renzi boschi di maio grillo

LE STELLE CADENTI DI ROMA NON FRENANO GRILLO - NEI SONDAGGI M5S PERDE SOLO L'1,5%. NON SOLO: I VOTI NON FINIREBBERO NE' A RENZI NE' A FORZA ITALIA: TUTTI ASTENUTI - PIU' RENZI SI AMMORBIDISCE, PIU' LA BOSCHI DIVENTA ARROGANTE: NO MODIFICHE AL SUO ITALICUM

Dagonews

 

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

Tra il Nazareno e Palazzo Chigi circolano sondaggi  preoccupanti un po' per tutti. Sembra, infatti, che nonostante i casini fatti a Roma,  i Cinque stelle lascino sul campo solo l'1,5%. Insomma, un'inezia. Circostanza che preoccupa non poco il Ducetto di Rignano che sperava di conquistare  un po' di consenso in vista del referendum.

 

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

Così, le aperture del premier cazzone sulla riforma della legge elettorale sarebbero proprio ispirate dalla necessità di conquistare sostegno a sinistra. In cuor suo, Renzi confida nella bocciatura dell'Italicum da parte della Corte Costituzionale.

 

In questo modo, però, si allontana da MariaEtruria Boschi. La  pentaministra, infatti, non vuole sentir parlare di modifiche. E più Matteo si mostra morbido, più lei s'incazza.

 

 

 

Stefano Folli per “La Repubblica

 

Nella tragicomica vicenda del Campidoglio si coglie una zona di ambiguità, o meglio un punto interrogativo. Ha a che fare non tanto con i Cinque Stelle, il cui destino non è poi così interessante, quanto con il futuro e l’equilibrio complessivo del sistema politico. La domanda oggi senza risposta è abbastanza semplice: dover andranno a finire i voti di chi ha creduto, soprattutto a Roma, nella rivoluzione “grillina”?

RAGGI DI MAIORAGGI DI MAIO

 

Il tono della polemica alimentata dal Pd sembra sottintendere che una parte cospicua di quei suffragi torneranno nell’ambito del centrosinistra. Dalle parti di Forza Italia - o come si chiamerà dopo la cura rinvigorente di Parisi - c’è invece la speranza di ereditare un certo sentimento di destra che pure ribolle insieme ad altri stati d’animo nel calderone populista. In realtà, né gli uni né gli altri hanno la minima certezza di quel che riserva il domani.

 

E il rischio di prendere un abbaglio non è trascurabile. Se si devono considerare i primi sondaggi realizzati dopo il pasticcio capitolino sembra infatti che gli effetti sulle percentuali dei Cinque Stelle siano modesti. Può darsi che sia troppo presto per valutare, l’opinione pubblica ha bisogno di tempo per capire cosa sta davvero accadendo a Roma. E in fondo non è detto che la sorte di Virginia Raggi sia proprio in cima alle priorità degli italiani: magari è preceduta dalle inquietudini per la stagnazione economica, l’immigrazione o l’allegoria allarmante del terremoto.

 

GRILLO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO DI MAIO DI BATTISTA

Esiste tuttavia un’altra spiegazione. È possibile che l’elettorato del M5S non si faccia scalfire più di tanto dalle vicende romane. Se è vero che nella capitale il voto - nella misura di oltre il 67 per cento - ha premiato non tanto la signora Raggi, sconosciuta ai più, quanto il simbolo di Grillo come veicolo e garanzia per punire tutti gli altri, cioè l’establishment giudicato corrotto; se è vero questo, allora non c’è da illudersi che il voto rifluisca facilmente verso il centrosinistra o il centrodestra, ricostruendo il vecchio assetto bipolare.

 

Per quanto deludenti siano i “grillini” alla prova del governo, per quanto si ripeta in questi giorni che la loro utopia è fallita e la loro classe dirigente si sta dimostrando al di sotto della decenza, resta il fatto che una componente cospicua del corpo elettorale non si riconosce nelle forze tradizionali e le contesta frontalmente.

virginia raggi il vento e cambiatovirginia raggi il vento e cambiato

 

Il sostegno ai Cinque Stelle non è ai Di Maio, ai Di Battista, alle Raggi: ombre cinesi sullo sfondo di un dramma. Forse oggi non è più nemmeno a Grillo, il capo carismatico un po’ sbiadito. Il sostegno è a un movimento che si ritiene non omologabile, espressione di un rancore permanente e di un’assoluta sfiducia verso chi governa o si trova comunque vicino all’area governativa. Oggi è il M5S, domani potrebbe essere un’altra sigla. Quello che è difficile credere è che questo elettorato torni indietro in assenza di fatti straordinari capaci di restituire credibilità e legittimazione al sistema.

 

BEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGIBEPPE GRILLO E VIRGINIA RAGGI

In passato i fenomeni populisti furono effimeri. Ma l’Uomo Qualunque nell’Italia post-bellica fu sconfitto e riassorbito dalla Repubblica che si consolidava intorno a De Gasperi e ai laici. In Francia fu il De Gaulle della Quinta Repubblica a rendere superflua la protesta “poujadista” che si era nutrita nella crisi della Quarta.

 

Oggi i populismi hanno cambiato natura e si sono insediati nel cuore dell’Europa, complice la debolezza delle cosiddette “élites”, le classi dirigenti. Il francese Hollande non arriverà probabilmente neanche al ballottaggio delle presidenziali, a cui approderà Marine Le Pen. Il suicidio di Cameron ha dato la vittoria a Farage e alla Brexit. In Austria rischia di affermarsi il nazionalista che l’altra volta fu messo fuori gioco con uno sgambetto. La stessa Germania fronteggia un rischio imprevedibile fino a pochi anni fa.

RAGGIRAGGI

 

Perché l’Italia dovrebbe fare eccezione? Il “crac” di Roma non significa che l’elettorato rimpianga i metodi di governo del Pd e della destra. Cullarsi in una simile illusione potrebbe essere molto pericoloso. Al contrario, la frattura fra sistema e anti-sistema potrebbe persino approfondirsi.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….