LE CHIACCHIERE TECNICHE STANNO A ZERO - IL GOVERNO DELLA “CONSEGNA DEL SILENZIO” INONDA GIORNALONI E TG CON PROMESSE CHE NON SI REALIZZANO MAI - LE VIRGOLETTE SCOMPAIONO DAI TITOLONI E I PROCLAMI FATTI DAI “TECNICI” IN CERCA DI CONSENSO (E RICONFERME) DIVENTANO MAGICAMENTE PROVVEDIMENTI GIA’ APPROVATI - FOSSE TUTTO VERO, SAREMMO UN PAESE CHE NUOTA NELL’ORO! (E NON CHE AFFOGA NELLA MERDA) - TRAVAGLIO-COMPILATION…

Marco Travaglio per Il Fatto Quotidiano

"Ci siamo dati la consegna del silenzio", rispondevano i nuovi ministri tecnici nei primi giorni del sobrio governo Monti. Poi Monti andò a Porta a Porta e si aprirono le cateratte. Una cascata di esternazioni, annunci, promesse, proclami, boutade, intimazioni, giuramenti, ultimatum, penultimatum, scadenze, slogan, parole d'ordine ma soprattutto in libertà. Intendiamoci.

La politica delle chiacchiere non è una novità: i partiti ci campano da almeno trent'anni. Faremo, bisogna fare, è urgente fare... Ma l'informazione li ha sempre presi col beneficio di inventario: c'era sempre, nella politica e nei media, una maggioranza che li rilanciava e un'opposizione li respingeva al mittente.

Ora invece, nell'èra dei tecnici, l'opposizione è talmente esigua (soprattutto sui media) che gli annunci del governo diventano titoli di giornale e di telegiornale e, siccome sono pochissimi a rintuzzarli, assumono un carattere di ufficialità e neutralità (tecnica, appunto) che ne fa quasi dei dogmi di fede. Ipse dixit. Infatti, nei titoli della stampa e dei tg, tendono a scomparire le virgolette che li attribuiscono al ministro tizio o caio.

Così l'annuncio diventa un fatto assodato, già avvenuto, una notizia in sé.
In questi nove mesi il premier Monti, anzi "SuperMario", e i suoi ministri (compreso il "superministro" Passera che ha sei dicasteri) sono stati enfaticamente dipinti da titolisti entusiasti come tante reincarnazioni di Cincinnato: disinteressati al potere e al gioco politico, chini sulle carte, curvi sui dossier, sempre tesi al bene comune, virili, atletici,

scattanti come gazzelle, pancia in dentro e petto in fuori, espertissimi nelle materie di cui sono stati chiamati a occuparsi, intenti notte e giorno ad aprire "tavoli", "cantieri", "laboratori", "summit", "vertici", "commissioni" di "esperti" ancor più esperti di loro, a stipulare "patti", a elaborare "piani", "mosse" e "cabine di regia", a escogitare "rivoluzioni", "pacchetti", "manovre", "riforme epocali" in questo o quel settore dell'economia e della società, armati ora di "forbice" (o "cesoie")

ora di "scure" ora di "mannaia" per i decisivi "tagli", "strette", "giri di vite" e "tetti" alle spese e agli sprechi (pardon, "spending review"), ad approntare "scudi" anti-questo e anti-quello, a tracciare "road map", a reclutare "task force" per lanciare "blitz" e "sprint", dettare "agende", "memorandum" e "priorità", a intimare "alt", "altolà", "stop",

"No", anche con "rabbia", con "gelo" e con "ira" se del caso, a nominare "commissari" anzi "super-commissari", a tracciare "assi" internazionali ora con Sarkozy ora con Hollande ora con la Merkel, ora con Cameron, ora con Rajoy, ora con Obama, ora con Draghi (l'altro "Super-Mario"), ora con tutti i "grandi" insieme, a scandire "start up", "cronoprogrammi" e soprattutto a inaugurare la fatidica "fase 2", quella della "crescita" e dello "sviluppo". Era, ed è, tutto un susseguirsi di militaresche "settimane decisive", "appuntamenti storici",

"cacce" , "guerre", "battaglie", "svolte", "lotte dure", "trincee", con il tal ministro che "incalza" e il talaltro che "accelera", uno che "dà il via libera" e l'altro che "rompe gli indugi", quello che "rilancia" e questo che "strappa", o magari momentaneamente "frena", ma sempre in vista dell'"uscita dal tunnel".

