RIFORME CHE NON RIFORMANO – NELLE INTENZIONI DI FRANCESCHINI 20 GRANDI MUSEI DIVENTERANNO AUTONOMI CON DIRETTORI CHIAMATI DALL’ESTERNO – CI VORRANNO ALMENO SEI MESI, MA INTANTO C’È DA DECIDERE CHE FARE DEI MUSEI SATELLITI CHE INCASSANO DI MENO

Angelo Crespi per "il Giornale"

 

DARIO FRANCESCHINIDARIO FRANCESCHINI

Riforma dei musei, ovvero come ti smonto la Sovrintendenza senza colpo ferire. Potrebbe essere questo il titolo più breve per sostanziare quello che sta accadendo a Firenze. Posto che il caso Uffizi è emblematico, essendo parimenti applicabile agli altri Poli museali italiani.

 

Riassumiamo, semplificando per i non addetti. Nella riforma del Ministero dei beni culturali sarebbe prevista una timida liberalizzazione. Venti grandi istituzioni museali diventeranno autonome. Ciò significa che, per esempio, gli Uffizi avranno un direttore a chiamata esterna, scelto attraverso un bando internazionale, e godranno appunto di autonomia economica, potranno cioè tenersi i soldi che incassano e che finora hanno dovuto rimandare al Tesoro (e che servivano per tutti gli altri musei).

 

Giovanna Melandri Giovanna Melandri

La riforma è stata approvata in Consiglio dei ministri, adesso aspetta - a giorni - il nulla osta della Corte dei conti per la congruità economica; entro gennaio il ministro Dario Franceschini ha promesso di estrarre dai cassetti i decreti attuativi; poi si faranno i bandi (mettiamo tre mesi); quindi si aprirà il bando del direttore (mettiamo altri tre mesi); per giugno 2015 - ricorsi permettendo - la cosa dovrebbe essere fatta.

 

Prendiamo sempre il caso di Firenze: il Polo museale è affidato ad interim perché la mitica sovrintendente, Cristina Acidini, è andata in pensione, qualcuno dice per assicurarsi il massimo della contribuzione, altri perché amareggiata da una procedimento per abuso d'ufficio che le imporrebbe un risarcimento di oltre 200mila euro. Oggi il Polo fiorentino è composto da 18 musei: gli Uffizi e l'Accademia sostengono tutti gli altri. Se al Polo sottraiamo - secondo riforma - proprio gli Uffizi e l'Accademia, chi manterrebbe gli altri, radunati sotto una ipotetica direzione musei regionale?

 

MART ROVERETO MART ROVERETO

Lo Stato ovviamente non ha disponibilità. Se alla bisogna fossero ripartiti i ricavi degli Uffizi e dell'Accademia, la riforma non avrebbe senso. Rientrerebbe dalla finestra ciò che è uscito dalla porta. A questo punto, se proprio vanno mantenuti vale la pena che gli Uffizi si assumano la governance degli altri, garantendone il funzionamento e la provvigione. In sostanza, rimarrebbe tutto come prima, una sorta di grande Polo museale, ma con un direttore a chiamata esterna, cioè senza sovrintendente, e con piena autonomia. Una liberalizzazione in pieno stile.

 

In attesa di questo cambiamento epocale, perché la situazione è simile anche negli altri grandi poli (Roma, Venezia, Napoli...) con un museo trainante che non può essere scorporato senza causare il crollo di tutto il sistema, anche sul versante del contemporaneo le cose non vanno bene.

 

MaXXIMaXXI

Pochi giorni Cristiana Collu, la direttrice del Mart di Rovereto, che lascerà a fine gennaio con la scadenza del suo contratto, ha denunciato la mancanza di un progetto chiaro dentro il museo e «una sorta di indefinitezza». La Collu si è lamentata che il ruolo di un direttore non può essere solo quello del fundraising. Forse ha ragione, ma resta il fatto che senza soldi è difficile mandare avanti queste macchine del divertimento: Jean Clair li ha definiti cenotafi, sacelli vuoti, architetture pompose nate per altri scopi rispetto all'esposizione di opere.

Belli i tempi in cui il Mart poteva contare su enormi fondi elargiti dalla Provincia autonoma di Trento. Adesso che la crisi si fa sentire, i problemi aumentano. Il Maxxi per fortuna è riuscito ad assicurarsi 5 milioni di euro annui dal Mibac, ma i grandi investitori internazionali prospettati dal presidente, Giovanna Melandri, per ora latitano. Il Macro è stato smontato definitivamente dall'indecisione del sindaco di Roma, Ignazio Marino, e ora non ha più neppure un vero direttore.

uffizi uffizi

 

uffizi jpeguffizi jpeg

L'idea dell'intervento dello Stato, o comunque pubblico, nell'arte contemporanea è una aberrazione ideologica. Nei Paesi liberali, un ricco magnate collezione tutta la vita poi, prima di morire, dona le opere alla comunità e spesso anche i fondi con cui costruire il museo. Da noi il contrario: si costruisce un edificio spendendo centinaia di milioni (vedi il Maxxi), poi ci si arrabatta per metterci dentro qualcosa. Non sapendo, in fin de conti, che il sonno della ragione genera mostri, e spesso mostre.

uffizi uffizi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…