GRASS SUPERFLUO – IL NOBEL ATTACCA LA DOPPIEZZA DELLA MERKEL MA QUANDO CADDE IL MURO RIMPIANSE LA “COMODA DITTATURA” DELLA DDR

Giulio Meotti per "il Foglio"

Durissima la Frankfurter Allgemeine Zeitung, che attacca il premio Nobel Gunter Grass con le parole di Oskar Lafontaine: "Taci! E bevi il tuo vino rosso". L'intellettuale nobile della sinistra tedesca, il nume che con le sue sopracciglia arruffate ha incarnato per mezzo secolo il prototipo della "coscienza dolente della Germania", aveva promesso sorprese nell'incontro pubblico con il leader della socialdemocrazia tedesca, Peer Steinbruck.

Così Grass ha mantenuto la promessa e preso di mira Angela Merkel, rea non solo della "vergognosa" trasformazione dell'esercito tedesco in una "armata di mercenari", ma anche di "doppiezza", perché nella Germania comunista, dove la futura cancelliere faceva parte dell'organizzazione giovanile del partito, ha imparato "l'opportunismo e l'acquiescenza". Purtroppo però ogni volta che Grass rivanga il passato questo finisce per vendicarsi contro di lui.

Il premio Nobel per la Letteratura, che ora accusa Merkel di doppiezza, fu protagonista nel 2006 di un episodio che divise in due il paese: rivelò di essersi arruolato volontario nelle Waffen SS, circostanza fino ad allora sempre oscurata nel suo cursus honorum. "Grass era a favore della Ddr quando fu abbattuto il Muro di Berlino, per questo è ridicolo che oggi attacchi la Merkel, mentre lui prima del 1989 se ne stava al sicuro a ovest", dice al Foglio Henryk Broder, editorialista della Welt e a lungo dello Spiegel.

Grass, che si è sempre presentato come una vittima della Germania dell'est, il celebre socialdemocratico più inviso dei conservatori tedeschi agli occhiuti funzionari della Stasi, già nel 1990, subito dopo la riunificazione, scrisse un saggio dal titolo "Un bottino chiamato Ddr". Vi sosteneva che la riunificazione in realtà era un tipo di "Anschluss", un'annessione. E che un nuovo stato riunificato avrebbe potuto portare a "nuove Auschwitz".

Per questo era meglio la Ddr a una Germania unita e sotto il dominio del liberismo. Il giorno in cui cadde il Muro a Berlino, Grass disse: "Non c'è di che rallegrarsi" e aggiunse che "quello che ha costituito la base della vita per la gente dell'ex Rdt durante quarant'anni è stato recuperato dall'ovest come vecchia ferraglia". Per Grass, il trattato di unificazione instaura un "ordine coloniale" in Germania orientale e deve essere riveduto. "Fu allora che Grass definì la Ddr una ‘comoda dittatura'", ci dice Broder.

"Mi domando perché i socialdemocratici continuino ad accompagnarsi in pubblico a questo anziano premio Nobel". In "Ein weites feld", libro dedicato alla vita nella Germania dell'est, Grass tratteggia la Stasi con le fattezze del personaggio di Hoftaller. Non l'anonimo funzionario dal giubbotto di pelle, ma la personificazione del principio di assistenza (Fursorge-Prinzip).

Il carnefice che si lega indissolubilmente a Fonty, l'individuo che controlla, alternando favori e minacce, così che tra sorvegliato e sorvegliante si instaura un rapporto di reciproca dipendenza. Nella logica di Grass, l'uno non è immaginabile senza l'altro. "In questo mondo imperfetto abbiamo vissuto in una comoda dittatura", fa dire Grass a Fonty. Secondo il futuro Nobel per la Letteratura, la Ddr è "il primo stato socialista in terra tedesca". Contro l'opportunismo di Grass e la Ddr ha scritto un libro Susanne Schädlich, uscito per le edizioni di Droemer Verlag. Si intitola "Immer wieder Dezember. Der Westen, die Stasi, der Onkel und ich" ("Dicembre per sempre. L'Ovest, la Stasi, lo zio e me").

Susanne è la figlia dello scrittore Hans-Joachim Schädlich, che emigrò a ovest nel 1977, e nel libro racconta la scoperta sconvolgente che lo zio, dalla bambina tanto amato, per anni aveva spiato l'intera famiglia in qualità di collaboratore informale della Stasi. Il libro si apre con il suicidio dello zio nel 2007.

L'essere stato sotto osservazione in occasione di incontri con alcuni scrittori dell'est ha aiutato Grass a ribadire ancor oggi il suo ruolo di intellettuale socialdemocratico alla ricerca di una "terza via" tra capitalismo e comunismo sovietico (due anni fa sono usciti in un volume tutti gli atti della Stasi, il ministero per la Sicurezza del regime comunista della Ddr, riguardanti Grass). In verità erano gli stessi letterati tedesco-orientali a collocare Grass "a sinistra della Spd" e fra i "simpatizzanti della Germania orientale".

Il 17 giugno 1987 Grass tenne un incontro pubblico a Berlino est davanti a mille persone addirittura nel Palast der Republik, il palazzo del governo comunista tedesco- orientale, anche noto come "palazzo Honecker" (per costruirlo nel 1950 i dirigenti della Ddr rasero al suolo il Castello degli Hoenzollerdamm, condannato come "simbolo del nazionalismo prussiano"). Altro che vittima, Grass fu "uno specchietto per le allodole" e, ogni volta che passava la frontiera, verso lo scrittore convergevano letterati e giornalisti che in buona fede cercavano contatti a ovest, editori, libertà di pensiero.

Grass, così facendo, li esponeva tutti alla repressione della Stasi. Poi, protetto dalla sua fama di "socialdemocratico", Grass faceva ritorno nella vituperata Berlino ovest. Al sicuro. "Per Grass, la Ddr era una ‘comoda dittatura', una forma benigna di dominio, una via al socialismo", dice al Foglio la scrittrice Susanne Schädlich. "Le vere vittime della Ddr furono altre, non Grass. Come scrittore il futuro Nobel ha mostrato ambiguità e viltà, oltre che una buona dose di opportunismo.

Per lui la Ddr era un sistema imperfetto da salvare. Nel frattempo gli scrittori che davvero si opponevano al partito subivano la prigione per molti anni, l'espulsione a occidente, il boicottaggio, e i loro figli venivano adottati a forza. Perché se all'inizio lo scrittore ha aiutato a organizzare i primi incontri, illegali e informali, fra scrittori dell'est e dell'ovest, quando c'è stata la riunificazione Grass ha mostrato il suo vero volto, quello di un nostalgico della Repubblica democratica tedesca. Gunter Grass è sempre stato un conformista". Sembra inverarsi la celebre descrizione che lo scrittore americano John Updike ha dato di Grass: "Non scrive romanzi, ma dispacci dal fronte del suo impegno".

 

Gunter GrassMERKEL ANGELA ANGELA MERKEL GNAM UNA SMORFIA DI ANGELA MERKEL PEER STEINBRUCKBERLINO MUROMuro BerlinoJohn Updike

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….