RIFORME CHE NON RIFORMANO – NELLE INTENZIONI DI FRANCESCHINI 20 GRANDI MUSEI DIVENTERANNO AUTONOMI CON DIRETTORI CHIAMATI DALL’ESTERNO – CI VORRANNO ALMENO SEI MESI, MA INTANTO C’È DA DECIDERE CHE FARE DEI MUSEI SATELLITI CHE INCASSANO DI MENO

Angelo Crespi per "il Giornale"

 

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

Riforma dei musei, ovvero come ti smonto la Sovrintendenza senza colpo ferire. Potrebbe essere questo il titolo più breve per sostanziare quello che sta accadendo a Firenze. Posto che il caso Uffizi è emblematico, essendo parimenti applicabile agli altri Poli museali italiani.

 

Riassumiamo, semplificando per i non addetti. Nella riforma del Ministero dei beni culturali sarebbe prevista una timida liberalizzazione. Venti grandi istituzioni museali diventeranno autonome. Ciò significa che, per esempio, gli Uffizi avranno un direttore a chiamata esterna, scelto attraverso un bando internazionale, e godranno appunto di autonomia economica, potranno cioè tenersi i soldi che incassano e che finora hanno dovuto rimandare al Tesoro (e che servivano per tutti gli altri musei).

 

Giovanna Melandri Giovanna Melandri

La riforma è stata approvata in Consiglio dei ministri, adesso aspetta - a giorni - il nulla osta della Corte dei conti per la congruità economica; entro gennaio il ministro Dario Franceschini ha promesso di estrarre dai cassetti i decreti attuativi; poi si faranno i bandi (mettiamo tre mesi); quindi si aprirà il bando del direttore (mettiamo altri tre mesi); per giugno 2015 - ricorsi permettendo - la cosa dovrebbe essere fatta.

 

Prendiamo sempre il caso di Firenze: il Polo museale è affidato ad interim perché la mitica sovrintendente, Cristina Acidini, è andata in pensione, qualcuno dice per assicurarsi il massimo della contribuzione, altri perché amareggiata da una procedimento per abuso d'ufficio che le imporrebbe un risarcimento di oltre 200mila euro. Oggi il Polo fiorentino è composto da 18 musei: gli Uffizi e l'Accademia sostengono tutti gli altri. Se al Polo sottraiamo - secondo riforma - proprio gli Uffizi e l'Accademia, chi manterrebbe gli altri, radunati sotto una ipotetica direzione musei regionale?

 

MART ROVERETO MART ROVERETO

Lo Stato ovviamente non ha disponibilità. Se alla bisogna fossero ripartiti i ricavi degli Uffizi e dell'Accademia, la riforma non avrebbe senso. Rientrerebbe dalla finestra ciò che è uscito dalla porta. A questo punto, se proprio vanno mantenuti vale la pena che gli Uffizi si assumano la governance degli altri, garantendone il funzionamento e la provvigione. In sostanza, rimarrebbe tutto come prima, una sorta di grande Polo museale, ma con un direttore a chiamata esterna, cioè senza sovrintendente, e con piena autonomia. Una liberalizzazione in pieno stile.

 

In attesa di questo cambiamento epocale, perché la situazione è simile anche negli altri grandi poli (Roma, Venezia, Napoli...) con un museo trainante che non può essere scorporato senza causare il crollo di tutto il sistema, anche sul versante del contemporaneo le cose non vanno bene.

 

MaXXIMaXXI

Pochi giorni Cristiana Collu, la direttrice del Mart di Rovereto, che lascerà a fine gennaio con la scadenza del suo contratto, ha denunciato la mancanza di un progetto chiaro dentro il museo e «una sorta di indefinitezza». La Collu si è lamentata che il ruolo di un direttore non può essere solo quello del fundraising. Forse ha ragione, ma resta il fatto che senza soldi è difficile mandare avanti queste macchine del divertimento: Jean Clair li ha definiti cenotafi, sacelli vuoti, architetture pompose nate per altri scopi rispetto all'esposizione di opere.

Belli i tempi in cui il Mart poteva contare su enormi fondi elargiti dalla Provincia autonoma di Trento. Adesso che la crisi si fa sentire, i problemi aumentano. Il Maxxi per fortuna è riuscito ad assicurarsi 5 milioni di euro annui dal Mibac, ma i grandi investitori internazionali prospettati dal presidente, Giovanna Melandri, per ora latitano. Il Macro è stato smontato definitivamente dall'indecisione del sindaco di Roma, Ignazio Marino, e ora non ha più neppure un vero direttore.

uffizi uffizi

 

uffizi jpeguffizi jpeg

L'idea dell'intervento dello Stato, o comunque pubblico, nell'arte contemporanea è una aberrazione ideologica. Nei Paesi liberali, un ricco magnate collezione tutta la vita poi, prima di morire, dona le opere alla comunità e spesso anche i fondi con cui costruire il museo. Da noi il contrario: si costruisce un edificio spendendo centinaia di milioni (vedi il Maxxi), poi ci si arrabatta per metterci dentro qualcosa. Non sapendo, in fin de conti, che il sonno della ragione genera mostri, e spesso mostre.

uffizi uffizi

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?