Il tutto accompagnato da paroline magiche come "salvare", "Italia", "subito", "pronto", "ecco", "tocca", "tutto", "super", "mega", "maxi", "baratro", "euro", "anti-spread", "anti-crisi", meglio se accompagnate da frasi di sicuro effetto tipo "così cambierà..." o, in caso di cetrioli volanti, "ce lo chiede l'Europa" . Quando poi un ministro lancia la pietra ma nasconde la mano, lanciando un ballon d'essai tramite la stampa amica per vedere l'effetto che fa, il verbo da usare è "spunta": come per i funghi.

Molto utile anche sparare cifre a casaccio, possibilmente precise al dettaglio, coi decimali dopo la virgola, così da sembrare frutto di calcoli complicatissimi: tanto la gente manco sa cos'è lo spread, figurarsi se può controllare a quanto sta. Ogni tanto può servire inventarsi "elogi" (telefonici o comunque in privato, purché senza testimoni ) al governo italiano da parte di un leader straniero o di un'organizzazione internazionale o dei "mercati" che, bontà loro, "promuovono l'Italia" che ora "può farcela da sola". Tanto nessuno può controllare.

Oggi, dopo nove mesi di trionfi, a giudicare dai titoli dei giornali l'Italia dovrebbe essere un Paese ricco sfondato, che naviga nell'oro, rivoluzionato da riforme palingenetiche, senza più l'ombra di un problema. La realtà, purtroppo, è sotto gli occhi di tutti. E non, si badi bene, soltanto per colpa del governo, che in così poco tempo ha fatto quel che ha potuto (anche se forse era lecito attendersi qualcosa di più).

Ma, a furia di gridare al miracolo tecnico, è ovvio che si siano seminate illusioni spropositate, a cui ora cominciano a corrispondere delusioni altrettanto smisurate. Per colpa, ancora una volta, dell'"informazione" più conformista e servile del mondo, che ha seguitato a tradire la sua missione di informare i cittadini e di controllare il potere e a

fungere da megafono, trombetta, cassa di risonanza del potere, a rilanciare le parole d'ordine del governo senz'alcun filtro critico. In forme e con linguaggi nuovi rispetto a quelli sperimentati ventennio berlusconiano. Ma altrettanto antitetici ai più elementari codici del giornalismo. Vediamo, in quest'antologia ragionata degli orrori di stampa, com'è stato possibile.

NB. Le citazioni, tutte testuali, sono tratte dai titoli dei principali quotidiani italiani (legenda per le abbreviazioni: Cor sta per Corriere della Sera, Rep per la Repubblica, St per La Stampa).

ABUSO D'UFFICIO "Severino: ‘Abuso d'ufficio, più severità'" (Cor 30-12). Risultato: nessuna norma sull'abuso d'ufficio.

ANTICORRUZIONE "Corruzione, il governo crea una commissione ad hoc" (Rep 28-12). "Severino: ‘Subito una legge anticorruzione'" (Cor, 30-12). "Severino: la nuova legge contro le tangenti, ‘dateci 15 giorni'" (Cor 17-2). "Severino: pene più pesanti contro la corruzione" (Cor 20-2). "Patroni Griffi: ‘Anticorruzione, avanti a tutti i costi: anche con la fiducia'" (Cor 27-8). "Patroni Griffi: ‘Subito l'anticorruzione'" (St 29-8). Risultato: nessuna legge anticorruzione.

