LA “GRANDE COLAZIONE” ALLA PROVA DELLE FREQUENZE TV: LA PARTITA PER I MULTIPLEX E’ APPENA COMINCIATA - ARCHIVIATO IL “BEAUTY CONTEST” DEL PATONZA, SOLO TRE MULTIPLEX MESSI ALL’ASTA DOPO LA MODIFICA ALLO SCHEMA DELL’AGCOM - TI MEDIA PENALIZZATA, GRUPPO “ESPRESSO REPUBBLICA” IN PISTA, DUOPOLIO RAI/MEDIASET DURO A MORIRE: MA CHI SARA’ IL SUCCESSORE DI PASSERA?....

Marco Mele per "Il Sole 24 Ore"

Tutto rischia di tornare in discussione sul fronte delle frequenze televisive e delle regole per il sistema della comunicazione. L'asta per i multiplex digitali nazionali, decisa dal governo Monti, con il Pd favorevole e il Pdl molto critico (come Mediaset), ha un iter molto avanzato ma non concluso.

A questo punto, invece, resta difficile immaginare nuove leggi su editoria e antitrust televisivo - possibili con la vittoria del centro-sinistra, la prima anche con quella del centro-destra - che vengano approvate nella prossima legislatura, mentre il cinema richiede misure d'emergenza, come la proroga degli incentivi fiscali, che scadono a fine anno.

Lo schema di Regolamento dell'Agcom è tornato alla commissione Ue dopo essere stato modificato. Non più sei multiplex in gara, tre per cinque anni e tre per venti anni, ma solo questi ultimi messi all'asta, con una diversa composizione delle frequenze. Il nuovo testo esclude dalla gara Mediaset, Rai e Telecom Italia Media, con Sky obbligata a competere, se vorrà, per un multiplex, deciso a priori dall'Agcom.

L'obiettivo dell'Autorità, dopo una consultazione pubblica solo di nome e non di fatto (non è stata resa di pubblico dominio nonostante l'etere sia bene demaniale e di interesse generale) è di usare le frequenze sottratte alla gara per sanare le interferenze dovute alle modalità di attuazione del digitale terrestre, che tuttora rendono problematica la ricezione della televisione per milioni di italiani.

Il nuovo schema dovrebbe tutelare, in particolare, il segnale della Rai. Una svolta inevitabile e necessaria da parte del l'Agcom, pur se presa in notevole ritardo, che dovrà fare i conti con lo tsunami post-elettorale. La gara è stata indetta dal governo Monti, annullando il beauty contest indetto dal governo Berlusconi.

Quest'ultimo provvedimento avrebbe, con ogni probabilità, assegnato una frequenza nazionale, senza introiti per lo Stato, a Rai e Mediaset, riservandone tre ai nuovi entranti e alle tv minori. Contro gli atti amministrativi attuativi di tale abrogazione sono ancora da discutere i ricorsi di Mediaset e di Centro Europa 7 davanti al Tar Lazio.

Bisognerà capire se una situazione anomala e senza precedenti, come quella che si sta delineando nel nuovo Parlamento, permetterà di far svolgere la gara o meno, magari rinviandola in attesa di tempi migliori. Se avrà l'ok di Bruxelles, infatti, l'Agcom affiderà il nuovo Regolamento al dicastero dello Sviluppo che dovrà emanare Bando e Disciplinare di gara.

Nessuno può dire, oggi, chi sarà e cosa farà il successore di Corrado Passera. Di una cosa non si potrà non tener conto: l'Europa e gli Stati Uniti hanno avviato piani ambiziosi per la valorizzazione delle frequenze, liberando quelle sottoutilizzate - in Italia ve ne sono tante, per usi militari o civili - e assegnandole prioritariamente tramite aste pubbliche (30 miliardi di introiti previsti da Obama con quelle fissate per il 2014).

Obiettivo principale: aumentare le risorse frequenziali per la banda larga mobile, la cui domanda continua a essere in progressiva crescita. L'Italia ha un sistema televisivo anomalo rispetto al resto d'Europa, con quattro multiplex terrestri a testa in uso ai due principali operatori (più un quinto destinato ad altri usi, ma convertibile alla tv terrestre, in virtù delle ultime direttive comunitarie) e tre per Telecom Italia Media. Frequenze rimaste a Telecom Italia, queste ultime, dopo la trattativa in esclusiva aperta con Urbano Cairo per La 7. Il 51% di Mtv Italia resterà a TI Media, ma il gruppo Viacom, che ha il 49%, avrebbe un'opzione per arrivare al 100 per cento.

TIMedia che é penalizzata dal Regolamento Agcom poi modificato: con tre reti è assimilata al duopolio Rai-Mediaset, mentre Rete A (gruppo Espresso-Repubblica) con due reti digitali può concorrere ai multiplex messi a gara. Bisognerà verificare se il nuovo testo modificherà o meno tali griglie sulla partecipazione, ma è difficile, perchè l'Ue vuole soprattutto garanzie per i nuovi entranti, per dare il suo ok al testo.

Ultima considerazione: la tecnologia e l'industria elettronica vanno avanti e non attendono le incertezze politiche e istituzionali di un Paese solo. L'Italia deve, almeno, tornare ad essere presente nei gruppi di lavoro internazionali che decidono le regole per l'uso dell'etere, «il petrolio del XXI Secolo».

 

silvio mediaset berlusconiSilvio BerlusconiCorrado Passera TELECOM ITALIA MEDIAAGCOM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…