“GRANDEUR” A SCROCCO - HOLLANDE VUOLE METTERE IN NOTA SPESE ALL’EUROPA LE SUE GUERRE POST-COLONIALI

Daniel Mosseri per "il Giornale"

Far pagare ai contribuenti di tutta Europa la politica post-coloniale della Francia. Era questo il progetto avanzato dal presidente francese François Hollande al vertice Ue conclusosi venerdì a Bruxelles.

Un'idea tutto sommato in linea con la costruzione europea: tra gli obiettivi comunitari c'è lo sviluppo della Politica europea di sicurezza e difesa (Pesd) che dovrebbe avvalersi di una forza propria di intervento rapido. In linea teorica un «Gruppo di battaglia Ue» esiste già, così come esiste uno Stato maggiore Ue che risponde formalmente ai 28 capi di Stato e di governo. Di fatto, però, i militari degli Stati membri si muovono solo in ambito Nato mentre l'Europa resta un «nano» politico e militare.

La «Pesd» ha sempre trovato un ostacolo in Londra, più interessata al rapporto con Washington e alla copertura dell'ombrello Nato. Per Parigi il discorso è diverso. Quale ex potenza coloniale, la Francia ha mantenuto rapporti molto stretti con numerosi Paesi africani e anche in anni recenti ha difeso interessi e partner politici con diverse «missioni di pace».

Solo nel 2013 se ne contano due: l'«Operazione Serval» contro al-Qaeda in Mali (dove si estrae l'uranio), e l'invio la settimana scorsa di 1.600 uomini (Operazione Sangaris) per combattere le milizie Seleka che stanno destabilizzando la Repubblica Centrafricana (ricca di petrolio e diamanti). Per non parlare dell'intervento in Libia, fortemente sponsorizzata proprio dalla Francia, sia pure in epoca Sarkozy.

Al di là degli interessi commerciali, la Francia ha sempre rivendicato il ruolo di paladina dei diritti umani. In anni recenti l'ex ministro degli Esteri Bernard Kouchner ha teorizzato il «diritto all'intervento umanitario» per evitare il ripetersi di carneficine come il genocidio dei tutsi in Ruanda (800 mila morti).

Ma le missioni internazionali costano. Solo l'ultima è stimata in mezzo miliardo di euro, e l'Eliseo sperava di poter condividerne i costi con l'Europa. Hollande puntava a convincere Angela Merkel ad allentare i cordoni della borsa ricordando l'instabilità di tutto il Mediterraneo meridionale a fronte di una politica americana sempre più disimpegnata e rivolta verso l'Asia.

La cancelliera da parte sua ha inaugurato il suo terzo mandato alla guida del governo visitando mercoledì Parigi: un gesto per ricordare che l'asse franco-tedesco è l'architrave della costruzione europea. Tuttavia la leader tedesca, che pure ha ordinato alla Bundeswher di dare sostegno logistico all'Operazione Sangaris, ha risposto picche alla richiesta di attivare una forza integrata.

Se la Francia in grave affanno economico non abbandona la sua politica di grandeur, la Germania fa esattamente l'opposto: al crescere del suo potere economico diminuisce la sua voglia di esposizione militare. Per Berlino la priorità è l'uscita dalla crisi dell'euro. Anzi, licenziato l'ex ministro degli Esteri, il liberale Guido Westerwelle, frau Merkel ha imbarcato il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, già capo della diplomazia tedesca fra il 2005 e il 2009.

Il neoministro, ala sinistra dell'Spd, ha ringraziato il suo predecessore per aver salvaguardato la linea di Berlino ostile agli interventi militari. Ossia per avere detto no alla guerra della Nato in Libia. Cosicché il vertice di Bruxelles si è concluso con un appello a rafforzare la cooperazione fra le industrie nazionali della Difesa mantenendo però il veto britannico alla creazione di forze armate continentali. Continuando, in altre parole, a fare affidamento sull'ombrello della Nato e degli Stati Uniti.

 

HOLLANDE hollande sulla jeep militare hollande in mali sull elicottero militare david cameron e francois hollande jpegfrancois hollande

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…