ARTICOLO 18 "Fornero: ‘L'articolo 18 non è un totem'" (Cor 18-12). "Fornero: ‘Non avevo e non ho in mente nulla che riguardi in modo particolare l'art. 18. Sono stata ingenua, i giornalisti sono bravissimi a tendere trappole. Vogliamo lasciarlo stare questo art.18? Io son pronta a dire che neanche lo conosco, non l'ho mai visto'" (tutti i quotidiani 24-12). "Monti: ‘Niente va considerato un tabù. In questo senso il ministro Fornero ha citato l'art. 18'" (Cor 8-1). "Fornero: ‘L'art. 18 non è preminente, ma non de-v'essere un tabù'" (Rep 31-1). "Monti: ‘Finito il posto fisso, è pure monotono. Articolo 18 pernicioso'" (Rep 2-2). "Monti rilancia sull'art. 18: ‘Scoraggia gli investimenti, ora meno tutele a chi ne ha troppe'" (Rep 4-2). "Il premier: ritocchi possibili, ma non sull'articolo 18" (Cor 22-3).

"Monti: ‘La riforma è chiusa, niente trattative sul testo'" (Rep 25-3). "Fornero: ‘O passa la riforma dell'articolo 18 o il governo va a casa'" (Cor 15-4). "Passera: ‘La riforma andrà in porto ma accettiamo miglioramenti'" (Rep 16-4). "Duello Passera-Fornero, poi il bacio" (Cor 17-4). "Lavoro, riforma con modifiche " (Cor 24-3). "Monti: ‘Sulla riforma non accetto incursioni'" (Cor 25-3). "Fornero: ‘Possibili modifiche in Parlamento'" (Rep 26-3). "Monti: ‘Le aziende non assumono perché non possono licenziare'" (Rep 29-3). "Fornero: ‘Sull'art. 18 non spaccheremo il Paese'" (Rep 31-3).

ASSE "Monti mediatore tra Merkel e Sarkozy sul ruolo della Bce" (Rep 25-11). "Merkel-Sarkozy, fiducia in Monti" (St 25-11). "Monti mediatore prova a ricucire tra Londra e Bruxelles" (St 30-1). "Obama: Usa e Italia mai così vicini" (Cor 10-2). "Monti-Obama: patto per la crescita" (Rep 10-2). "Crescita, l'asse Monti-Hollande" (Rep 15-6). "L'asse Monti-Merkel: ‘Pronti a tutto per l'euro'" (St 30-7). "Roma-Parigi, asse per l'euro" (St 1-8). "Torna l'asse Monti-Hollande: ‘Pronti a tutto per salvare Atene'" (Rep 19-8). "Conti pubblici, Monti cerca la sponda Ue" (Cor 29-8). "Consultazioni mensili ‘a tre': verso l'asse Roma-Parigi-Berlino" (Cor 5-9).

BANDA LARGA "Via libera alla ‘banda larghissima'" (Rep 12-1). "La svolta digitale. Internet per tutti, scuola e sanità. Ecco il piano per l'Italia on line" (Rep 6-2). Risultato: niente banda larghissima, e nemmeno larga. Cantiere. "Passera apre il ‘Cantiere Italia' e invita i privati" (Cor 19-11).

CARCERI "Severino: il decreto svuota-carceri salva le prigioni" (Rep 10-2). "Pronto il piano ‘svuotacarceri': in 3300 dalle celle ai domiciliari" (Cor 14-12). A marzo, primo mese dopo l'entrata in vigore della "svuotacarceri", il numero dei detenuti nelle carceri italiane è aumentato di 63 unità rispetto a febbraio e nei mesi successivi è arrivato a sfiorare quota 70mila.

CONFLITTO D'INTERESSI
"Severino: ‘Ragionare sul conflitto d'interessi'" (Rep 20-2). Risultato: nessuna legge sul conflitto d'interessi.

