FACIMMO AMMUINA - SANZIONI D’AMORE PER GLI OLIGARCHI DI PUTIN CHE CI VENDONO GAS (GAZPROM) E PETROLIO (ROSNEFT) - I BIG RUSSI DELL’ENERGIA NON SONO FINITI AFFATTO NELLE LISTE NERE DI USA E UE

Nicola Lombardozzi per "la Repubblica"

Bisognerebbe cominciare da quelli che l'hanno scampata bella. A lungo a Mosca si era temuto che le sanzioni europee e americane potessero colpire due veri colossi del sistema Putin. Ma a Washington e Bruxelles devono aver prevalso diverse valutazioni perché nella liste nere di politici e militari non c'è traccia né di Igor Sechin, né di Aleksej Miller, entrambi pietroburghesi come il loro amico Putin e veri timonieri dell'economia russa, impegnatissimi a sostenere l'operazione Crimea.

Il primo è presidente del colosso del petrolio Rosneft, l'altro di quello del gas Gazprom. Tirato un sospiro di sollievo, al Cremlino hanno fatto i calcoli dei danni eventuali e dato subito ordine di minimizzare l'accaduto.

È riuscito benissimo all'uomo più brillante e meno conosciuto all'estero, la cosiddetta "eminenza grigia del Cremlino", Vladislav Surkov. Non ha più cariche ufficiali, ma il suo parere sarebbe il più importante nelle stanze delle grandi decisioni. Qualcuno azzarda, «perfino più di quello del presidente in persona». Vedendo il suo nome nella lista di proscrizione Usa, Surkov ha risposto nel suo stile. Prima patriottico: «Lo considero un riconoscimento per quello che ho fatto per il mio Paese». Poi intellettual chic: «Degli Usa mi piacciono solo il rapper Tupac Shakur, Allen Ginsberg e Jackson Pollok. E il visto non mi serve».

Il più alto in carica, tra i "puniti", il vice premier Dmitrij Rogozin, che è anche responsabile delle industrie belliche di Stato, fa addirittura lo spiritoso mandando un messaggio via Twitter al Presidente degli Stati Uniti: «Compagno Obama, e cosa farai con quelli che non hanno conti e proprietà all'estero?».

Ma, nell'ansia di dare una risposta brillante a tutti i costi, Rogozin fa un grave errore dal punto di vista del messaggio interno. Perché sottolinea l'unica vera forza della decisione americana che, al di là degli irrisori problemi tecnici e personali che potrà creare, svela una grave magagna del potere russo.

Da circa un anno infatti una legge anticorruzione, voluta dal Cremlino, proibisce senza eccezioni ad ogni politico e funzionario russo di possedere titoli, depositi o immobili fuori dai confini patrii. Ne era nato un grande dibattito con clamorose decisioni di molti ricchi che avevano scelto di continuare a occuparsi dei propri interessi rinunciando dunque alla vocazione politica.

La lista pubblicata a Washington conferma invece quello che molti russi sanno da sempre. Cioè che nella cerchia ristretta degli amici di Putin si viaggia tranquillamente al di
sopra delle leggi. E la gaffe di Rogozin finisce per sollevare sospetti anche sugli altri. La super protetta Valentina Matvienko, licenziata controvoglia da Putin quando era una disastrosa sindaco di San Pietroburgo e poi reintegrata senza spiegazioni, addirittura come presidente del Senato.

Stesso discorso vale per Elena Misulina, arcigna pasionaria moralista famosa per aver perorato il veto di adozione di bambini russi da parte dei cittadini americani e per aver ideato insieme ad altri la famigerata legge contro la propaganda gay, nel nome della «difesa dei valori della nostra tradizione millenaria». E così è anche per Sergej
Glazjev, economista, nato in Ucraina, e consigliere per gli affari ucraini della Presidenza russa.

Conferme invece per Sergej Zheleznyak, speaker della Duma, da mesi nel mirino del blogger anticorruzione Aleksej Navalnyj che denuncia inascoltato le case e i terreni comprati da Zheleznyak a nome delle figlie in Svizzera e Gran Bretagna. Ma a Navalnyj non basta. Sul suo blog, sospeso perché costretto agli arresti domiciliari ha fatto scrivere a un militante il giudizio dell'opposizione russa: «Ridicole, servono solo a incoraggiare i ladri che si stanno mangiando il Paese».

 

Vladislav Surkov e Vladimir Putin Dmitrij Rogozin Aleksej Miller di gazprom Igor Sechin di rosneft Jelena Misulina Sergej Zheleznyak Valentina Matvienko

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…