A HOLLANDE FA BENE LA GUERRA D’AFRICA! - IL PRESIDENTE CON L’ELMETTO SU NEI SONDAGGI, MA IL MALI PUO’ ESSERE UNA TRAPPOLA INFERNALE - LE TRUPPE FRANCESI ASPETTANO I “SOSTITUTI” AFRICANI (CHE TARDANO AD ARRIVARE) E COSI’ PARIGI SI TROVA DA SOLA IN BATTAGLIA - I “RIBELLI” ISLAMISTI DURI A MORIRE: ARMATI FINO AI DENTI E BEN ORGANIZZATI - I BOMBARDAMENTI NON BASTANO, NECESSARIO UN INTERVENTO DI TERRA?...

1 - MALI, CONTROFFENSIVA INTEGRALISTA. I RIBELLI RECUPERANO POSIZIONI - PER PARIGI SI PROSPETTA UNA LUNGA GUERRA
Marco Moussanet per il "Sole 24 Ore"

Chi si aspettava un'azione militare lampo - qualche bombardamento e tutti a casa - è destinato a ricredersi. L'intervento francese in Mali durerà a lungo. E non sarà facile.
«I gruppi terroristi - ha detto ieri il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian - sono come avevamo previsto: pesantemente armati, molto determinati e ben organizzati». «Dispongono di sistemi d'armamento terra-aria - aggiungono in coro gli esperti - con i loro 4x4 sono in grado di muoversi molto rapidamente e hanno ormai acquisito forti capacità tattiche e di informazione».

Le notizie che arrivano dal Mali confermano un quadro forse più complesso rispetto alle previsioni, nonostante le dichiarazioni ufficiali di Parigi. Dopo aver bloccato l'avanzata delle forze islamiche verso Sud, verso Bamako, e consentito la riconquista di Konna, villaggio collocato strategicamente al centro del Paese, gli aerei francesi (i Mirage che arrivano da N'Djamena, in Ciad, e i Rafale decollati da Saint-Dizier) hanno continuato a martellare le posizioni dei ribelli nel Nord del Mali, in particolare depositi e campi d'addestramento - spesso ormai abbandonati - nella zona di Duenza, Gao e Timbuktu. Ma gli uomini del Mujao (il Movimento per l'unicità della jihad nell'Africa dell'Ovest, alleati di Aqmi, al-Qaeda del Maghreb, e di Ansar Eddine) hanno ripreso alle forze armate regolari la cittadina di Diabaly, al confine con la Mauritania, ad appena 400 chilometri dalla capitale.

È evidente che gli aerei non bastano a fronteggiare, e ancor meno a respingere, un nemico così insidioso. Il programma francese prevede quindi l'ingresso in scena, al più presto, di un importante contingente di truppe a terra, oltre ai militari già presenti a Bamako (con l'obiettivo prioritario di proteggere la comunità francese) e alle forze speciali già operative al fronte. Si dovrebbe passare dagli attuali 550 uomini ad almeno 2.500.

Nella speranza che nel frattempo prenda forma la forza africana immaginata dalle risoluzioni dell'Onu (3.300 uomini). Se infatti la Francia può contare sul sostegno politico della comunità internazionale (compresa l'Italia, preavvisata dell'intervento e il cui ministro Giulio Terzi ha avuto un colloquio telefonico con il collega francese Laurent Fabius) e in alcuni casi logistico (per esempio da parte di Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada), la guerra la sta combattendo da sola. E questa situazione non può durare a lungo, anche per ragioni diplomatiche e di immagine.

L'Algeria, che ha chiuso la frontiera con il Mali, si è di fatto schierata con Parigi, consentendo il sorvolo ai suoi caccia, ma stampa e opinione pubblica rumoreggiano. In molti Paesi arabi si riaffacciano le accuse all'Occidente e al "neocolonialismo" francese. Di questo si parlerà in un vertice straordinario dei ministri degli Esteri europei che si svolgerà nei prossimi giorni, mentre torna a riunirsi il Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Ma è soprattutto urgente che si muova l'Africa. Che arrivino i 3mila uomini promessi da Burkina Faso, Nigeria, Niger, Senegal e Bénin.

E che l'operazione passi in qualche modo di mano, lasciando ai francesi compiti di supporto e addestramento.
Uno scenario in evoluzione nel quale cercano di rientrare in gioco i tuareg, che sono stati all'origine della rivolta nell'Azawad e poi sono stati marginalizzati dai gruppi fondamentalisti islamici, i cui uomini arrivano in larga parte dall'Algeria, dalla Mauritania e dal Niger.

Il presidente francese François Hollande gode per ora di un consenso interno pressoché totale (critiche arrivano solo dall'estrema sinistra e dall'ex premier Dominique de Villepin) e persino la curva della sua impopolarità mostra qualche timido segno di inversione. Ma deve rapidamente dare una prospettiva diversa a questa operazione, dimostrando che la Francia ha solo assicurato l'emergenza, con un'Africa pronta a prendere il testimone.
Senza trascurare le minacce degli estremisti islamici, che hanno promesso rappresaglie contro obiettivi francesi in Africa ed Europa, costringendo Parigi ad alzare a "rosso rafforzato" - il penultimo livello di gravità - il suo sistema di difesa e sicurezza (il cosiddetto "piano Vigipirate").

Intanto in Somalia gli estremisti islamici hanno annunciato la morte del militare francese dato ufficialmente per disperso e rimasto ferito durante il fallito attacco di sabato scorso a una base degli shebab per cercare di liberare l'agente in ostaggio da oltre tre anni. Con «una messa in scena particolarmente odiosa», come ha commentato il premier Jean-Marc Ayrault, hanno inoltre pubblicato sul web la foto del cadavere di un uomo bianco, sostenendo che si tratta del capo del commando delle forze speciali francesi. Hanno anche annunciato di aver deciso la sorte dell'ostaggio e che presto mostreranno il corpo dell'altro militare francese.

2 - LA RIVINCITA DEL PRESIDENTE INCERTO
Marco Moussanet per il "Sole 24 Ore"

Nel giro di poche ore l'immagine di François Hollande è cambiata. La decisione di intervenire militarmente in Mali ha trasformato il presidente incerto, tentennante, eccessivamente incline al dialogo e al compromesso in leader incontestato della Francia in guerra. Neppure il fallimento dell'operazione somala ha incrinato la nuova solennità repubblicano-monarchica che emana dall'ospite dell'Eliseo. Intervento improvviso, quello in Mali, imposto dall'incalzare imprevisto degli eventi.

Nessuno osa neppure sospettare il contrario, ma certo dal punto di vista della politica interna il timing non avrebbe potuto essere migliore. Proprio nei giorni in cui organizza la sua più importante manifestazione degli ultimi 30 anni, quella contro il matrimonio omosex, la destra si allinea compatta (con la sola eccezione dell'ex premier De Villepin) dietro il presidente, com'è tradizione in simili circostanze. E il primo sondaggio realizzato in parte dopo l'annuncio dell'operazione registra per la prima volta un aumento, sia pur lieve, della popolarità di Hollande. Incredibile, il bene che può fare una guerra!

 

 

FRANCOIS HOLLANDE FRANCOIS HOLLANDEMILITARE FRANCESE UCCISO IN MALIMALI IN GUERRA MALI IN GUERRA mali guerra MALI IN GUERRA

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...