CASTA "Indennità, 5mila euro in meno. Tra i parlamentari scatta la rivolta" (Rep10-12). "Monti ordina tagli a convegni e auto blu" (Rep 31-12). "Dai manager alle auto blu, via ai tagli" (Cor 9-1). "Mannaia di Monti sulle auto blu" (St 14-1). "Tagli alle auto blu: ‘Usate il bus'" (Cor 14-1). "Auto blu. Un esercito di 61mila macchine. Il governo: via il 50%" (Rep 14-8). A maggio il governo tenta di acquistare 400 nuove autoblu, poi fa retromarcia quando la notizia esce sui giornali.

COSÌ CAMBIA
"Fornero: ‘Così cambierà il lavoro'" (Cor 18-12). "Fisco, casa, pensioni: così si cambia" (Cor 23-12). "Catricalà: ‘Canone e governance. Così può cambiare la Rai'" (Cor 10-1). "Famiglie e professioni, la vita cambia così" (Cor 21-1). "Monti a Obama: ‘Dovremo cambiare il nostro stile di vita'" (Cor 10-2). "Statali e sanità, così cambia l'Italia" (St 7-7). "Così cambiano le professioni" (Cor 4-8). "Così cambiano i tribunali" (Cor 11-8). "Severino: ‘Nuove regole per gli avvocati, sì a una laurea specifica'" (Cor 12-8).

CRESCITA & SVILUPPO "Crescita e semplificazione. La nuova agenda di Monti" (Cor 28-12). "Monti, tre mosse per la crescita " (St 30-12). "Monti: ‘Conti a posto, ora la crescita'" (Cor 30-12). "Passera: crescita, abbiamo un piano" (Cor 8-1). "Monti: ‘Così l'Italia tornerà a crescere'" (St 21-1). "Passera : ‘Ora il piano crescita e lavoro'" (Rep 22-1). "‘Crescita e lavoro, ecco il piano'. Intervista a Passera" (Rep 22-1). "Monti e Obama: ‘La crescita imperativo comune'". (St 10-2). "Monti a Obama: ‘La crescita imperativo comune'" (St 10-2).

"Il premier: non vi prometto la crescita nel 2012" (Rep 25-3). "Passera, dov'è lo sviluppo? ‘Ecco la mia road map'" (Rep Affari 2-4). "Monti: adesso la crescita" (Cor 7-5). "Palazzo Chigi ora vede la svolta: ‘Il vento d'Europa fa largo alla crescita'" (Rep 14-5). "Monti rompe gli indugi: ‘Ora misure per la crescita'" (St 23-5). "‘Si sta per stringere'. Napolitano ottimista sul decreto sviluppo" (Cor 12-6). "Monti: ‘Parte l'operazione crescita, beni pubblici in vendita'" (Rep 14-6). "Piano di Monti per le cessioni" (Cor 14-6). "Crescita, l'asse Monti-Hollande" (Rep 15-6). "Monti-Hollande: uniti per la crescita" (Cor 15-6). "Monti: ‘Basta sacrifici , preparo l'Italia alla crescita'" (Rep 27-7). "Crescita, il premier dà i compiti ai ministri. Chiesti ‘dossier' sulla sfida d'autunno" (Cor 11-8). "Monti ai ministri: subito la crescita" (Rep 11-8). "Crescita, ecco il piano Monti" (St 12-8). "Monti: così faremo crescere l'Italia" (Rep 25-8). "Tutte le misure per la crescita" (Cor 25-8).

CRONOPROGRAMMA "Patroni Griffi: per le riforme useremo un cronoprogramma" (Cor 27-8). "Riforme, via al ‘cronoprogramma'" (Cor 29-8).

DEBITO "Un fondo per ridurre il debito" (Cor 28-12). "La strategia d'attacco al debito" (Cor 30-12). "Una società per ridurre il debito" (Cor 23-1). "Monti prepara un piano taglia-debito" (Rep 9-8). "Spunta il commissario taglia-debito" (Cor 12-8). "Monti: ora un piano anti-debito" (St 9-8).

EQUITÀ "Monti al Senato: ‘Sacrifici equi'" (Rep 18-11). "Monti: ‘Pagherà chi ha dato di meno'" (St 19-11).

