toninelli benetton

VENGO ANCH'IO! - I BENETTON NON CE LA FANNO A STARE LONTANI DAL PONTE, E NONOSTANTE I PROCLAMI GRILLINI, NON SOLO PRESENTANO DUE PROGETTI PER LA RICOSTRUZIONE (UNO DI RENZO PIANO), MA POTRANNO LAVORARE ALLA DEMOLIZIONE! NEL DECRETO È STATA CANCELLATA L'ESCLUSIONE DELLA SOCIETÀ AUTOSTRADE. IL TESTO LO HA SCRITTO FORZA ITALIA. E IL 'SALVINIANO' TOTI È SEMPRE STATO FAVOREVOLE ALLA PACE COI BENETTON…

1. GENOVA: DALLA REVOCA ALLA RIAMMISSIONE NELLA GARA PER LA DEMOLIZIONE, LA CAPRIOLA DEL GOVERNO SU AUTOSTRADE

Gianmichele Laino per www.giornalettismo.com

 

TONINELLI

La verità, probabilmente, sta nel fatto che Autostrade ha presentato al commissario per la ricostruzione del ponte Morandi Marco Bucci – sindaco di Genova – un piano per la demolizione troppo vantaggioso. Soltanto in questo modo si può spiegare l’emendamento che ha corretto il decreto Genova e che permetterà alla società di poter partecipare alla gara per la demolizione del viadotto.

 

Il ritorno in pista di Autostrade per la demolizione del ponte Morandi

BRUNO VESPA DANILO TONINELLI CON IL PONTE MORANDI CROLLATO

Sorprende, evidentemente, perché il Movimento 5 Stelle in primis – ma tutto il «governo del cambiamento» – avevano promesso il veto sulla società Autostrade dopo la tragedia dello scorso 14 agosto. Il gruppo guidato dalla famiglia Benetton era diventato il capro espiatorio di ogni cosa ed era stato trattato come l’unico bersaglio da dare in pasto all’indignazione popolare, partendo dalla revoca delle concessioni voluta in prima persona dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, passando per l’assoluta esclusione dal bando per la ricostruzione del ponte.

 

 

Tuttavia, nei giorni scorsi, Autostrade aveva in ogni caso presentato la sua proposta al commissario Bucci, mostrando con convinzione due piani di ricostruzione del viadotto (il primo, su progetto Aspi, della durata inferiore a un anno, il secondo con il progetto di Renzo Piano superiore ai 12 mesi) e, soprattutto, un convincente piano per la demolizione del ponte, con la limitazione ai massimi dei danni alle case che si trovano ancora al di sotto del viadotto Polcevera (e il salvataggio di 110 appartamenti).

 

 

L’emendamento al decreto Genova che permette ad Autostrade di demolire il ponte

luciano giuliana gilberto benetton

Da qui, con ogni probabilità, arriva la ratio che c’è dietro al comma 7 del primo articolo del decreto, che cancella l’esclusione di Autostrade dalle «operazioni propedeutiche e connesse» alla ricostruzione del ponte. Il relatore del decreto, l’esponente del Movimento 5 Stelle Gianluca Rospi, ha spiegato che Autostrade potrà prendersi carico soltanto della rimozione delle macerie dell’abbattimento del ponte Morandi. Ma, in realtà, la formulazione del decreto – così com’è – permette alla società di intervenire in molte più operazioni.

 

Una nuova capriola, quindi? Sembra proprio di sì, anche per le modalità politiche con cui si è arrivati all’emendamento: la scrittura del testo, infatti, è stata realizzata da Forza Italia, il partito del governatore della Liguria Giovanni Toti, da sempre aperto all’affidamento della demolizione del ponte Morandi ad Autostrade.

toti sopralluogo ponte morandi

 

 

2. AUTOSTRADE INSISTE E PRESENTA IL PROGETTO PER RICOSTRUIRE IL PONTE DI GENOVA

Da www.agi.it

 

Autostrade insiste e presenta il progetto per ricostruire il ponte di Genova

Nove mesi per il nuovo ponte. Autostrade per l’Italia non vuole uscire di scena e tira dritto, torna ad assicurare al commissario per la ricostruzione Marco Bucci di essere in grado di demolire e ricostruire il viadotto sul Polcevera entro 9 mesi dalla approvazione e dalla disponibilità delle aree.

