LA FAVO-LETTA BIS – ALTRO CHE RIMPASTO: NUOVO GOVERNO E MASSICCIO TURN-OVER DI MINISTRI: VERSO L’USCITA DE GIROLAMO, ZANONATO, GIOVANNINI (IN BILICO ANCHE CANCELLIERI E BONINO) – IL NODO DEL TESORO

Alessandro Barbera per ‘La Stampa'

Un nuovo governo, volti nuovi nelle caselle chiave, un nuovo voto di fiducia. Con il passare dei giorni quello che nel gergo della Prima Repubblica si sarebbe dovuto chiamare rimpasto non riesce più. Gli equilibri sui quali era nato il governo Letta sono radicalmente mutati: Berlusconi è all'opposizione, il peso di Alfano e dei suoi è sproporzionato, alcuni ministri - tecnici e non - sono finiti nel mirino del nuovo corso renziano.

Poi c'è il caso De Girolamo, che rischia di travolgere come una valanga la maggioranza e di portarla dritto alle elezioni, uno scenario che - per primo il Quirinale - si cerca di evitare. Renzi e il premier hanno ormai entrambi chiaro che il «cambio di passo» - il mantra comunicativo di questa fase - non può essere solo una questione di programma.

Per far camminare in fretta e bene le idee ci vogliono gambe forti e l'attuale esecutivo non sembra in grado di correre. Qualche nostalgico dirà che l'unica soluzione possibile è una formula in voga nella prima Repubblica: un Letta-bis. Bruno Tabacci - fra quelli che difendono orgogliosamente quella stagione - lo definisce «un rimaneggiamento più ampio». Comunque lo si chiami, un governo in cui le caselle più importanti potrebbero cambiare volto. I bookmakers dei palazzi danno per certa l'uscita di Zanonato, Giovannini e De Girolamo, ma sarebbero in bilico anche Cancellieri, Saccomanni e la Bonino.

In ossequio ai nuovi equilibri, Alfano potrebbe restare solo vicepremier e lasciare gli Interni, anche se non a Delrio, per il quale ora si vocifera un incarico da sottosegretario alla presidenza. L'equilibrio possibile è ancora tutto da definire. Ad esempio nel caso del Tesoro non è detto ci sia un politico con le caratteristiche giuste per apparire credibile agli occhi dei mercati. In ogni caso il Pd rivendicherà più visibilità. Basti dire che dei grandi ministeri di spesa oggi solo uno - l'Istruzione - è riconducibile a loro.


La definizione della nuova squadra non è una questione di ore. «Prima ci vuole l'agenda», dice Delrio. «Attendiamo la direzione del Pd di giovedì, poi discuteremo di come aggiornare la squadra di governo» dicono dallo staff di Letta. Nonostante Renzi continui a punzecchiarlo, il premier mostra calma olimpica, segno che fra i due c'è dialogo. «Ho fiducia in Renzi, i problemi del Paese vengono prima di quelli personali», fa sapere dai suoi collaboratori. Del resto, aggiunge Delrio, «i due non devono essere amici ma risolvere i problemi del Paese».

È probabile che tutto avvenga di qui a fine mese. Dopo la direzione ci sarà l'ultima messa a punto di «Impegno 2014» che Letta illustrerà in Parlamento. L'appuntamento potrebbe coincidere con l'annuncio di nuovi ministri e un voto di fiducia. «Vedremo come gestire tutti i passaggi», spiegano da Palazzo Chigi.

Che non ci sia alcuna fretta lo dimostra la decisione del premier di non rinunciare alla visita di Stato qui in Messico, la prima da quasi 25 anni. Ieri Letta, accompagnato dalla moglie, si è preso persino una giornata di riposo. Di prima mattina era a messa nella chiesa della Madonna di Guadalupe, poi alle piramidi di Teotihuacan. Oggi si vedrà con il collega Enrique Peña Nieto, suo coetaneo e protagonista di riforme che hanno permesso al Messico di crescere del 3,4% in un trimestre.

Renzi ripete ossessivamente - e a ragione - che «non c'è tempo da perdere», che per l'Italia ogni giorno perso è una chance in meno per riprendersi dalla stagnazione. Ma lui stesso è consapevole che quella delle elezioni può essere solo un'arma finale, e che prima di usarla occorre approvare le riforme che la gente aspetta da anni.

Spiega uno dei fedelissimi: «Se firmiamo un buon patto di coalizione allora c'è spazio per porre le basi della Terza Repubblica. Per Renzi è allo stesso tempo un atto di responsabilità e di generosità: invece di incassare il voto delle primarie, il suo bagaglio di consenso è a disposizione di un altro anno di governo». Un anno per cambiare la legge elettorale, superare il bicameralismo e il titolo quinto della Costituzione, quelle maledette regole che hanno minato la capacità dei governi di prendere decisioni senza subire i veti del più piccolo dei Comuni.
Twitter @alexbarbera

 

 

RENZI E LETTAnapolitano letta renzi NUNZIA DE GIROLAMONunzia De GirolamoFlavio Zanonato Ignazio Marino Luigi Abete Enrico Giovannini cancellieri adnkronos x

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…