ESODATI "Il governo: ‘Gli esodati sono solo 65mila'. Per l'Inps sono 130.000, per i sindacati 350.000" (Rep, 13-4). "Il governo ammette: esodati più di 65mila" (Cor 14-4). "Esodati, per l'Inps sono 390mila. L'ira di Fornero" (St 12-6). "Scontro sugli esodati. L'Inps: sono 390mila" (Rep 12-6). "‘Gli esodati sono 390mila'. L'ira di Fornero" (Cor 12-6). "Fornero contro l'Inps: ‘Vertici da cacciare'" (St 13-6).

EVASIONE "Nuovo redditometro anti-evasione" (Rep, 1-2). "Monti: lotta dura all'evasione" (St 9-1). "Monti: ‘Evasione, è stato di guerra'" (Rep 17-8).

FALSO IN BILANCIO "Severino: ‘Falso in bilancio da rivedere'" (Rep 20-2). Risultato: nessuna legge sul falso in bilancio .

FARCELA/SALVARSI DA SOLI "Fiducia record a Monti: ce la faremo" (Rep 19-11). "Il Professore vuole tirare diritto: ‘Se mi fermo salta tutto il Paese'" (Rep 2-12). "Monti: ‘Stiamo rischiando il baratro. L'Italia si salva solo con questa manovra'" (Rep 6-12). "Monti in aula: l'Italia non fallirà" (Rep 6-12). "Monti debutta nel salotto tv: ‘O così o stipendi a rischio'" (Cor 7-12). "Monti: l'Italia si salverà e io non sono disperato" (Cor 17-12). "Ecco perché l'Italia è tornata a sorridere" (Rep 23-12). "Passera: attenti, l'Italia resta in ‘zona mortale'" (Rep 22-1). "Monti: più vicini alla soluzione della crisi" (St 5-2). "Monti: fuori dalla zona d'ombra" (Cor 16-2). "Monti: ‘Sto qui per salvare il Paese'" (Rep 14-4). "Monti: ‘La crisi è quasi finita, c'è solo una piccola componente psicologica, siamo sollevati'" (Sole 24 Ore 1-4). "Grilli: ‘La fase acuta della crisi è superata'" (Rep 22-4). "Passera: ‘Possiamo farcela alla grande, meglio di altri'" (Panorama, 2-5).

"Monti: ‘L'Italia non avrà bisogno di aiuti'" (Cor 13-6). "Monti strappa lo scudo anti-spread: ‘Ma non lo useremo'" (Rep 30-6). "Monti incassa lo scudo anti-spread: ‘In futuro potrebbe servire all'Italia'" (Cor 11-7). "Palazzo Chigi rinforza gli argini. Consulto lampo con Quirinale e Bce: ‘Preoccupati ma ce la faremo da soli'" (Rep 21-7). "Monti: potrà servirci lo scudo" (Cor 2-8). "Monti: ‘L'Italia non ha bisogno di aiuti. Abbiamo grazie al cielo uno dei bilanci più solidi d'Europa'" (Cor 3-8).

"Monti: 'Salverò l'Italia dalla rovina'" (Rep 6-8). "Grilli: così usciremo dalla crisi. ‘E non chiediamo aiuti alla Bce'" (Rep 12-8). "Passera: ‘L'Italia ce la farà, ma non siamo fuori pericolo'" (Cor 17-8). "Fornero: ‘Abbiamo salvato l'Italia'" (St19-8). "Monti: ‘Vicini all'uscita della crisi'" (Cor 20-8). "Passera: ‘Anch'io vedo l'uscita dalla crisi. La luce in fondo al tunnel'" (Cor 22-8). "Parla Bersani: ‘Monti cambi passo o l'Italia non si salverà dalla crisi'" (Rep 24-8). "L'Italia può farcela da sola. Ora anche Berlino ci crede" (Cor 30-8). "Merkel: ‘Ce la farete senza bisogno di aiuti'" (Rep 30-8).

