,51%. Le tensioni sui titoli di Stato seguono la risposta alla Ue con cui il governo italiano ha confermato i numeri della manovra di bilancio.

 

2 – Manovra, linea dura nella lettera all' Ue Governo battuto sul condono a Ischia

Mario Sensini per il “Corriere della Sera”

 

giovanni tria a porta a porta 3

«Per i danni del maltempo e non perché ce lo chiede Bruxelles», ma la manovra di bilancio per il 2019, duramente criticata dalla Commissione Ue potrebbe cambiare, ma solo di poco. E al momento il deficit programmatico del 2019 rimane al 2,4%, con l' obiettivo di crescita dell' economia che resta confermato all' 1,5%. «Le nostre ragioni mantengono tutta la loro validità».

 

Il governo come si legge nella lettera inviata ieri notte a Bruxelles mantiene la linea dura nei confronti della Commissione Ue, anche se nello stesso giorno rimedia una sonora sconfitta al Senato, dove la maggioranza viene battuta per la prima volta sul condono di Ischia.

 

TRIA E MOSCOVICI

A modificare la manovra potrebbe essere il nuovo capitolo di spesa inserito ieri dall' esecutivo. Sono gli interventi per far fronte al dissesto idrogeologico e al maltempo, valutati in 5 miliardi, e che il governo chiederà di scomputare dal disavanzo in quanto «eccezionali».

 

Il deficit potrebbe così essere ridotto dal 2,4 al 2,2% del prodotto interno lordo, tornando in zona sicurezza. Nello stesso tempo il governo si impegna a rafforzare l' incasso delle privatizzazioni, comprese quelle immobiliari. L' obiettivo è di fare 18 miliardi di euro nel triennio, per accelerare la flessione del debito (al 126 % del pil nel 2021).

 

di maio conte salvini 2

E c' è l' impegno a tenere bloccato il deficit con una clausola automatica di controllo sulla spesa. Per il momento sono tutte qui le concessioni dell' esecutivo, che ieri ha incassato altri due brutti colpi. Lo schiaffo del Senato sul condono, e la bocciatura della manovra da parte del Fondo Monetario, che vede il deficit del 2019 al 2,6% (il governo dice 2,4%, la Ue si spinge al 2,9%), il debito stabile a quota 130% del Pil per il triennio, con una crescita dell' economia intorno all' 1%, e considera la manovra poco efficace, se non rischiosa.

 

SPREAD DI CITTADINANZA

Non è affatto detto che le aperture del governo bastino a tranquillizzare Bruxelles, che ha ricevuto ieri dal governo anche la lettera con cui si spiegano i «fattori rilevanti» che hanno impedito una discesa più veloce del debito pubblico. «Se va bene all' Europa siamo contenti, sennò tiriamo dritti» ha sottolineato Salvini a margine del Consiglio dei ministri che, a tarda sera, ha formalizzato la risposta «di attacco e non di difesa», alle osservazioni Ue.

 

Il compromesso raggiunto poche ore prima nel corso di un vertice tra Tria, il premier Giuseppe Conte, e i due vice, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, è comunque un piccolo passo avanti per il ministro dell' Economia, Giovanni Tria, che aveva spinto al massimo per un accordo. Anche se non è riuscito a far digerire ai due azionisti di maggioranza dell' esecutivo una revisione al ribasso della crescita attesa nel 2019 per l' impatto della manovra, che avrebbe reso tutto l' impianto più credibile e coerente. Per tener conto dell' ulteriore rallentamento dell' economia, Tria avrebbe preferito ritoccare l' 1,5% programmato per il 2019, ad un più credibile 1,3-1,4%. Ma non c' è riuscito, nonostante in mattinata avesse affermato con forza che «il tasso di crescita non si negozia, è il risultato di una valutazione squisitamente tecnica».

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

 

Dopo le decisioni di ieri, quanto meno, resta aperto il dialogo con l' Europa, molto preoccupata per l' impostazione della manovra italiana, che il New York Times definisce il primo vero assalto «all' ordine del blocco», capace di riaprire il dibattito sull' opportunità dell' austerity. «Chi pensa di poter risolvere i problemi da solo, creando nuovo debito, mette in discussione la forza e la stabilità dell' Europa» ha ricordato ieri il cancelliere tedesco, Angela Merkel.

 

CHRISTINE LAGARDE

«È importante - dice ancora Merkel - giungere a una soluzione nel dialogo con la Ue».

Pressioni perché la manovra venga modificata in modo ancor più radicale continuano ad arrivare anche sul fronte interno. «Speriamo che il governo e il parlamento possano correggere le criticità della manovra» ha detto il presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia, ricordando preoccupato il nuovo rallentamento dell' economia.

conte di maio salviniANGELA MERKELDI MAIO SPREAD

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...