merkel e cameron

UNITI CONTRO LA GRAN BRETAGNA – HOLLANDE E LA MERKEL SI RIAVVICINANO E LAVORANO A UN RAFFORZAMENTO DELL’EUROZONA CHE VA ESATTAMENTE CONTRO I PIANI DI CAMERON – NEI PROGETTI C’È ANCHE UN SALARIO MININO NAZIONALE

Andrea Bonanni per “la Repubblica

 

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

Francia e Germania hanno presentato una proposta comune per il rafforzamento dell’integrazione e della governance dell’eurozona «nei prossimi anni e nel quadro dei Trattati esistenti». Questa mossa è stata interpretata da molti osservatori come un’indiretta risposta negativa alle richieste del premier britannico David Cameron, che pretende un annacquamento del Trattato di Lisbona come condizione per schierare il governo conservatore in favore dell’Europa al prossimo referendum per decidere se restare o meno nell’Ue.

 

In teoria le due partite, quella sul rafforzamento dell’eurozona e quella sulla possibile “brexit”, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, sono distinte. Ma in realtà i due dossier si intersecano, come dimostra anche il fitto calendario di colloqui in corso tra i maggiori leader europei. Lunedì scorso Cameron ha ricevuto a cena il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker. Oggi, subito dopo il discorso della Regina che delineerà la strategia del governo conservatore anche sulla questione del referendum, il premier britannico partirà per un giro delle capitali che lo porterà a Copenaghen, L’Aja, Varsavia, Parigi e Berlino.

 

selfie hollande merkelselfie hollande merkel

Lunedì prossimo, la cancelliera Angela Merkel incontrerà nella capitale tedesca il presidente francese Hollande e Jean-Claude Juncker. Il tema dell’incontro dovrebbe essere la proposta franco-tedesca sul rafforzamento dell’unione monetaria, anche alla luce della montante crisi greca. Ma è evidente che, all’indomani degli incontri con Cameron, i tre discuteranno anche di come impostare il negoziato con il governo britannico sulle sue richieste di riforma dell’Unione europea.

 

CAMERON E BORIS CAMERON E BORIS

Ufficialmente Londra non ha ancora reso note le sue domande. E probabilmente la cena a quattr’occhi di lunedì tra Cameron e Juncker è servita per capire quali siano i potenziali margini di flessibilità di Bruxelles. Ma si sa già che il premier britannico vorrebbe rinazionalizzare una serie di competenze che oggi sono di pertinenza della Ue: dalla fiscalità al welfare, dall’immigrazione alla libera circolazione dei cittadini comunitari. Poiché però queste competenze sono iscritte nei Trattati, per modificarle occorre che gli altri governi europei accettino di avviare una revisione del Trattato di Lisbona. E questa è una ipotesi che per ora né Berlino né Parigi sono disposte a prendere in considerazione.

 

Innanzitutto c’è un problema di tempi. Una revisione dei Trattati è un processo lungo e complesso, che comporta estenuanti negoziati tra i governi e con il Parlamento europeo e un lunghissimo iter di ratifica da parte dei parlamenti nazionali. Se anche il negoziato tra Londra e le altre capitali arrivasse rapidamente ad un accordo, il che appare comunque poco probabile, difficilmente si otterrebbe revisione dei trattati prima del 2017, data entro la quale Cameron si è impegnato ad indire il referendum. Senza contare che molti nel partito conservatore puntano ad un anticipo della consultazione al 2016 per abbreviare quanto più possibile l’incertezza che penalizza la Gran Bretagna sui mercati e frena gli investimenti provenienti dall’estero.

BERLUSCONI DAVID CAMERONBERLUSCONI DAVID CAMERON

 

E poi c’è la questione delle elezioni. Nel 2017 sia la Francia sia la Germania saranno chiamate alle urne. Né Angela Merkel, né Francois Hollande sono disposti ad accettare che una discussione sulla riforma dei Trattati venga ad interferire con campagne elettorali che si prospettano già abbastanza difficili, dando fiato alle formazioni anti-europee che ne farebbero una bandiera. È anzi probabile che, nei colloqui che Cameron avrà venerdì e sabato all’Eliseo e alla Cancelleria, si senta chiedere di anticipare il referendum britannico per togliere di mezzo quanto prima la questione “brexit” dal dibattito politico europeo.

 

CAMERON, MERKEL, RENZICAMERON, MERKEL, RENZI

Questa determinazione franco-tedesca a non scoperchiare il vaso di Pandora dei Trattati prima delle prossime elezioni politiche traspare chiaramente anche dal documento congiunto che Parigi e Berlino hanno presentato sul rafforzamento della zona euro, in vista del dibattito sull’argomento che si terrà al prossimo vertice europeo di giugno. Le proposte sono in realtà piuttosto modeste, se si esclude la richiesta di «promuovere un salario minimo a livello nazionale » e l’idea di creare un Parlamento dell’eurogruppo all’interno del Parlamento europeo esistente, proprio perché devono potere essere realizzate a trattati costanti.

 

Parigi e Berlino sono consapevoli che una riforma più ampia sarà necessaria in un secondo momento. Ma si riservano di presentare proposte in questo senso «entro la fine del 2016» rinviando così qualsiasi discussione sulla revisione dei Trattati a una data successiva alle elezioni.

hollande merkel languidihollande merkel languidi

 

In vista del dibattito di giugno tra i capi di governo, anche l’Italia ha presentato un proprio contributo. Nel documento si denunciano «le questioni fondamentali irrisolte relative all’incompletezza dell’Unione economica e monetaria » e si evidenzia ripetutamente «la diffusa disaffezione verso il progetto europeo». Il contributo italiano insiste molto sulla necessità di «chiarire in modo non ambiguo la irreversibilità della moneta unica», e chiede di anticipare la «condivisione dei rischi» prima che venga concluso il processo di convergenza delle politiche economiche.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…