hollande e la bella indigena 4

LA RESA DI HOLLANDE - IL PRESIDENTE FRANCESE RINUNCIA A CORRERE DI NUOVO PER L’ELISEO: “LO FACCIO PER IL BENE DEL PAESE”. NO, LO FA DOPO I SONDAGGI CATASTROFICI CHE LO INCHIODAVANO AL 7,5 PER CENTO - IL PREMIER VALLS PRONTO A DIMETTERSI PER CANDIDARSI ALLE PRIMARIE

Stefano Montefiori per il Corriere della Sera

HOLLANDEHOLLANDE

 

Quando alle 20 il presidente della Repubblica François Hollande è apparso in diretta tv, neanche i suoi consiglieri più vicini sapevano che cosa avrebbe detto ai francesi. Nel pomeriggio aveva chiesto all' improvviso che venisse organizzata la trasmissione nel palazzo dell' Eliseo ma non si è consultato con nessuno, fedele a un comportamento che ha sempre tenuto in questi quasi cinque anni: sentire molti pareri, alla fine decidere da solo.

 

L' annuncio che il presidente si sarebbe rivolto ai francesi è arrivato neppure un' ora prima, ed è apparso chiaro che Hollande aveva finalmente preso la sua decisione. Ma quale? Si sarebbe candidato alle elezioni presidenziali della prossima primavera, con il rischio di una sconfitta umiliante, o avrebbe rinunciato a un secondo mandato all' Eliseo?

Appena appare davanti alla telecamera, alle 20 in punto, Hollande ha un' espressione scossa, dura. È visibilmente emozionato.

Poi si scioglie facendo il bilancio del suo quinquennio, rivendicando «i progressi» che a suo giudizio sono stati compiuti. Per esempio, ricorda di avere fatto della lotta alla disoccupazione la sua priorità, sottolineando che «dall' inizio dell' anno i senza lavoro sono diminuiti». Hollande aveva dichiarato in passato che si sarebbe candidato per un secondo mandato solo se fosse riuscito a invertire la tendenza della disoccupazione: condizione soddisfatta.

 

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

Poi il presidente evoca i momenti tragici delle guerre, dal Mali alla Siria, e della lotta al terrorismo. «Ho preso le misure necessarie, senza mai rimettere in discussione le nostre libertà». Hollande ammette un solo rimpianto: avere proposto la revoca della nazionalità per i terroristi, «una misura che pensavo potesse unirci e che invece ci ha diviso».

I

l presidente parla alla prima persona singolare: non vuole coinvolgere né i suoi collaboratori né il governo di Manuel Valls. Si assume tutto il carico delle decisioni prese e a questo punto del discorso, forte di un bilancio che lui dipinge non così disastroso, lo si direbbe pronto a tentare. Ma poi pronuncia la frase decisiva: «L' esercizio del potere non mi ha mai fatto perdere la lucidità, né su di me né sulla situazione politica».

 

hollande soldatohollande soldato

È il segno che il presidente si arrende ai sondaggi catastrofici (era dato al quinto posto con il 7,5%), alle divisioni della sinistra, all' insofferenza del suo primo ministro Valls che gli chiede da giorni di farsi da parte per lasciare qualche speranza alla gauche.

 

«Non posso rassegnarmi alla dispersione della sinistra, al la sua esplosione. Non sono animato che dall' interesse superiore del Paese, che in più di quattro anni e mezzo ho servito con onestà. Oggi sono cosciente dei rischi che farebbe correre un' iniziativa, la mia, che non riuscirebbe a unire molte forze. Quindi ho deciso di non essere candidato all' elezione presidenziale, al rinnovo del mio mandato».

manuel valls manuel valls

 

È un discorso pieno di dignità, e un evento senza precedenti nella storia della Quinta Repubblica francese. Prima di Hollande, tutti i presidenti tranne Pompidou (morto mentre era ancora in carica) si erano ricandidati. Tre hanno svolto due mandati consecutivi: De Gaulle, Mitterrand e Chirac, e due non sono riusciti a farsi rieleggere: Giscard e Sarkozy.

Ora si contano le ore che mancano alle dimissioni di Manuel Valls da primo ministro, e alla sua candidatura alle primarie della sinistra del prossimo gennaio.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…