CASO CALDEROLI - SCHIAFFO DI MARONI A LETTA CHE AVEVA PROVATO (INGENUAMENTE) A RICATTARLO SULL’EXPO – “HA CHIESTO SCUSA, IL CASO È CHIUSO”

Andrea Montanari per "La Repubblica"

La notizia che lo stato maggiore della Lega avrebbe fatto quadrato su Roberto Calderoli dopo le sue scuse sulle frasi offensive contro il ministro Cecile Kyenge, era già nell'aria prima dell'inizio della segreteria politica del Carroccio ieri in via Bellerio. A ricompattare tutti i colonnelli leghisti, Umberto Bossi compreso, sulla linea di Roberto Maroni è stato l'ultimatum lanciato al governatore della Lombardia dal premier Enrico Letta: «Stiamo lavorando insieme su Expo, chiuda questa pagina rapidamente o si entra in una logica di scontro totale che non serve né a lui né al paese».

Una doccia fredda che è piovuta su Maroni quando la riunione era appena iniziata. Quando le agenzie hanno battuto le parole di Letta, il leader del Carroccio è andato su tutte le furie. «Cos'è? Una minaccia? Una ritorsione? - ha sbottato sobbalzando sulla sedia - Cosa c'entrano l'Expo e la Lombardia con Calderoli, che oltretutto si è scusato? Ora basta. Questo è un ricatto. Peggio di ciò che ha fatto Calderoli. È chiaro che vogliono strumentalizzarci».

Poi si è attaccato al telefono per cercare di parlare con Palazzo Chigi. Il premier Letta, però, gli ha risposto solo dopo due ore. Un breve colloquio telefonico che sarebbe riuscito solo in parte a ricucire lo strappo. «Volete spostare l'Expo da Milano a Palermo»? avrebbe esordito ironicamente Maroni. Prima di rassicurare Letta sul fatto che dopo Calderoli anche il segretario della Lega Lombarda Matteo Salvini si sarebbe scusato per l'attacco fatto al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che aveva irritato il Quirinale.

«È inutile che continuiate a tirarmi per la giacca solo per coprire la vicenda dell'espulsione di Alma Shalabayeva - si sarebbe difeso Maroni al telefono -Se il Pd non chiede le dimissioni perché dovrei farlo io con Calderoli, che oltretutto si è scusato e ha telefonato al ministro come gli avevo chiesto. Non vedo cosa posso fare di più. Meglio che la finiamo qui» - avrebbe concluso Maroni.

Ci ha pensato subito dopo il presidente dei senatori leghisti Massimo Bitonci a dire pubblicamente ciò che Maroni non aveva aggiunto: «Se ne vada semmai Letta. Le sue parole hanno il sapore di un messaggio mafioso. Che cosa vuol dire? Che fa chiudere Expo? Sappia che al Nord queste minacce fanno ridere. Pensi alle cose serie. Il governo sta zitto su quello che hanno fatto alla piccola Alua e a sua madre».

In serata, al contrario, Maroni ha corretto nuovamente il tiro. Provando a gettare altra acqua sul fuoco. «Ho parlato con Letta, il caso è chiuso. Non temo ritorsioni sull'Expo» - ha rivelato durante un comizio a Venaria nel torinese.

Sul caso Calderoli, invece, la Lega si è ricompattata. Umberto Bossi in testa. Anzi Il Senatur ieri non ha rinunciato perfino alle sue consuete battute con toni da bar. Come quando ha proposto a Calderoli di provare a chiudere l'incidente con il ministro Kyenge «invitandola a passare una notte riparatrice con lui». Una frase seguita da altre dello stesso livello che pare abbiano lasciato di stucco gli altri presenti. Tra una tirata e l'altra di sigaro tipo Garibaldi.

Nessuna voce contraria, nessun dissenso. Tutti compatti nel respingere la richiesta di dimissioni del vice presidente del Senato leghista che oggi pronuncerà la sua difesa durante il dibattito a Palazzo Madama. Nessun processo a Calderoli che si è limitato a riferito delle sue scuse al ministro Kyenge.

«È stato un errore, ma si è scusato. La questione è chiusa» - ha tagliato corto Maroni. Tutti soddisfatti. Anche se il segretario federale ha ribadito ai presenti l'invito a «non cadere nelle provocazioni o nelle trappole». Incidenti che secondo Maroni possono «solo fare del male al movimento».

Mentre la classe dirigente leghista dovrebbe concentrarsi sui fatti. Come la lotta all'immigrazione clandestina. Invito che è subito stato raccolto dalla segreteria al completo che ha approvato all'unanimità l'annuncio della manifestazione contro gli immigrati clandestini a Torino il 7 settembre. Il via libera alle assemblee provinciali in vista dell'appuntamento dell'assemblea federale in programma a Venezia il 21 e 22 settembre.

Quando la Lega scoprirà le carte sulle sue prossime mosse. Alleanze comprese. Anche se la campagna d'autunno del Carroccio per serrare le fila dei colonnelli e soprattutto rivitalizzare la base scoraggiata e delusa è già iniziata.

 

ROBERTO MARONI letta ROBERTO CALDEROLI jpegkyenge Matteo Salvininapolitano giorgio ablyazovshalabayeva kaza big ALMA SHALABAYEVA KAZAKHSTAN ABLYAZOV

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…