INCIUCIO ALLA FRANCESE: S’APPARECCHIA UN GOVERNO DI UNITÀ TRA SOCIALISTI E UMP

Francesco De Remigis per "il Giornale"

Un governo di unità nazionale per traghettare la Francia fuori dalla crisi? Otto francesi su dieci sarebbero favorevoli.

Se non a una soluzione «all'italiana», a un «governissimo» delle riforme. Troppo debole l'azione dell'esecutivo finora. Il deficit tutt'altro che ripianato, come promesso da François Hollande; una disoccupazione record impongono un cambio di visione al presidente della Repubblica. Un governo di unità nazionale, auspicabile per i simpatizzanti della gauche (66%), per quelli Ump (89%) e del Front National (79%).

Secondo il Dipartimento del lavoro (Dares), la Francia ha infatti toccato un nuovo picco: 3,224 milioni di senza impiego, con un incremento dell'1,2% rispetto al mese precedente. L'ultimo dato simile - 3,19 milioni - è del gennaio 1997. Così, dopo le tensioni destra-sinistra seguite all'approvazione del matrimonio gay, la Francia prova a innovare le dinamiche di palazzo vox populi, suggerendo un esecutivo guidato dai socialisti, ma non limitato a loro come l'attuale.

Stando al sondaggio pubblicato ieri dal JDD, il 78% dell'opinione pubblica è pronto. «L'Italia ha un governo di unità nazionale e anche i francesi adesso potrebbero immaginare una simile ipotesi», scrive il giornale. É però un sogno, in una Francia politicamente manichea, che evidenzia solo l'impopolarità del suo presidente, permettendo alle estreme di riemergere mediaticamente e alla destra orfana di Sarkozy di riorganizzarsi.

Per il politologo Gérard Grunberg, «l'ipotesi di grande coalizione fornirebbe alla Francia una base politica solida: permetterebbe di pesare in Europa, di fare riforme e arrestare il proprio declino». Ma nonostante il pressing dell'opinione pubblica il sogno a oggi è quasi irrealizzabile. Nell'Ump si sono espressi a favore solo l'ex premier François Fillon e Benoist Apparu.

Marine Le Pen ha escluso la partecipazione del Front National a un «governissimo» guidato da un rappresentante dell'attuale maggioranza, ma spiega che, in caso di vittoria, probabilmente formerebbe lei stessa un esecutivo di unità nazionale. Stando alle voci di corridoio, l'ipotesi non è praticabile nel breve periodo. Non conviene a Hollande, che potrebbe, sì, sciogliere l'Assemblea nazionale, come fece Chirac nel '97. Ma rischierebbe una débacle terribile e la fine della sua maggioranza parlamentare; né all'Ump, che punta all'Eliseo nel 2017 e guarda all'estrema destra per una futura alleanza.

La soluzione immediata resta la nomina di un nuovo premier e la sostituzione di alcuni ministri. Nessuna proposta sincera, finora, per una grande coalizione con dentro Ps-centristi-Ump ed estreme. Hollande potrebbe cedere una poltrona di governo solo ai moderati di François Bayrou e aprire l'esecutivo all'alleato Jean-Luc Mélanchon, rappresentante dell'estrema sinistra e primo degli insoddisfatti dell'operato socialista. Anche il direttore di Ifop, Frederic Dabi, sostiene che «Bayrou sarebbe una delle personalità politiche che potrebbero entrare se Hollande decidesse un rimpasto, perché a volere il centrista sarebbe il 47% dei francesi». Così facendo, il presidente potrebbe anche controbilanciare il probabile ingresso di Mélanchon nel governo.

Intanto Bfm tv ha confezionato un altro assist al cosiddetto reve d'union. Una trasmissione, in onda stasera, che passerà ai raggi X il primo anno di presidenza socialista. A difendere Hollande, Pierre Moscovici - la personalità più rappresentativa dell'esecutivo attuale - che dovrà gestire un'ora e mezza di faccia a faccia, con Marine Le Pen prima e con Xavier Bertrand poi, ex ministro neogollista, sarkozista tra i più fidati. L'analisi dell'istituto di sondaggi Csa rivelerà tutti i malumori dei francesi dopo un anno di gauche al governo, provando a spingere la politica ad assecondare, se non la soluzione «all'italiana», almeno la larga intesa col centro.

 

François Hollande baguetteJ R ME CAHUZAC marine le pen JEAN MARC AYRAULTfrancois fillon

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....