DEMOCRAZIA RENZIANA – IL CAZZONE TOSCANO SEMPRE SCATENATO CONTRO GRASSO: ADESSO SI LAMENTA DEL CALENDARIO – IL PREMIER VOLEVA CHIUDERE LA RIFORMA DEL SENATO L’8 OTTOBRE, MA DOVRÀ ASPETTARE IL 13 (E ‘STICAZZI) – ANCORA DA DEFINIRE CHI PARTECIPERÀ ALL’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

LAURA BOLDRINI PIERO GRASSO
LAURA BOLDRINI PIERO GRASSO

Non è finita. Dopo la pace nel Pd, Pietro Grasso finisce di nuovo nel mirino di Matteo Renzi. «Quella sul calendario è una forzatura», ripetono a Palazzo Chigi. Nella conferenza dei capigruppo al Senato va in scena un vero e proprio braccio di ferro sui tempi della riforma costituzionale. Il Pd e la maggioranza vogliono chiudere l' iter entro l' 8 ottobre. Il presidente del Senato rilancia con la data del 15, per lasciare alle minoranze un maggiore spazio di discussione. Luigi Zanda e gli altri senatori s' infuriano. Alla fine il compromesso sentenzia: 13 ottobre.

 

Con l' insoddisfazione dell' esecutivo. «Grasso dovrebbe essere il regolatore nella riunione dei capigruppo. Invece ogni volta vuole fare il regista e l' attore», sono le parole stizzite che usa Renzi commentando la vicenda con i collaboratori. L' accusa è pesante: Grasso non fa l' arbitro e va oltre il suo ruolo.

PIERO GRASSO SENATO PIERO GRASSO SENATO


In verità anche questo nuovo passaggio va inserito nel capitolo del pressing e della guerra di nervi tra la seconda carica dello Stato e il premier-segretario.


Grasso non ha ancora sciolto il nodo dell' emendabilità dell' articolo 2, quello sulla modalità di elezione dei senatori e lo farà solo quando il provvedimento arriverà al voto in aula. Dovrebbe andare tutto liscio, in seguito al patto stretto tra renziani e minoranza del Pd.


Ma Renzi non si fida. Spetta poi al presidente del Senato decidere come uscire dalla surreale situazione degli 85 milioni di emendamenti presentati da Roberto Calderoli. Secondo il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi c' è una sola strada. E non è il canguro, ovvero quello strumento con cui modifiche simili si annullano quando se ne vota una. Le proposte del leghista, più semplicemente, non vanno nemmeno ammesse e nemmeno pubblicate.

maria elena boschi maria elena boschi


Questa è la linea del governo. Solo gli emendamenti realmente sottoscritti dal presentante sono validi. «Può bastare l' applicazione del regolamento», dicono a Palazzo Chigi.
In effetti, Calderoli avrebbe firmato soltanto i testi che davvero interessano lui e la Lega. Il resto, il grosso delle modifiche elaborate da un algoritmo, appartengono per il momento al mondo dei fantasmi. Nessuno li ha mai visti, "fisicamente". Sono ormai un numero iperbolico che naviga nell' immaginario collettivo ma nessuno ha mai avuto modo di verificare. «Come una leggenda metropolitana o il mostro di Lochness», scherza un senatore renziano.


Secondo l' esecutivo, quindi, così come sono stati creati andrebbero distrutti, perché il regolamento del Senato ammette esclusivamente gli emendamenti firmati. Una ghigliottina su una testa fantasma.

Luigi Zanda Luigi Zanda


Ma i regolamenti mille e mille volte sono stati interpretati, rivisti alla luce dei precedenti, tirati da una parte. Allora rimane il dubbio, che si unisce alla stizza per il calendario. Zanda, in un corridoio di Palazzo Madama, si lamenta ma senza fare polemica con Grasso: «Semmai mi sembra poco corretto far filtrare notizie della conferenza dei capigruppo, oltretutto macchiate da versioni di comodo».


La battaglia con le opposizioni è solo all' inizio. Ma Grasso rivendica di aver sminato un po' il campo. «Grazie ai tempi decisi ieri, Sel e la Lega hanno ritirato già milioni di emendamenti. E se lasciamo qualche giorno in più si possono trovare nuovi accordi tra le forze politiche».

 

Il governo dovrebbe perciò ringraziare perché è stato solo il primo passo per arrivare ai 3000 emendamenti che la presidenza del Senato considera «davvero di merito». In realtà, il sospetto delle minoranze è un altro: Renzi gioca con gli 85 milioni e con i tempi «per far saltare tutto e porre in votazione il testo uscito dalla Camera», insinua un grillino. Rinnegando anche l' intesa dentro il Partito democratico.

FINOCCHIARO CALDEROLIFINOCCHIARO CALDEROLI


Il governo vuole accelerare. Incombe la sessione di bilancio che sulla carta scatta il 15 ottobre. Prima va votata la nota di aggiornamento al Def e un collegato sull' ambiente. E non è ancora risolto un problema della riforma: la platea per eleggere il presidente della Repubblica che con il testo attuale non offre sufficienti garanzie.

 

renzi grasso napolitano boldrinirenzi grasso napolitano boldrinirenzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….