ponte morandi genova 6

 

 

È infatti arrivata la conferma della consegna del progetto che Aspi ha messo a punto per il ponte che prenderà il posto del Morandi: la documentazione è arrivata al sindaco e commissario Bucci nella serata di lunedì, e al momento non può fare altro che essere accantonato vicino alle altre proposte inviate. Sul progetto - spiega il Sole 24 Ore - Autostrade "è pronta ad impegnarsi contrattualmente al rispetto dei tempi indicati, fornendo garanzie economiche". La società si dice inoltre "disponibile a sviluppare eventuali ulteriori ipotesi progettuali", laddove richieste dal Commissario.

 

incontro con renzo piano toti bucci castellucci 1

Una sfida al governo

Una mossa, quella del Cda, con cui la società Aspi prova a battere il governo sul tempo. Tuttavia, l'ipotesi di un coinvolgimento di Autostrade, come più volte ribadito dall'esecutivo, è probabilmente l'unica voce del decreto Genova che non subirà alcun tipo di variazione.

 

 

Del resto - spiega Il Secolo XIX - il sindaco del capoluogo ligure e Commissario straordinario, Marco Bucci, a margine degli Stati generali dell'economia a Certosa, ha ribadito il diktat del governo. Quanto alla valutazione dei progetti, ha ricordato anche che "noi manderemo alcune 'lettere d'invito', quindi ci sono progetti che stanno arrivando senza invito e altri che arriveranno 'su invito', ma le valutazioni le faremo alla fine".

GIOVANNI TOTI RENZO PIANO MARCO BUCCI

 

Negli stessi minuti, nel corso del medesimo appuntamento, il presidente di Confindustria Genova, Giovanni Mondini era tornato però ad auspicare il coinvolgimento di Aspi nella realizzazione del nuovo viadotto. Auspicio a cui il sindaco ha poi risposto, sollecitato dai cronisti: "Io lascio sempre tutte le porte aperte, non ne chiudo mai una. Alla fine vedremo di scegliere quella migliore".

 

Cosa prevede decreto Genova

L’atteso decreto sul viadotto Morandi prevede che il commissario straordinario affidi "la realizzazione delle attività concernenti il ripristino del sistema viario ad uno o più operatori economici che non abbiano alcuna partecipazione, diretta o indiretta, in società concessionarie di strade a pedaggio, ovvero siano da queste ultime controllate o, comunque, ad esse collegate, anche al fine di evitare un indebito vantaggio competitivo nel sistema delle concessioni autostradali".

 

Nel decreto inoltre il "concessionario del tratto autostradale" è definito "responsabile dell’evento". E "entro 30 giorni dalla richiesta del commissario straordinario" verserà "sulla contabilità speciale le somme necessarie alle spese di ricostruzione dell’infrastruttura e del connesso sistema viario".

 

di maio conte salvini

Infine sono previsti indennizzi per gli sfollati di 2.025,50 euro al metro quadro ai quali si aggiungono, in base a una legge regionale, l'indennità di 45 mila euro e quella per l'improvviso sgombero di 36 mila euro. Le indennità saranno a carico di Autostrade ma in caso di omesso versamento entro i termini previsti subentrerà il commissario.

 

 

Nuova giornata di interrogatori

In tribunale, intanto, nuova giornata di interrogatori: davanti ai magistrati sono comparsi la “super manager” Assunta Luisa Perrotti, capo dipartimento del ministero delle Infrastrutture, e Fabio Brancaleone, docente alla Sapienza e ingegnere della Edingegneriadi Roma, che nel 2017 realizzò su richiesta della società Autostrade uno “studio” sui tiranti del Morandi.

 

 

I due sono stati sentiti come persone informate sui fatti: in particolare, alla Perrotti, è stato chiesto chi del ministero fosse a conoscenza del progetto di “retrofitting” sul viadotto (quello che doveva partire in autunno) e chi avesse visto gli studi di Cesi e Politecnico che indicavano problematiche per la tenuta del ponte.

 

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO