CON MONTY PYTHON DOVEVA MARCIRE IL BANANA, SI È SFARINATO CULATELLO - DIVISO TRA CIGIELLINI (ALLA FASSINA) E RIFORMISTI LIBERAL (ALLA ICHINO), IL PD NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA: STRETTA SULLE PENSIONI O CEDERE AL RICATTO DEL SINDACATO CHE MINACCIA LO SCIOPERO GENERALE? - L’EX SPIN-DOCTOR DI BAFFINO, RONDOLINO: “D’ALEMA PROVÒ A IMPORTARE LA “TERZA VIA” DI TONY BLAIR. VINSERO I CONSERVATORI, GUIDATI DA COFFERATI. DA ALLORA È IL MASSIMALISMO DELLA CGIL A DIRIGERE LA SINISTRA ITALIANA”…

Fabrizio Rondolino per "il Giornale"

Nel 1979, al termine della travagliata esperienza della «solidarietà democratica» e dei governi Andreotti di unità nazionale, Giorgio Napolitano, nei tre anni precedenti portavoce del Pci sui temi dell'economia e del sindacato, pubblicò un libro significativamente intitolato In mezzo al guado. Lì, secondo il leader riformista, si trovavano inchiodati i comunisti italiani: a metà strada fra cultura di governo e richiamo dell'opposizione, fra riformismo e ideologia, fra modernità e conservazione.

E in mezzo al guado, più di trent'anni dopo, si ritrovano oggi gli ultimi eredi di quel Pci che non seppe mai fare i conti con il riformismo. Ora che guida con saggezza dal Quirinale il giardino d'infanzia della politica italiana, Napolitano forse sorriderà a quel lontano ricordo. È la terza volta - dopo i governi De Gasperi degli anni '40 e Andreotti degli anni '70 - che la sinistra partecipa a coalizioni di unità nazionale. Le prime due mancò volontariamente l'occasione di rompere con la tradizione comunista ed entrare nella grande famiglia socialdemocratica; oggi, nonostante l'esperienza di governo dell'Ulivo e la nascita dello stesso Pd, la tensione interna fra innovatori e conservatori è talmente forte che il guado rischia di trasformarsi in un terremoto.

Sembrava che il governo Monti dovesse mandare in crisi il Pdl, orfano di palazzo Chigi e privo dell'alleato di sempre, la Lega; a sinistra, al contrario, la situazione di partenza pareva migliore: Di Pietro ha votato la fiducia, Vendola e la Camusso non si sono messi di traverso, anzi. Ma è bastato parlare di pensioni e tutto è saltato per aria. «Monti ci ascolti», ha implorato ieri Bersani. Metà della sua segreteria (e forse più) è contraria a toccare le pensioni di anzianità, l'altra metà del partito sta con Monti «senza se e senza ma».

Fino a che il duello si svolge sui giornali, Bersani può sperare in un compromesso: ma sarà molto difficile reggere l'impatto della piazza, quando la Cgil chiamerà allo sciopero generale contro la riforma del governo. Proprio perché è ancora in mezzo al guado, il Pd è un vaso di coccio. Caduto l'alibi dell'antiberlusconismo, ogni forza politica è oggi costretta ad entrare nel merito, ad affrontare i problemi per quello che sono, a togliersi gli occhiali dell'ideologia e a mostrarsi per ciò che realmente è.

Se è difficile dire oggi in Italia che cosa sia «destra» e che cosa «sinistra», è invece chiarissimo il solco che divide i conservatori dagli innovatori. Comunque si giudichino la crisi, le sue cause e le ricette per uscirne, è evidente che senza una profonda riforma del Welfare all'italiana, sprecone e iniquo, non è possibile alcun rilancio del Paese. La conservazione dell'esistente equivale alla scelta della bancarotta.

Il paradosso è che queste cose la sinistra italiana le diceva 15 anni fa, quando D'Alema provò a importare in Italia la «terza via» aperta da Tony Blair in Gran Bretagna. Vinsero i conservatori, guidati da Sergio Cofferati, e da allora è il massimalismo della Cgil a dirigere la sinistra italiana, soffocandola.

Ai tempi dell'altra solidarietà nazionale, quella di Andreotti, alla guida del sindacato c'era un grande riformista, Luciano Lama. E Berlinguer parlava dell'austerità come dell'«occasione per trasformare l'Italia». Di riforme ce ne furono poche, ma l'Italia bene o male si salvò.Il Pci perse l'occasione storica di diventare socialista, e il sistema s'imballò fino a disintegrarsi sotto i colpi delle Procure. Non è cambiato molto, e oggi la sinistra è ancora in mezzo al guado: di qua la modernizzazione del Paese, di là la conservazione dell'esistente; da una parte le riforme, dall'altra la protesta.

 

 

PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA rondolino01Sergio Cofferati - Copyright Pizzi5m40 tony blairNICKI VENDOLA SUSANNA CAMUSSO ANTONIO DI PIETRO

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...