FASE 2 "Monti avvia la fase 2, domani il Cdm" (Rep, 27-12). "Monti ai ministri: la fase due del governo" (St 29-12).

FREQUENZE TV "Tv. Così si smonta il Beauty Contest e si crea il mercato" (Rep Affari 12-12). "Frequenze tv, l'esecutivo promette l'asta" (Cor 17-12). "Frequenze tv, la mossa del governo. Assegnazione gratuita verso il congelamento. Passera: valorizzare le risorse" (19-1). "Frequenze, via il Beauty Contest, arriva l'asta ma sarà ‘low cost'" (Rep Affari 2-4). Risultato: ancora nessun'asta per le frequenze tv, mancano persino i regolamenti.

GIUSTIZIA CIVILE
"Severino: ‘Processo civile in 3 anni'" (Cor 20-12). "Severino: ‘In 5 anni potremmo azzerare le code'" (St 26-8). "Severino: ‘Giustizia civile per la crescita'" (St 26-8). Risultato: nessuna riforma in materia di giustizia civile.

GIUSTIZIA PENALE "Severino: per la giustizia è riforma epocale" (Rep 7-7). Risultato: nessuna riforma in materia di giustizia penale.

GUERRA "Catania: ‘Guerra totale ai furbetti del cibo'" (Rep, 9-1). "E Monti torna in trincea" (Rep 11-4). "Bruxelles, vigilia di battaglia vera. Il piano d'attacco di Monti per il vertice Ue" (Foglio 27-6). "Monti: ‘Percorso di guerra per l'Italia'" (St 12-7). "Il premier e la crisi: per l'Italia un percorso di guerra" (Cor 12-7). "Speculazione, unità di crisi della Ue. Monti e Grilli alla battaglia d'agosto" (Rep 15-7). "Monti: ‘Evasione, è stato di guerra'" (Rep 18-8). "Scuola, la battaglia del super-concorso" (Rep 30-8).

ICI ALLA CHIESA "Monti: sì all'Ici per la Chiesa" (Rep 15-2). "Ici, svolta sui beni della Chiesa" (St 16-2). "Chiesa e Ici, nuove regole" (Cor 16-2). "Ici, dalla Chiesa 600 milioni. Ecco la stretta sugli immobili" (Rep 17-2). "Arriva l'Ici sui beni della Chiesa" (Cor 24-2). Risultato: nessuna norma attuati-va all'annuncio di tassare i beni immobili religiosi con finalità commerciale.

LABORATORIO "Monti vuole creare il Laboratorio Italia" (Cor 5-4).

MAXI/MEGA/SUPER-STIPENDI "Svolta contro le doppie indennità. Stop ai cumuli per magistrati e avvocati distaccati negli uffici di governo" (Cor 14-12). "Patroni Griffi: 'Superstipendi pubblici, il tetto è pronto'" (Cor 10-1). "Manager pubblici, tetto agli stipendi senza deroghe. Retribuzioni non oltre i 310mila euro" (Rep 31-1). "Maxi stipendi dei manager, tetto solo sui contratti futuri" (Cor 29-2). "Il tetto ai manager che non arriva mai" (Cor 16-7).
(continua)

 

mario elsa monti Monti in vacanzamonti al meeting di comunione e liberazioneMario Monti VIGNETTA BENNY DA LIBERO MONTI COME NAPOLEONE SARX PER IL FATTO MONTI ENRICO BONDI E IL GABIBBO jpegMONTI PRIMO PIANO jpegMARIO MONTI CON LA MOSCA AL NASO MARIO MONTI CHI VUOL ESSER TARTASSATO jpegLA FAMIGLIA ADDAMS GOVERNO MONTI VIGNETTA MANNELLI DAL #FATTO# - MONTI CITORIO #SIAMO IN GUERRA#MONTI-MAURO-SCALFARIMONTI-TARANTOLAMARIO MONTI SI PETTINA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…