LA GRIFFE DI LUSSO DEL FUTURO? SARÀ IL “MADE IN CHINA”

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

«I giorni del miracolo cinese? Sono finiti». L'allarme suona tra i grandi marchi internazionali del lusso, che in questi anni di crisi in Occidente hanno resistito bene grazie al mercato della Repubblica Popolare diventata seconda economia del mondo. Da giugno dell'anno scorso è stata registrata una frenata che in alcuni settori ha toccato il 30-40 per cento. I motivi sono complessi: vanno dal rallentamento fisiologico nella crescita della Cina, fino alla nuova situazione politica, con «l'effetto Xi e signora».

Il primo segnale è venuto l'anno scorso a giugno: le vendite nell'alta moda e luxury goods hanno cominciato a declinare. Perché? «Erano i giorni in cui la leadership di Pechino preparava il grande ricambio al vertice, con l'elezione del nuovo politburo e del segretario generale del partito comunista», dice Lelio Gavazza, esperto del settore e membro di Osservatorio Asia. «In pratica, c'era incertezza su quali funzionari fossero destinati a salire e quali a scendere, quindi i cinesi non sapevano chi dovessero ingraziarsi facendo regali costosi».

Poi è cominciata l'era di Xi Jin-ping e come primo atto il nuovo segretario generale, nonché capo dello Stato, ha lanciato una campagna anti-corruzione e contro le «spese stravaganti» dell'enorme apparato burocratico del Paese. E la frenata si è consolidata. Nel primo trimestre del 2013 la crescita del Prodotto interno lordo si è fermata al 7,7%.

Era stata del 7,9% nel trimestre precedente. La flessione dello 0,2% ha mandato in fibrillazione gli uffici studi. Secondo il dottor Lu Ting della Bank of America Merril Lynch «il fattore che più ha inciso sulla flessione» sarebbe proprio la nuova moderazione dei funzionari di partito e pubblici: «10 milioni di loro hanno carte di credito governative con le quali in media spendevano 5.800 dollari l'anno. Il totale fa 58 miliardi di dollari».

Possibile che sia bastato il richiamo all'ordine del presidente, per quanto carismatico possa essere, a tagliare gli acquisti nella gran palude della burocrazia? Il monito di Xi Jinping ha scatenato i cittadini comuni, soprattutto quelli della classe media, che si sono messi a caccia di corrotti e spendaccioni.

Due casi di questi giorni: il segretario del partito in una zona terremotata del Sichuan è stato fotografato nelle zone del disastro, non aveva l'orologio, ma sul polso c'era un'impronta chiara. I bloggers hanno fatto ricerche e hanno rilanciato immagini in cui il compagno Fang Jiyue sfoggiava (pare) un Vacheron Constantin da 20 mila euro. Un altro episodio da caccia alle streghe anti-corruzione, che ricorda anche la Rivoluzione Culturale: il boss del partito in una città del Jiangsu sorpreso mentre faceva baldoria in un locale notturno, che ha preso un megafono, si è inginocchiato e ha invocato pietà. Lo hanno rimosso comunque.

Ma il malcostume occupa solo una frazione del mercato. Un altro problema è che ai cinesi cominciano a piacere nuovi marchi del lusso oltre a quelli europei, sta emergendo il created in China da stilisti locali. E qui entra in gioco la moglie del presidente Xi, l'affascinante signora Peng Liyuan, che sta facendo da traino mostrandosi in pubblico con i suoi vestiti disegnati a Shanghai.

Daniel Jeffreys, direttore di Quintessentially Magazine, bibbia del fashion per milionari, racconta di aver fatto un sondaggio: oltre il 70% dei loro clienti pensa che entro cinque anni il created in China sfiderà le griffe straniere. Ma i cinesi hanno il know how, la conoscenza per produrre in proprio in questo campo? «Presto - prevede Jeffreys - Pechino dovrà giocare secondo le regole, mettendo fine all'industria del falso: a quel punto milioni di lavoratori e artigiani che ora replicano Gucci, Dior, Louis Vuitton, dovranno essere riciclati e produrranno oggetti e abiti di qualità pensati qui».

Ultimo problema: i cinesi sanno che molti gadget occidentali vengono venduti sul loro mercato a prezzi gonfiati. Il Wall Street Journal accusa Mercedes, Bmw e Audi di far pagare in Cina le loro berline di alta gamma il 64% in più rispetto agli Usa. Auto che pure sono prodotte da operai cinesi, in fabbriche cinesi.

Giocano sui prezzi anche le griffe: per esempio la borsetta Joy Boston di Gucci qui costa 881 euro, in Europa 545 (+62%); la Speedy di Louis Vuitton a Pechino viene 746 euro, nella Ue 540 (+34%): Addio vecchia Europa? «No, i cinesi hanno cominciato a viaggiare, 100 milioni di turisti quest'anno: con le nostre capacità e i prezzi che nelle nostre boutiques sono più competitivi, possiamo convincerli a comprare da noi quegli orologi, scarpe, borse, vestiti che fino ad ora hanno trovato solo in Cina», prevede Osservatorio Asia.

 

xi jinping gioca a calcioXI JINPINGBANK OF AMERICA Merrill LynchGucci LOGO DIOR LOGO LOUIS VUITTON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…