CHI FA LA SPIA NON E’ FIGLIO DI OBAMA - DEMOCRATICI E REPUBBLICANI CONTRARI ALLA GRAZIA PER SNOWDEN - LA VENDETTA TEDESCA: RACCOLTA FIRME PER DARE ASILO ALLA ‘TALPA’ DEL DATAGATE

Alberto Flores D'Arcais per "La Repubblica"

Nessuna clemenza per Edward Snowden. Mentre intellettuali, uomini politici e imprenditori tedeschi chiedono che gli venga dato asilo in Germania, dalla Casa Bianca al Congresso fioccano gli scontati no per la talpa del Datagate. «Ha avuto la nostra fiducia, ha smontato il nostro sistema, ha avuto l'opportunità - se voleva fare una denuncia - di prendere il telefono e chiamare le commissioni "intelligence" del Congresso, dire molto semplicemente "ho delle informazioni". Non lo ha fatto, ha fatto un danno al paese, a una sua richiesta di grazia direi no».

Dianne Feinstein, la senatrice democratica della California a capo della commissione sui servizi segreti non lascia spazio a compromessi, e il suo omologo repubblicano alla Camera fa lo stesso («non vedo alcun motivo per dargli la grazia»). No anche dal consigliere di Obama Dan Pfeiffer, l'unica cosa che dovrebbe fare Snowden è rientrare negli Stati Uniti e «rispondere alle accuse» (i procuratori federali lo hanno incriminato per furto e per due violazioni dell'Espionage Act, una legge che risale al 1917).

Un fronte "bipartisan" della fermezza contro le ragioni che lo stesso Snowden ha elaborato nel suo "Manifesto per la Verità" - pubblicato ieri dal settimanale tedesco Der Spiegel-
e in una lettera per i vertici americani che ha consegnato a mano (a Mosca) ad un politico della sinistra tedesca.

«Chi dice la verità non commette un crimine», la frase-chiave del "Manifesto" di Snowden. In cui l'ex analista dei servizi segreti Usa (ha lavorato alla Cia e, come "contractor", alla Nsa) sottolinea come il dibattito - negli Usa, in Europa e nel resto del mondo - innescato dalle sue rivelazioni sulle attività di spionaggio della National Security Agency possa portare (come dimostrano gli avvenimenti degli ultimi giorni) ad un cambiamento. «La vigilanza di massa è un problema globale e va affrontato con situazioni globali», perché i programmi di spionaggio non sono solo «una minaccia contro la vita privata» ma lo sono altrettanto «per la libertà di espressione».

Nel suo articolo (fatto arrivare da Mosca al settimanale tedesco attraverso un programma criptato) Snowden scrive anche che diversi governi ("che temevano di essere smascherati dalle mie rivelazioni") hanno tentato di fermarlo «con una campagna persecutoria senza precedenti» senza però riuscire nel loro intento. Lui, quello che voleva lo ha invece ottenuto: «Le richieste di più controlli sui servizi di intelligence negli Stati Uniti e nei paesi europei dimostrano che avevo ragione nel rivelare i metodi e gli obiettivi dei servizi segreti Usa.

I cittadini aggiunge - devono combattere contro la soppressione di informazioni su questioni di importanza fondamentale per il pubblico. Abbiamo il dovere morale di assicurare che le nostre leggi e i nostri valori limitino i programmi di sorveglianza e proteggano i diritti umani». E chiude: «Cittadini, ribellatevi alle ingerenze dello spionaggio e lottate per la verità».

Se negli Usa viene considerato dai politici un criminale (ma il New York Times in un lungo articolo attacca la Nsa «organizzazione onnivora» - l'Amazon delle agenzie di intelligence - che spia il mondo intero, cosa che per alcuni americani "è di conforto, per altri è un'agenzia fuori controllo"), nella Germania del Cancelliere Merkel intellettuali e vip tedeschi si sono mobilitati per lui.

«Asilo per Snowden: benvenuto Edward!», è il titolo di un appello con cui oltre 50 personalità (ci sono anche imprenditori e politici) chiedono al governo di dare asilo alla "talpa". Un appello fatto proprio dallo stesso settimanale Der Spiegel e firmato tra gli altri dal registra Volker Schloendorff, dallo scrittore Hans-Magnus Enzensberger, dal presidente della Lega Calcio Reinhard Rauball, dall'ex segretario della Cdu (il partito della Merkel) Heinen Glasser, dal musicista Udo Linderberg.

Difficile che il governo di Berlino accolga l'appello. Secondo la Frankfurter Zeitung
Usa e Germania avrebbero raggiunto un patto "no-spy", impegnandosi reciprocamente a non spiarsi più. Patto che potrebbe essere allargato anche ad altri paesi come l'Italia e la Francia.

 

BARACK OBAMA SI TOGLIE LA GIACCA SNOWDEN OBAMA SNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN VERAX IL PRIMO DOCUMENTARIO SU SNOWDEN OBAMA E ANGELA MERKEL FOTO LAPRESSE ANGELA MERKEL E MICHELLE OBAMA FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO