GRILLO E LA TRASPARENZA DIMEZZATA: DICE IL DONO E NON IL DONATORE (COSI’ SIAMO BUONI TUTTI!)

Emiliano Luzzi per "Il Fatto Quotidiano"

La sproporzione dei costi per la campagna elettorale è evidente: il Partito democratico ha speso 6,5 milioni di euro. Costo che - dicono - è contenuto rispetto al dato del 2008, quando di milioni ne sborsarono 8 milioni e 860.000. "Anche potendo spendere di più non lo avremmo fatto. La nostra è una scelta politica", ha avuto modo di dire il tesoriere del Pd Antonio Misiani. Il Pdl, in questi anni, ha chiesto a Berlusconi fideiussioni bancarie per 180 milioni di euro, sempre per raccogliere voti.

Nel valzer delle cifre, se la ride da Genova il leader del Movimento 5 stelle che ieri sul blog ha pubblicato le spese per lo Tsunami tour: 348.506 euro. Niente. E nei capitoli di spesa, la voce più importante è quella relativa alle consulenze legali e tributarie. Il resto delle voci importanti lo fanno il pagamento delle spese per il comizio in piazza San Giovanni, a Roma (52.000 euro) e le sponsorizzazioni su Internet.

In tutto questo, anche Grillo, a una domanda, comunque, dovrà rispondere: la sua campagna elettorale ha ricevuto donazioni per 774.208 euro, ma sul sito, è prevalsa la logica di non citare coloro che hanno finanziato il Movimento per "rispetto della privacy". Cosa che non ha fatto Matteo Renzi, per esempio, che ha rendicontato il gruzzolo raccolto per le primarie (quasi) fino all'ultimo euro.

Al contrario di Bersani, invece, che sull'argomento ha taciuto. Da Grillo la gente si aspettava nomi che non sono arrivati, ma non è escluso che coloro che hanno dato il consenso, siano in una seconda lista che verrà. E sulle polemiche pesa anche la presa di posizione della Casa della legalità, movimento da sempre vicino a Grillo che parla di una serie di "omissioni pesanti nella rendicontazione".

In particolare si riferiscono alle spese sostenute dalle "sezioni locali" che hanno organizzato di volta in volta le tappe dello Tsunami e hanno pagato di tasca loro. E tutto questo, nel bilancio on line, in effetti non compare.

IL leader 5 stelle replica alla sua maniera ai dubbi: "Abbiamo fatto una bella cosa, aspettiamo di farne delle altre. Lo facciano anche i giornali, i partiti. Si chieda a Riotta di rendicontare l'ultimo giornale dove è andato. I soldi che avanzano se li è imboscati Casaleggio", dice ridendo, "con 200 euro lì e 300 là, si fa la giornata". Grillo poi ringrazia i circa 20 mila donatori, 27.943 per l'esattezza.

Il leader dei 5 Stelle conferma che la differenza tra soldi raccolti e spesi "andrà ai terremotati emiliani", la storica base elettorale di Grillo, il luogo - Bologna - da dove quella che sembrava una follia per pochi è iniziata.

"Poi vedremo se con un progetto - spiega - o se dare un assegno al Comune più disagiato. Lo decideremo insieme". Grillo propende per la seconda opzione, "perché l'abbiamo visto a L'Aquila, poi passa troppo tempo. Facciamo un assegno, andiamo lì lo consegnamo e facciamo una foto o un filmatino. La cosa meravigliosa siete stati voi - aggiunge - con donazioni di 10-20 euro in media".

Le spese affrontate sono elencate nella pagina creata appositamente dallo stesso Grillo e spiegano nel dettaglio ogni centesimo speso: 5.005,20 euro per la progettazione grafica; 59.562,47 euro per i manifesti elettorali; 10.540,84 euro per lo streaming; 4.826,25 euro per il lavoro dei videomaker; 140.749,23 per la consulenza legale e tributaria; 10.445,24 euro per gli spostamenti dello Tsunami Tour; 1.510,08 euro per gli spot elettorali; 50.000,00 euro per Google Adsense, il programma pubblicitario di Google; 3.603,00 euro per gli incontri di deputati e senatori dopo le elezioni

Ora, Grillo, dalla sua Genova, pensa già al prossimo passo ed è naturale che la questione si sposterà sulla sua grande battaglia: quella del finanziamento pubblico ai partiti.

 

GRILLO Beppe Grillo Beppe Grillo RENZI MATTEO ANTONIO MISIANI grillo casaleggio GIANROBERTO CASALEGGIO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?